Archivio
Scala dei Turchi, oscenità umana.
Vandali e delinquenti sulla spiaggia di Feraxi (Muravera).

E’ lì, da parecchi secoli, al centro della splendida spiaggia di Feraxi, sul litorale di Muravera (SU).
Leggi tutto…Evviva, finalmente è stata ripulita la Torre costiera del Poetto.
Cafoni e delinquenti non possono restare impuniti.

Un lunedi d’estate, il 3 agosto 2020, a due simpatici buontemponi non viene altro in mente che svolazzare in elicottero, atterrare sul monumento naturale di S’Archittu, sulla costa di Cuglieri (OR), e farsi un bel bagno.
Leggi tutto…Finalmente, forse, la ripulitura della Torre costiera del Poetto.

Alla fine dell’agosto 2017 un imbecille cafone non ebbe di meglio da fare che imbrattare la cinquecentesca Torre spagnola (o Torre di Mezza Spiaggia) sulla spiaggia del Poetto con i suoi deliri pseudoartistici.
Leggi tutto…Vandali e delinquenti.

Era lì, sovrastava la spiaggia di Lucaise, nell’Isola di San Pietro, da molto prima che la colonia dei Tabarchini s’insediasse a Carloforte (1738).
Leggi tutto…Degrado istituzionalizzato sulla spiaggia del Poetto.

La buona gestione dell’ambiente e dei beni storico-culturali si vede anche e soprattutto dalle piccole cose.
Leggi tutto…Che cosa si aspetta per ripulire la Torre costiera del Poetto?

Come ben noto, quasi due anni fa, alla fine dell’agosto 2017 un imbecille cafone non ebbe di meglio da fare che imbrattare la cinquecentesca Torre spagnola (o Torre di Mezza Spiaggia) sulla spiaggia del Poetto con i suoi deliri pseudoartistici.
Leggi tutto…A quando la ripulitura della Torre costiera del Poetto?

Alla fine dell’agosto 2017 un imbecille cafone non ebbe di meglio da fare che imbrattare la cinquecentesca Torre spagnola (o Torre di Mezza Spiaggia) sulla spiaggia del Poetto con i suoi deliri pseudoartistici.
Leggi tutto…E’ ora di ripulire la Torre costiera del Poetto!

Alla fine dell’agosto 2017 un imbecille cafone non ebbe di meglio da fare che imbrattare la cinquecentesca Torre spagnola sulla spiaggia del Poettocon i suoi deliri pseudoartistici.
Leggi tutto…Cafoni e deliquenti a Cala Liberotto (Orosei).
Cagliari capitale europea della sostenibilità? Bene, iniziamo con due piccole-grandi azioni concrete!
Cagliari è l’unica città italiana candidata al ruolo di capitale europea della sostenibilità per il 2021, l’European Green Capital Award (EGCA), che riconosce e premia gli sforzi locali per migliorare l’ambiente, l’economia e la qualità della vita nelle città.
Leggi tutto…La “riqualificazione ambientale” di Is Mortorius, sulla costa di Quartu S. Elena.

Quartu S. Elena, Is Mortorius, vandalismo
Un vergognoso sperpero di denaro pubblico che ha pure determinato un sensibile peggioramento delle condizioni ecologiche dell’area. Leggi tutto…
Vandalizzata la Torre del Poetto.
Nei giorni scorsi un perfetto cialtrone ha vandalizzato la Torre costiera del Poetto. Leggi tutto…
La madre degli imbecilli è sempre incinta, va in spiaggia, in città, in campagna.
Presa dall’estasi e sotto il sole, ha pensato d’essere un’artista e ha iniziato a colorar di blù la sabbia di Is Aruttas, spiaggia del Sinis (Cabras, OR).
Alcuni bagnanti indignati hanno chiamato la Polizia locale di Cabras che ha provveduto a bloccare e denunciare la novella Michelangiola. Leggi tutto…
L’Anfiteatro romano e la necropoli romana di Bonaria (Cagliari) hanno bisogno di una bonifica ambientale e di essere protette dai cafoni!
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato al Comune di Cagliari (Sindaco, Assessori all’ambiente e ai servizi tecnologici, Servizio igiene del suolo), alla Soprintendenza per i beni archeologici di Cagliari e al Ministero per i beni e attività culturali una specifica richiesta di bonifica ambientale, vigilanza e minimale valorizzazione dell’Anfiteatro romano e dei resti della necropoli romana del Colle di Bonaria (13 settembre 2013), pesantemente maltrattati da vandalismi, piante infestanti, rifiuti di ogni genere, incuria.
Pessimo biglietto da visita per residenti e turisti. Leggi tutto…
Tenuta di Rimigliano, Far West, taglie e Vin Santo.
In seguito ai gravi atti vandalici accaduti lo scorso 13 ottobre 2011 nella Tenuta di Rimigliano (San Vincenzo, LI), la Società titolare dell’area ha ritenuto di stabilire una taglia di 30.000 euro in favore di chi fornirà elementi utili all’individuazione dei responsabili. Come nel Far West.
Anche le associazioni e i comitati ecologisti han deciso di farlo: 3 schiacce alla campigliese e 3 bottiglie di buon Vin Santo a chi ci permetterà di trovare questi farabutti.
Scrivete a info@comitatopercampiglia.it.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Comitato per Campiglia Leggi tutto…
Commenti recenti