Archivio
Cafonaggine sulle spiagge sarde dalla Svezia con furore.
Niente da fare, sulla spiaggia di Tuerredda (Teulada) manca solo il circo con gli Elefanti.
Un palco, chiasso, centinaia e centinaia di persone, tavoloni e panche per un evento indimenticabile.
Leggi tutto…Qualche cartello per difendere il Bosco Vandra.
Le Associazioni Primaurora, Gruppo di Intervento Giuridico – Campania e il Comitato Civico Feudo Bosco Vandra e Parco Urbano Rocca D’Evandro nello scorso mese di dicembre 2021 hanno collocato apposita cartellonistica sul perimetro del Bosco Vandra, nel territorio comunale di Rocca d’Evandro (CE), per contrastare i ripetuti sversamenti di rifiuti pericolosi e non.
Leggi tutto…Scala dei Turchi, oscenità umana.
Cagliari: alta la tariffa per la gestione dei rifiuti, scarsa la qualità del servizio.

Importante lavoro di ricerca effettuato da Cittadinanzattiva con il suo Osservatorio prezzi e tariffe: è uscito recentemente il Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani (costi, qualità e tutele).
Leggi tutto…Degrado istituzionalizzato sulla spiaggia del Poetto.

La buona gestione dell’ambiente e dei beni storico-culturali si vede anche e soprattutto dalle piccole cose.
Leggi tutto…Un’altra cafonissima estate lungo i litorali sardi. Magari fosse l’ultima.

anche su Il Manifesto Sardo (“Un’altra cafonissima estate lungo i litorali sardi. Magari fosse l’ultima“), n. 289, 1 settembre 2019
Leggi tutto…Menti inquinate, piccoli e grandi scempi sulle spiagge sarde.

anche su Il Manifesto Sardo (“Menti inquinate, piccoli e grandi scempi sulle spiagge sarde“) , n. 289, 1 agosto 2019
Leggi tutto…Sardegna cafonizzata senza vergogna e senza controlli.
Solo qualche settimana fa ci chiedevamo se la Sardegna stava per vivere l’ennesima estate da crescente degrado. Leggi tutto…
Cafoni, cafonate e pulizia sulla spiaggia del Poetto, a Cagliari.
20 luglio 2015, ore 7,45, gli addetti passano per la raccolta manuale dei rifiuti lungo la spiaggia del Poetto, a Cagliari.
I bidoni porta-rifiuti, pieni fino all’inverosimile e anche oltre, vengono vuotati. Leggi tutto…
Sardegna, paradiso dei rifiuti.
Purtroppo non è un caso isolato.
La Sardegna troppo spesso è disseminata di rifiuti, frutto della squallida cafonaggine di residenti e turisti e dell’ignavia di tante amministrazioni pubbliche.
Antonia Sanna ha documentato (23 giugno 2013) l’indegna situazione dell’accesso alla spiaggia di Rio li Saldi, in Comune di Aglientu (OT). Leggi tutto…
I fuoristrada (o i trattori?) sulla spiaggia di Piscinas (Arbus).
Ogni occasione è buona per dimostrare insensibilità ambientale e cafonaggine allo stato puro.
Anche una gara di pesca notturna può essere l’occasione.
Ecco la testimonianza di un affezionato frequentatore del nostro blog, Francesco Fanni, su quanto accaduto domenica 23 settembre 2012 sulla splendida spiaggia di Piscinas (Arbus, VS), teatro della gara di pesca notturna “Big Fish 2012”: “Percorrevo la strada in direzione della spiaggia di Piscinas questa mattina verso le 11. Ho potuto così vedere il corteo di macchine dei partecipanti andare via, molti fuoristrada e Suv. Non ci è voluto molto a capire come la gara di pesca, dev’essere stata anche una bella occasione per correre indisturbati sulla spiaggia per centinaia e centinaia di metri… Le foto, fatte col mio modesto telefonino, chiedo scusa per la qualità delle immagini, testimoniano purtroppo quanto accaduto…con tanto di patrocinio del comune di Arbus e della Provincia del Medio-Campidano. Complimenti!”. Leggi tutto…
Commenti recenti