Archivio

Posts Tagged ‘Pula’

Santa Margherita di Pula, la Soprintendenza afferma la necessità di autorizzazione paesaggistica per il taglio degli alberi.


filare di Eucalyptus

Il Comune di Pula, nel dicembre scorso, aveva esperito un bando per manifestazione d’interesse finalizzata alla ricerca di aziende interessate al taglio “per la produzione di legna da ardere/biomasse combustibili” di ben 350 alberi di Eucaliptus nella zona di Santa Margherita (Via al Mare, Via Tevere).

Leggi tutto…

Santa Margherita di Pula, quegli alberi sono in area vincolata.


Pula, Foxi

Il Comune di Pula, nei giorni scorsi, ha esperito un bando per manifestazione d’interesse finalizzata alla ricerca di aziende interessate al taglio “per la produzione di legna da ardere/biomasse combustibili” di ben 350 alberi di Eucaliptus nella zona di Santa Margherita (Via al Mare, Via Tevere).

Leggi tutto…

Opere pubbliche incompiute, a loro insaputa.


cantiere dismesso della diga di Monte Nieddu-Is Canargius

Il Servizio contratti pubblici del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibile (MIMS) ogni anno compie la “rilevazione e pubblicazione dell’elenco anagrafe delle opere incompiute (Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 13 marzo 2013, n. 42)”.

Leggi tutto…

Ma i controlli sui “chioschi” si fanno solo su segnalazione?


Pula, Pinus Village – Cala Bernardini, chiosco-ristorante (agosto 2021)

Domanda da un milione di euro che spesso ci fanno soci e simpatizzanti GrIG: ma i controlli sui “chioschi” (che talvolta si trasformano in ristoranti veri e propri) si fanno solo dopo le segnalazioni del GrIG?

Leggi tutto…

Un chiosco (forse) cresce sul litorale di Pula, un chiosco si sposta sulla costa di Buggerru.


Pula, spiaggia del Pinus Village, chiosco-ristorante (agosto 2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha inoltrato (12 agosto 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti riguardo al chiosco-ristorante contiguo alla spiaggia del Pinus Village, sul litorale di Pula (CA).

Leggi tutto…

Parchi naturali, miopìa e autolesionismo.


Pula, Nora, Torre del Cortellazzo

anche su Il Manifesto Sardo (“Parchi naturali, miopìa, autolesionismo“), n. 308, 16 giugno 2020.

Leggi tutto…

Un po’ di ripascimento – ma solo un pochino – e ombrelloni arretrati sulla battigia al Forte Village.


S. Margherita di Pula, servizi balneari e ripascimento (lug. 2019)

E’ ben noto: la fascia dei 5 metri dalla battigia marina dev’essere libera per consentire il transito di tutti – italiani e stranieri – che vogliano beneficiare della spiaggia, così come le dune e una fascia di almeno 5 metri dalla loro base dev’essere libera e non deve far parte di concessioni demaniali per salvaguardare un ambiente naturale unico e straordinario.

Leggi tutto…

Ripascimento e servizi balneari sulla battigia al Forte Village, sono legittimi o no?


S. Margherita di Pula, servizi balneari Forte Village (luglio 2019)

E’ ben noto: la fascia dei 5 metri dalla battigia marina dev’essere libera per consentire il transito di tutti – italiani e stranieri – che vogliano beneficiare della spiaggia, così come le dune e una fascia di almeno 5 metri dalla loro base dev’essere libera e non deve far parte di concessioni demaniali per salvaguardare un ambiente naturale unico e straordinario.

Leggi tutto…

I Cervi sardi sono “pericolosi”? Ma non siamo ridicoli!


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

Sono bastati due incidenti stradali che nei giorni scorsi hanno coinvolto altrettanti esemplari di Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) lungo la S. S. n. 195, nel territorio comunale di Pula (CA), per far chiedere all’assessore comunale ai lavori pubblici, nonché esponente del mondo venatorio, Emanuele Farneti l’avvio di abbattimenti selettivi perché “sono diventati troppi e anche pericolosi … in questa zona ci sono troppi cervi e troppi daini” (“Troppi cervi, abbattiamoli”, L’Unione Sarda, 23 maggio 2019).

Leggi tutto…

Ma che stanno facendo nel mare di S. Margherita di Pula?


Pula, S. Margherita, pontone e apparente draga (13 gennaio 2019)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (17 gennaio 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la riscontrata presenza nella giornata di domenica 13 gennaio 2019 di un pontone e di un’apparente draga nel mare antistante la spiaggia di S. Margherita di Pula (CA).

Leggi tutto…

Che gli abusi edilizi siano con voi, amen.


Pula, Nora, Torre del Cortellazzo

La realtà supera sempre la fantasia, anche nel campo poco virtuoso dell’abusivismo edilizio. Leggi tutto…

L’abusivismo edilizio prospera, perché I Comuni e la Regione Sardegna “dormono”, per non dire altro.


Pula, Agumu, abusi edilizi dentro le serre Palomba, cartello di sequestro (aprile 2017)

anche su Il Manifesto Sardo (“L’abusivismo edilizio prospera perchè i Comuni e la Regione Sardegna dormono“), n. 237, 1 maggio 2017

 

La fantasia – incredibile – permea anche gli animi di calcestruzzo degli abusi edilizi. Leggi tutto…

La fantasia edilizia abusiva in TV!


Pula, Agumu, abusi edilizi dentro le serre Palomba (aprile 2017)

Il complesso di 8 ville in costruzione dentro serre per ortaggi nella zona agricola vicino al litorale di Agumu, a Pula (CA), sarà oggetto di un servizio di Antonella Ferrara per “Avanti il prossimo”. Leggi tutto…

I Comuni “dormono”, la speculazione edilizia procede.


Pula, Agumu, villa abusiva dentro una serra (marzo 2017)

Ennesima operazione contro l’abusivismo edilizio in Sardegna. Leggi tutto…

Riprendono i lavori della diga di Monte Nieddu Is Canargius.


Sarroch-Villa S. Pietro, cantiere diga Monte Nieddu, cartello “inizio lavori”

Come prevedibile, sono ripresi i lavori della diga di Monte Nieddu – Is Canargius, nei monti del Sulcis, fra Villa San Pietro, Pula e Sarroch, dopo 15 anni dalla loro sospensione. Leggi tutto…

Il depuratore di Pula è fonte di inquinamento e non depura un bel niente.


Pula, litorale e Isolotto di San Macario

Pula, litorale e Isolotto di San Macario

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (9 maggio 2016) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione degli opportuni provvedimenti riguardo le condizioni di operatività del depuratore comunale di Pula (CA) che scarica i relativi reflui nel Rio di Pula e, conseguentemente, in mare.

Infatti, l’A.R.P.A.S. ha recentemente diffuso il “Rapporto sulle attività espletate e sullo stato dei depuratori fognari controllati. Anno 2015. Dipartimento Cagliari e Medio Campidano” relativo ai controlli effettuati sugli impianti di depurazione fognaria dai tecnici del Dipartimento di Cagliari e del Medio Campidano, ai fini della verifica del rispetto dei limiti tabellari di emissione.   I risultati delle analisi chimiche relative al prelievo effettuato in data 23 aprile 2015 presso il Rio Pula, hanno evidenziato, sul campione prelevato, valori di Escherichia coli pari a 1920000Ufc/100ml (limite massimo di legge 5000 UFC/ 100 ml); BOD5 pari a 500mg/l; Ammoniaca pari a 16,53mg/l; Nitriti pari a 0,88mg/l; Tensioattivi pari a 3mg/l. Leggi tutto…

Il piano urbanistico comunale di Pula mette a rischio coste e beni archeologici.


Pula, costa di Nora

Pula, costa di Nora

anche su Il Manifesto Sardo (“Il piano urbanistico comunale di Pula mette a rischio coste e beni archeologici“), n. 209, 16 febbraio 2016

 

Il piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Pula (CA) recentemente adottato pone seri rischi per la salvaguardia delle coste e dei beni archeologici della zona di Nora – Agumu.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha, quindi, inoltrato (13 febbraio 2016) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di approvazione del P.U.C. e nel connesso procedimento di valutazione ambientale strategica (V.A.S.). Leggi tutto…

I criceti non sono giocattoli, neanche a Pula (CA).


Leone (Panthera leo)

Leone (Panthera leo).   Perchè a Pula non provano a dare una bastonata a un Leone piuttosto che a un Criceto?   Vediamo un po’ se si divertono…..

I Criceti sono piccoli animali fatti di sangue, ossa e carne e non sono giocattoli da utilizzare per il divertimento degli esseri umani, adulti o bambini che siano.

Sembra una precisazione assurda e inutile ma è decisamente necessaria, considerato quanto accaduto nei giorni scorsi a Pula (CA) dove, in occasione di una festa di Carnevale dedicata ai bambini, un Criceto sarebbe stato ucciso e un altro non se la passerebbe molto meglio, dopo essere stati posizionati dentro la pentolaccia presa a bastonate da un gruppo di incolpevoli bimbi. Leggi tutto…

Diga di Monte Nieddu – Is Canargius, scempi ambientali e finanziari avanti tutta!


Giovedi 18 dicembre 2014 è stato firmato il contratto per la ripresa e il completamento dei lavori della diga di Monte Nieddu – Is Canargius, fra i monti del Sulcis fra il Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale e l’Astaldi s.p.a.

Riparte uno dei peggiori e misconosciuti scempi ambientali e finanziari di tutta Italia. Centinaia di milioni di euro letteralmente buttati per realizzare un inutile scempio ambientale. Leggi tutto…

Diga di Monte Nieddu – Is Canargius, l’ora dello scempio ambientale e finanziario.


Sarroch-Villa S. Pietro, cantiere diga Monte Nieddu, cartello "inizio lavori"

Sarroch-Villa S. Pietro, cantiere diga Monte Nieddu, cartello “inizio lavori”

E’ giunta la conclusione della procedura di accertamento EU-Pilot 5437/13/ENVI avviata su ricorso della associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus da parte della Commissione europea sulla diga di Monte Nieddu – Is Canargius, fra i monti del Sulcis.

Come prevedibile, si è conclusa con la presa d’atto della progettazione in assenza di procedura di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.), entrata in vigore nel 1988 (direttiva n. 85/337/CEE), in quanto risalente al 1960 (sì, proprio 54 anni fa…), mentre l’approvazione da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici è del 1970 e la concessione di derivazione dell’acqua è del 1975.

Insomma, un reperto archeologico progettistico basta e avanza per realizzarla. Leggi tutto…