Archivio
Folli progetti, per ora fermati, sulla Sella del Diavolo. Bisogna dare attuazione immediata agli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC sul Promontorio.
E’ sempre più urgente dare attuazione alle prescrizioni degli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC che interessano la Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano di grandissimo valore naturalistico e storico-culturale degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.
Leggi tutto…Il GrIG “invita formalmente” il Comune di Cagliari a dare attuazione immediata agli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC della Sella del Diavolo.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto (24 aprile 2023) a “invitare formalmente” il Comune di Cagliari a dare immediata attuazione alle prescrizioni degli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC che interessano la Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano di grandissimo valore naturalistico e storico-culturale degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.
Leggi tutto…Cagliari, finalmente qualcosa di positivo per la Sella del Diavolo. I primi risultati delle azioni del GrIG per la salvaguardia degli habitat protetti.
Iniziano a giungere le prime risposte positive alla recente istanza (21 marzo 2023) del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) per la salvaguardia dei valori naturalistici e ambientali della Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.
Leggi tutto…Cagliari, Sella del Diavolo, stop ai danni agli habitat protetti. Il GrIG chiede atti concreti e l’azione per danno ambientale.
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una ventina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, il caratteristico promontorio del litorale cagliaritano.
Leggi tutto…Lo “strano” inquinamento di Quirra continua a esser nebuloso.
Nell’ambito del procedimento penale n. 452/12 G.I.P. sullo strano inquinamento di Quirra, è stata depositata nel corso dell’ udienza preliminare tuttora in corso presso il Tribunale di Lanusei la perizia del prof. Mario Mariani (Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia).
Secondo le previsioni, doveva essere risolutiva. In realtà, non risolve nulla. Leggi tutto…
Commenti recenti