Archivio
Una discarica abusiva con amianto nel centro di Cagliari.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha nuovamente chiesto, con una specifica istanza (5 marzo 2023), la bonifica ambientale di un crescente accumulo di rifiuti vari (detriti, imballaggi, mobili, ecc.) comprendenti molto probabilmente anche amianto (eternit) in Via Milano, nel centro di Cagliari.
Leggi tutto…La strada provinciale n. 25 sta diventando una vera e propria discarica abusiva.
Fra i territori comunali di Sassari e di Porto Torres, lungo la strada provinciale n. 25, giorno dopo giorno sta nascendo una vera e propria discarica abusiva.
Leggi tutto…Nuovamente amianto sulla spiaggia del Poetto (Cagliari)?
Non basta la scandalosa telenovela dei degradanti sacchetti – rifiuto oggi in via di risoluzione con il progetto di rimozione dopo un rosario di esposti e conferenze di servizio, la spiaggia del Poetto, a Cagliari, alla vigilia della nuova stagione estiva sembra esser coinvolta da un ennesimo fatto negativo.
Leggi tutto…Sempre peggio, una vera e propria discarica abusiva nella foresta del massiccio dei Sette Fratelli.

Si, davvero dobbiamo chiederci quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari.
Leggi tutto…Il Ministero della Transizione Ecologica indica come procedere alla bonifica dell’amianto nel bosco di Aiano, a Colle Valdelsa.
Buone notizie per l’ambiente e la salute pubblica in relazione alla presenza del pericoloso amianto nel bosco di Aiano, a Colle Valdelsa (SI).
Leggi tutto…Amianto a Grosseto.
Il rapporto A.R.P.A.T. Mappatura dell’amianto in Toscana desta non poche preoccupazioni in tanti cittadini di Grosseto, perché sono diversi i siti dove il pericoloso materiale è tuttora presente, esposto agli eventi atmosferici, costituendo un serio pericolo per la salute pubblica.
Leggi tutto…Le campagne di Monserrato stanno diventando una discarica abusiva.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazione di preoccupatissimi cittadini, ha inoltrato (28 ottobre 2020) una specifica istanza per la bonifica ambientale dei crescenti cumuli di rifiuti presenti nella campagna di S’Abuleu, lungo la strada Monserrato – Sestu, presso la Cittadella Universitaria, in Comune di Monserrato (CA).
Leggi tutto…Dimmi come raccogli l’àliga e ti dirò chi sei.

Non c’è niente da fare, nonostante la pandemia, nonostante il lockdown, nonostante le canzoni al balcone, nonostante gli incoraggiamenti “andrà tutto bene“, nonostante tutto, cascasse pure il mondo, gli italiani non riescono a fare pace con la raccolta differenziata e le nostre strade ne sono tristi testimoni.
Leggi tutto…Una discarica abusiva nel centro di Cagliari.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto, con una specifica istanza (23 marzo 2020), la bonifica ambientale di un crescente accumulo di rifiuti vari (detriti, imballaggi, mobili, ecc.) in Via Milano, nel centro di Cagliari.
Leggi tutto…La campagna di Santa Rosa di Sestu è una discarica abusiva!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazione di preoccupatissimi cittadini, ha inoltrato (21 ottobre 2019) una specifica istanza per la bonifica ambientale dei crescenti cumuli di rifiuti presenti nella campagna di Santa Rosa, in Comune di Sestu (CA).
Leggi tutto…La responsabilità in tema di abbandono di rifiuti.

Un altro tassello interpretativo giurisprudenziale riguardo la dibattuta problematica della responsabilità dell’abbandono dei rifiuti.
Leggi tutto…Ancora discariche abusive a Ploaghe.

Purtroppo, ci sono usanze che, in Sardegna, probabilmente non si estingueranno mai, come se fossero incise nel dna dei sardi.
Leggi tutto…Altro che raccolta differenziata, le campagne e strade sarde sono il regno dei rifiuti.

anche su Il Manifesto Sardo (“Sardegna regno dell’aliga“), n. 274, 16 dicembre 2018
Nelle scorse settimane l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Donatella Emma Ignazia Spano vantava con una punta d’orgoglio i risultati della Sardegna nella raccolta differenziata dei rifiuti: l’Isola è sesta nella classifica nazionale della raccolta differenziata, con il 63% di raccolta differenziata rispetto ai rifiuti prodotti, dopo il Veneto (al 72,9%), il Trentino Alto Adige, la Lombardia, il Friuli e l’Emilia Romagna.
Leggi tutto…Una strada di rifiuti.

Nei giorni scorsi l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Donatella Emma Ignazia Spano lodava i risultati della Sardegna nella raccolta differenziata dei rifiuti: l’Isola è sesta nella classifica nazionale della raccolta differenziata, con il 63% di raccolta differenziata rispetto ai rifiuti prodotti, dopo il Veneto (al 72,9%), il Trentino Alto Adige, la Lombardia, il Friuli e l’Emilia Romagna.
Leggi tutto…Ma è un parco pubblico o una discarica abusiva?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (13 novembre 2018) una specifica istanza per la bonifica ambientale del Parco Europa, a Quartu S. Elena (CA), ormai sempre più simile a una discarica abusiva che a una zona verde pubblica.
Leggi tutto…La Laguna dei rifiuti, fra Codevigo e Chioggia.

Laguna veneta (fra Codevigo e Chioggia), rifiuti vari
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Veneto ha inoltrato (14 ottobre 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per richiedere la bonifica ambientale di un ingente quantitativo di rifiuti vari, sopratutto di materiale plastico, accumulatesi nel corso degli anni tra velme, barene e sugli argini della Laguna veneta, in località Valle Millecampi, Spiaggia della Boschettona e dintorni, a cavallo tra i Comuni di Codevigo (PD) e di Chioggia (VE). Leggi tutto…
L’abbandono di rifiuti costituisce reato anche se poi vengono rimossi.

S. S. n. 195, scarico di rifiuti ai margini di una piazzola di sosta
Pronuncia di particolare rilievo da parte della Corte di cassazione in tema di abbandono di rifiuti. Leggi tutto…
Rifiuti abbandonati in area protetta!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha segnalato (3 settembre 2017) la presenza di numerosi rifiuti che si sono accumulati attorno ai cassonetti dell’immondizia in località Passo Fiorine, nel comune di Teolo (PD). Leggi tutto…
Sardegna cafonizzata senza vergogna e senza controlli.
Solo qualche settimana fa ci chiedevamo se la Sardegna stava per vivere l’ennesima estate da crescente degrado. Leggi tutto…
Il Parco naturale regionale dei Colli Euganei non è una discarica e nemmeno un centro per rottamazioni!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha raccolto nelle scorse settimane alcune segnalazioni che riferivano di cumuli di rifiuti abbandonati soprattutto ai bordi di strade e pertanto ha inoltrato in questi giorni specifiche istanze per la bonifica ambientale delle aree, coinvolgendo i Comuni di Cinto Euganeo, Baone, Galzignano Terme e Arquà Petrarca (PD). Leggi tutto…
Commenti recenti