Archivio

Posts Tagged ‘Corpo forestale e di vigilanza ambientale’

Bracconieri, recidivi.


bracconaggio, Tordo al laccio

Niente da fare.

Leggi tutto…

Delinquenza ambientale sulle dune di Tuerredda (Teulada).


Teulada, dune di Tuerredda, vegetazione mediterranea tagliata (5 dicembre 2022)

Che cosa può spingere un tizio a tagliare Ginepri e altra vegetazione mediterranea sulla dune di Tuerredda, sulla costa di Teulada (SU)?

Leggi tutto…

Cacciatori-bracconieri, ancora.


Muflone (Ovis orientalis musimon)

Ancora una volta scoperti, sanzionati e denunciati bracconieri e cacciatori-bracconieri da parte del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, al quale va tutto il nostro sostegno in questa difficile e lunga guerra per la legalità ambientale.

Leggi tutto…

Capocaccia bracconiere denunciato dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale.


Pula, S. Margherita, area addestramento cani abusiva con Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, maggio 2021)

Ignazio Lucarelli, “capo caccia di una compagnia di caccia grossa di Pula”, è stato denunciato alla magistratura dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale nel corso di un’operazione anti-bracconaggio che ha portato al sequestro di un’area adibita illecitamente ad addestramento cani per la caccia grossa, di due gabbie per la cattura di ungulati e di 200 lacci per uccellagione.

Leggi tutto…

Sequestrato il cantiere a Cala dei Francesi (Porto Ottiolu) dai Carabinieri e dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale.


Budoni, Cala dei Francesi, cantiere (apr. 2021)

I Carabinieri e il Corpo forestale e di vigilanza ambientale hanno posto sotto sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.) il cantiere realizzato recentemente a Cala dei Francesi – Punta Li Tulchi, presso la frazione di Porto Ottiolu, in Comune di Budoni (SS).

Leggi tutto…

Pregiudicato, capo caccia, bracconiere e, molto probabilmente, responsabile di furto aggravato ai danni dello Stato.


Pettirosso (Erithacus rubecola) liberato durante l’attività antibracconaggio

Il buon Sergio Pireddu esce allo scoperto e rivendica le sue azioni.

Leggi tutto…

Piccola storia a lieto fine.


estratto messaggi in sezione contatti (giugno 2020)

Domenica 21 giugno 2020 giunge una richiesta alla sezione “contatti” di questo blog: un nido di piccoli Fratini (Charadrius alexandrinus), piccoli trampolieri purtroppo ormai piuttosto rari, sulla frequentata spiaggia di Piscina Rey (Muravera, SU), davanti al complesso turistico-edilizio Vera Club Turagri.

Leggi tutto…

Che cosa non si fa in Sardegna pur di autorizzare la caccia a Lepri e Pernici.


Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, in seguito a istanza di accesso civico e informazioni ambientali (7 ottobre 2019), ha acquisito dall’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna (nota prot. n. 21744 del 21 ottobre 2019) la documentazione concernente i censimenti faunistici effettuati delle popolazioni isolane di Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus)  e Pernice sarda (Alectoris barbara).

Leggi tutto…

Presi gli inquinatori delle campagne di Selargius!


Dopo numerose documentate denunce da parte di cittadini e dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (27 gennaio 2016 , 29 giugno 2016), i fornitori del “centro commerciale” dei rifiuti nelle campagne di località Sa Muxiurida – Su Pezzu Mannu sono stati colti in flagrante e denunciati dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale nei giorni scorsi. Leggi tutto…

Il vincolo idrogeologico tutela i versanti costieri.


Sardegna, macchia mediterranea sul mare

Sardegna, macchia mediterranea sul mare

Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato riguardo il vincolo idrogeologico e la salvaguardia delle aree boscate lungo i versanti costieri.

La vicenda riguarda il progetto turistico-edilizio (residenze stagionali) della Costa Rey s.r.l. (società immobiliare ora in procedura fallimentare) in località Costa Rey – Bellavista, lungo il litorale di Muravera (CA).    Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, nel 2008, oppose un diniego all’istanza di radicale modifica dell’area coperta da macchia mediterranea evoluta nel bacino del Rio Prumaneddu e da emergenze rocciose tutelata con vincolo idrogeologico (art. 182 del regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.), in un versante dalle ripide pendenze. Leggi tutto…

Un sostegno per il Grifone.


Il Grifone (Gyps fulvus), una delle specie di altri animali più caratteristiche dell’Isola, vive e vola da erratico un po’ in tutto il territorio regionale.

Dai Sette Fratelli al Supramonte, dove nidificava fino a trent’anni fa e dove un progetto del Comune di Oliena, dell’Assessorato all’ambiente della Provincia di Nuoro e dell’Ente foreste della Sardegna ne vorrebbe la reintroduzione, anche se il recente fallimento della reintroduzione del Gipeto determinato dai bocconi avvelenati pesa come un macigno. Leggi tutto…

25 milioni di uccelli uccisi ogni anno dal bracconaggio sul Mediterraneo.


bracconaggio, Tordo al laccio

bracconaggio, Tordo al laccio

L’associazione ambientalista internazionale Birdlife International ha realizzato un report sul bracconaggio ai danni dell’avifauna selvatica nel Mediterraneo.

Sarà presentato ufficialmente a breve, ma alcuni dati sono stati forniti recentemente: la stima è di 25 milioni di uccelli uccisi dal bracconaggio ogni anno.

Il primato negativo va all’Egitto (5,7 milioni di uccelli uccisi), ma segue a breve distanza l’Italia (5,6 milioni di uccelli). Il Sulcis, in Sardegna, è la zona in Italia dove il bracconaggio ai danni dell’avifauna selvatica colpisce di più: 125 mila uccelli uccisi, soprattutto da varie tipologie di trappole. Leggi tutto…

Tutti noi possiamo fare qualcosa di importante contro gli incendi!


Sardegna, incendio

Sardegna, incendio

La Sardegna, tanto per cambiare, è percorsa dal fuoco da più parti, in questo inizio estate 2015.

Eppure le disposizioni e i piani per ridurre il rischio derivante dagli incendi ci sono: la Giunta regionale della Sardegna ha approvato le prescrizioni regionali antincendio per l’anno 2015, i terreni pubblici e privati avrebbero dovuto esser ripuliti dalle sterpaglie, i Comuni dovrebbero curare la prevenzione. Leggi tutto…

No al taglio di parte della pineta di Funtanazza, sulla costa di Arbus.


Arbus, Colonia marina "Francesco Sartori", Funtanazza (foto Prov. Medio Campidano)

Arbus, Colonia marina “Francesco Sartori”, Funtanazza (foto Prov. Medio Campidano)

Il T.A.R. Sardegna, con ordinanza Sez. II, 4 marzo 2015, n. 54, ha respinto l’istanza cautelare del ricorso della Riva di Scivu s.r.l. contro i provvedimenti del Corpo forestale e di vigilanza ambientale che non hanno accolto la proposta progettuale di taglio parziale della pineta per la realizzazione di strutture edilizie nell’ambito del più ampio progetto di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sulla costa di Arbus (VS).

La Società immobiliare è di proprietà di Renato Soru, già Presidente della Regione autonoma della Sardegna, oggi parlamentare europeo e segretario regionale del P.D. Leggi tutto…

Un anno di polizia ambientale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale.


foresta mediterranea

foresta mediterranea

Ecco il report delle attività di polizia ambientale svolte nel corso del 2014 dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale.

Dalla repressione del bracconaggio alle indagini contro la speculazione energetica, dall’attività contro l’abusivismo edilizio alla lotta contro gli incendi e i loro autori. Leggi tutto…

Bracconaggio, delinquenza per passione.


Cinghiali (Sus scrofa meridionalis)

Cinghiali (Sus scrofa meridionalis)

Importante operazione anti-bracconaggio notturna svolta dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale sui monti del Sulcis, nella Foresta demaniale di Is Cannoneris (Pula – Domus de Maria): fermati e denunciati quattro bracconieri (Adalberto Nonnis, 60 anni, di Santadi, impiegato dell’Ufficio delle Entrate di Cagliari con precedenti per reati di bracconaggio, Silvano e Carlo Uccheddu, rispettivamente di 52 e 35 anni, di Sant’Anna Arresi, e Francesco Matteu, 22 anni, di Piscinas), mentre un quinto è riuscito a fuggire.

Avevano appena catturato un Cinghiale (Sus scrofa meridionalis),  probabilmente con un fucile detenuto illegalmente. Tutto può essere, ma non sembrano proprio disoccupati a caccia illecita per necessità. Leggi tutto…

Il “paradiso” delle pale eoliche sotto sequestro.


Marmilla, aereogeneratori

Marmilla, aereogeneratori

L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico esprime il proprio sostegno alla magistratura e alla polizia giudiziaria impegnate nell’attività di indagine sulla proliferazione delle pale mini-eoliche nel Campidano.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, grazie agli accertamenti svolti dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale, ha ottenuto il sequestro preventivo di una serie di mini-aerogeneratori con potenza di poco inferiore a 60 KW (nove già realizzati + sette in corso di realizzazione) nelle campagne di Villanovaforru, Sanluri e Sardara (VS). Leggi tutto…

Arrestato un bracconiere di Cervi sardi.


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha arrestato un bracconiere, Efisio Mattana (57 anni),  dipendente (Direzione generale della Protezione civile) della Regione autonoma della Sardegna, a caccia di esemplari di Cervo Sardo (Cervus elaphus corsicanus) presso l’oasi naturale WWF di Monte Arcosu (Uta).

Il bracconiere, tutt’altro che persona costretta alla caccia di frodo per problemi economici, aveva un fucile calibro 16 con matricola abrasa e presso la sua abitazione sono state ritrovate carni di cervo.   Leggi tutto…

Bracconieri arrestati e denunciati nel Cagliaritano.


bracconaggio, Tordo al laccio

bracconaggio, Tordo al laccio

Importanti operazioni anti-bracconaggio svolte (e non è certo la prima volta) dai Carabinieri della Compagnia di Dolianova e dello Squadrone eliportato “Cacciatori di Sardegna” oltre che dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale nel Cagliaritano.

Arrestato a Soleminis un bracconiere che predisponeva esche esplosive per cinghiali, rinvenuto un micidiale tubo-fucile nelle campagne di Sibiola (Serdiana), denunciati sette bracconieri sui Sette Fratelli, sequestrati fucili e trappole. Leggi tutto…

Emanate le prescrizioni regionali antincendio in Sardegna per il 2013.


Sardegna, incendio

Sardegna, incendio

La Giunta regionale della Sardegna ha approvato le prescrizioni regionali antincendio per l’anno 2013.  E’ fondamentale che ogni cittadino, residente o turista, collabori per la difesa del patrimonio ambientale comune: oltre alle prescrizioni, ricordiamoci che il numero verde 1515 mette in collegamento con la sala operativa del Corpo forestale dello Stato e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna, analogamente agli analoghi Corpi delle altre Regioni e Province autonome. Leggi tutto…