Archivio
La speculazione energetica nei mari della Sardegna, quattordicesima istanza per centrale eolica offshore e quattordicesimo atto di opposizione del GrIG. No al Far West!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 dicembre 2022) il quattordicesimo atto di opposizione alla quattordicesima istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione dell’ennesima centrale eolica offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.
Leggi tutto…I tagli boschivi a Casa del Giubileo, sulla Montagnola Senese (Monteriggioni), sono abusivi.
E’ giunta conferma della natura abusiva dei tagli boschivi compiuti fra la Casa Giubileo e la Strada del Certino, sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Indagini e procedimenti penali relativi ai tagli boschivi sulla Montagnola Senese.
Proseguono gli accertamenti sui pesanti tagli boschivi sulla Montagnola Senese, grazie anche alle varie istanze accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti avanzate dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) per appurarne la regolarità o meno (18 marzo 2022, 11 aprile 2022, 13 ottobre 2022, 18 novembre 2022).
Leggi tutto…Motoseghe all’assalto dei boschi della Montagnola Senese!

Con l’arrivo dell’autunno sono ripresi in grande stile i tagli boschivi in gran parte della Toscana, in particolare nei boschi della Montagnola Senese.
Leggi tutto…Atto di opposizione al rilascio di concessione demaniale marittima per una centrale eolica offshore davanti a Capo Caccia, tre conferenze di servizi per altrettante centrali eoliche offshore nel mare della Sardegna meridionale.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 agosto 2022) un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta (qui l’avviso al pubblico) dalla società italo-svedese Avenhexicon s.r.l. (joint venture fra il gruppo Hexicon e Avapa Energy) per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottante nei mari della Sardegna nord occidentale, al largo di Capo Caccia (Alghero).
Leggi tutto…Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (2 luglio 2022) un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottanti richiesta dalla società milanese Nurax Wind Power s.r.l. nel mare della Gallura settentrionale, davanti ai litorali dell’Arcipelago della Maddalena, di Arzachena, di Olbia.
Leggi tutto…Convocata la conferenza di servizi decisoria per il rilascio delle concessioni demaniali marittime per una centrale eolica offshore nel Golfo di Cagliari.
La Capitaneria di Porto di Cagliari – Sez. Demanio ha convocato (nota prot. n. 18987 del 5 maggio 2022) la conferenza di servizi per il rilascio della concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottante nel Golfo di Cagliari per il prossimo 18 luglio 2022.
Leggi tutto…Presentati altri atti di opposizione al rilascio delle concessioni demaniali marittime per centrali eoliche offshore: per ora, 174 pale eoliche nel mare della Sardegna meridionale.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (26 marzo 2022) alla Direzione Compartimentale Marittima di Cagliari un nuovo specifico atto di opposizione al rilascio di altre due concessioni demaniali marittime per la realizzazione di altrettante centrali eoliche offshore flottanti nel mare del Sulcis da parte della Sea Wind Italia s.r.l. (sede legale nella zona industriale di Portoscuso).
Leggi tutto…Presentati atti di opposizione al rilascio delle concessioni demaniali marittime per tre centrali eoliche offshore nel Golfo di Cagliari.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (3 marzo 2022) alla Direzione Compartimentale Marittima di Cagliari uno specifico atto di opposizione al rilascio di ben tre concessioni demaniali marittime per la realizzazione di altrettante centrali eoliche offshore flottanti nel Golfo di Cagliari.
Leggi tutto…Ripetiamo, sulle energie rinnovabili raccontatela tutta. Enzo Cripezzi risponde a Piazza Pulita.
Come già accaduto con il dossier rinnovabili di Milena Gabanelli e Fabio Savelli nel novembre 2021 (e in tanti altro casi), la trasmissione Piazza Pulita del 17 febbraio 2022 ha offerto una narrazione a senso unico in favore della proliferazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili (soprattutto centrali eoliche e centrali fotovoltaiche) senza se e senza ma.
Leggi tutto…Sardegna piattaforma di produzione energetica.
Il 21 febbraio 2022 Terna s.p.a., la società pubblica di gestione della rete elettrica nazionale, ha svolto l’asta pubblica per il mercato delle capacità per l’anno di consegna 2024.
Leggi tutto…Ma è davvero possibile realizzare impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile dove pare e piace?
Una delle problematiche ambientali più attuali è certamente l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili, con particolare riferimento alle centrali eoliche e alle centrali solari fotovoltaiche.
Leggi tutto…Sella del Diavolo, terra di nessuno.
Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene fin troppo spesso e volentieri ormai da tempo sulla Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare cagliaritano fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.
Leggi tutto…S.O.S. Sella del Diavolo!
Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene fin troppo spesso e volentieri ormai da tempo sulla Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare cagliaritano fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.
Leggi tutto…Fermiamo una volta per tutte i danni ambientali alla Sella del Diavolo!

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una ventina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.
Leggi tutto…Il piano di gestione del S.I.C. Marganai – Linas deve tutelare l’ambiente, non il taglio dei boschi.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è intervenuta (17 aprile 2019) con un proprio atto di “osservazioni” nel procedimento per l’aggiornamento del piano di gestione del sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Marganai – Monte Linas” (codice ITB041111) in corso di predisposizione presso il Comune di Villacidro, Ente capofila dei Comuni interessati.
Leggi tutto…Cagliari capitale europea della sostenibilità? Bene, iniziamo con due piccole-grandi azioni concrete!
Cagliari è l’unica città italiana candidata al ruolo di capitale europea della sostenibilità per il 2021, l’European Green Capital Award (EGCA), che riconosce e premia gli sforzi locali per migliorare l’ambiente, l’economia e la qualità della vita nelle città.
Leggi tutto…La Città metropolitana di Roma Capitale ha autorizzato i tagli boschivi di Castel Romano, nella riserva naturale “Decima – Malafede”. E le motoseghe si mettono in moto.

Bosco, radura
Il 16 marzo 2018 è iniziato il taglio di un bosco con governo a ceduo esteso 21 ettari in località Castello Romano, nella riserva naturale regionale “Decima – Malafede”, in favore della Società agricola Le Tenute s.r.l. (sede in Via della Cesarina, 22 – Roma), sui terreni della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (Propaganda Fide), detentrice di estese proprietà immobiliari nell’Agro Romano. Leggi tutto…
Stop ai danni alla Sella del Diavolo!
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una quindicina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo. Leggi tutto…
Più attenzione per lo stagno di Sal’e Porcus.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (4 luglio 2017) un atto di intervento nel procedimento di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) relativa al piano di gestione della zona di protezione speciale (Z.P.S.) “Stagno di Sal’e Porcus” (codice IT034007), una delle zone umide più importanti sul piano naturalistico di tutto il territorio nazionale. Leggi tutto…
Commenti recenti