Archivio

Posts Tagged ‘sabbia’

Strada sulle dune in Gallura.


Badesi , dune di Li Mindi, strada (agosto 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (5 agosto 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti in relazione all’avvenuta realizzazione di una strada sulla dune fra Li Mindi (Badesi) e Li Feruli (Trinità d’Agultu).

Leggi tutto…

Subito la bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto, inquinano e sono pericolosi.


Cagliari, spiaggia del Poetto, sacchi – rifiuto lungo la battigia (24 giugno 2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto a inviare (26 giugno 2021) per la terza volta (dopo gli atti del 16 marzo 2021 e 30 aprile 2021) un’istanza per l’immediata rimozione dei sacchi-rifiuto che da troppo tempo appestano la battigia della spiaggia del Poetto, chiedendo la bonifica ambientale.

Leggi tutto…

Finalmente il Comune di Cagliari diffida il concessionario dello stabilimento “Il Lido” per la bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto.


Cagliari, spiaggia del Poetto, sacchi in degrado (apr. 2021)

Come il Cielo ha voluto, finalmente il Comune di Cagliari ha provveduto – con la nota Servizio Igiene del Suolo e Ambiente prot. n. 144631 del 17 maggio 2021 – a diffidare la Società concessionaria “Il Lido” per la rimozione dei sacchi–rifiuto che ormai da tempo oltraggiano la splendida spiaggia del Poetto.

Leggi tutto…

Subito la bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto (Cagliari).


Cagliari, Poetto, sacchi di nylon in degrado (apr. 2021)

anche su Il Manifesto Sardo (“Un estate al mare in mezzo al nylon“), n. 327, 1 maggio 2021

Purtroppo perdura da mesi l’ultimo degrado, in ordine di tempo, ai danni della splendida spiaggia del Poetto, otto-nove chilometri di sabbia fra Cagliari e Quartu S. Elena, fin troppo massacrata da pessima gestione nel corso degli ultimi decenni.

Leggi tutto…

Disastri ambientali, quando non s’impara mai nulla.


Lago di Aral, regressione dal 1960 (da Wikipedia)

Molte volte, nel corso della storia, attività umane di grande o piccola estensione hanno causato disastri ambientali che hanno avuto effetti devastanti su habitat e comunità locali.

Leggi tutto…

Uccidere le spiagge per la propria avidità.


Stintino, spiaggia il Gabbiano, cartello di sequestro preventivo (maggio 2020)

Emblematico episodio di avidità e cialtronaggine illecita ai danni dell’ambiente e dei beni demaniali quello accertato dai Carabinieri e posto sotto sequestro dalla Magistratura sassarese sul litorale di Stintino.

Leggi tutto…

Un’altra cafonissima estate lungo i litorali sardi. Magari fosse l’ultima.


Teulada, Tuerredda, ombrelloni e bagnanti sulle dune (agosto 2019)

anche su Il Manifesto Sardo (“Un’altra cafonissima estate lungo i litorali sardi. Magari fosse l’ultima“), n. 289, 1 settembre 2019

Leggi tutto…

Ladri di sabbia, ladri di Sardegna.


cerchi nella sabbia

Vengono beccati con 40 chili di sabbia nascosti nel suv o con una Nacchera in valigia, c’è chi disinvoltamente ammorba l’aeroporto portandosi dietro un cranio di delfino e c’è chi, meticolosamente, predispone un muro di centinaia di bottigliette piene di sabbia per poi poterle portar via più speditamente.

Leggi tutto…

Caro turista ti scrivo…


Cabras, spiaggia di Is Aruttas

Nei giorni scorsi, dalle colonne de La Nuova Sardegna, l’urbanista Sandro Roggio ha dialogato virtualmente con un turista.

Leggi tutto…

Pezzi di Sardegna in vendita a prezzi irrisori.


vendita E-Bay sabbia sarda (lug. 2019)

Sulla piattaforma tedesca di E-Bay (www.ebay.de) sono in vendita, come se fosse la cosa più normale della Terra, confezioni di sabbia prelevata da varie spiagge della Sardegna.

Leggi tutto…

Danni ambientali istituzionalizzati alla Sciumara di Palau.


Palau, La Sciumara, ruspa in spiagga per chiudere la foce del Rio Surrau (23 giugno 2018)

Palau, spiaggia della Sciumara, chiusura della foce del Rio Surrau con una ruspa (23 giugno 2018)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus aveva segnalato (23 giugno 2018) al Corpo forestale e di vigilanza ambientale e alla Capitaneria di Porto di La Maddalena l’avvenuta chiusura con mezzi meccanici della foce del Rio Surrau, sul litorale della Sciumara (Comune di Palau, SS) nella mattinata del medesimo 23 giugno 2018. Leggi tutto…

Una legge regionale sul turismo con norme illegittime e inattuabili sul piano ambientale.


Sardegna, campeggio con “case mobili” sulla costa

La legge regionale Sardegna 28 luglio 2017, n. 17 sul turismo è stata salutata in ambiti istituzionali enfaticamente come un grande passo in avanti anche sul piano ambientale, ma in realtà presenta aspetti fortemente illegittimi o di manifesta inapplicabilità. Leggi tutto…

Giù le mani da Porto Ferro!


L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (2 marzo 2017) uno specifico atto di intervento con “osservazioni” nella procedura di approvazione del piano di utilizzo dei litorali (P.U.L.) di Sassari con la finalità di evitare l’assurda previsione di realizzazione di ben tre stabilimenti balneari e relativi servizi sul litorale di Porto Ferro. Leggi tutto…

Prelievi di sabbia e disastri ambientali.


Cina, Lago Poyang, spesso prosciugato

Cina, Lago Poyang, spesso prosciugato

Non ci pensa nessuno o quasi.

Eppure gli eccessivi prelievi di sabbia possono portare a veri e propri disastri ambientali. Leggi tutto…

Sequestrato il deposito della Posidonia sulla spiaggia di Portovesme.


Giglio di mare (Pancratium maritimum)

Giglio di mare (Pancratium maritimum)

Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, su disposizione della magistratura cagliaritana, il 9 novembre 2016 ha posto il sequestro preventivo sulla parte del litorale di Portoscuso (CI) dov’è stato realizzato il deposito della Posidonia oceanica prelevata durante le operazioni di pulizia della spiaggia. Leggi tutto…

Quelle ruspe “notturne” puliscono la spiaggia di Portovesme.


Portoscuso, spiaggia di Portovesme, ruspe al lavoro (4 luglio 2016)

Portoscuso, spiaggia di Portovesme, ruspe al lavoro (4 luglio 2016)

L’Ufficio circondariale marittimo di Portoscuso ha risposto (nota prot. n. 5016 del 17 agosto 2016) alla richiesta di informazioni ambientali inoltrata (7 luglio 2016) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro varie segnalazioni di cittadini, riguardo i lavori svolti con mezzi meccanici (ruspe) nella serata del 4 luglio 2016 sulla spiaggia di Portovesme, in Comune di Portoscuso (CI).

Si tratta – come specificato dal Comune di Portoscuso (nota prot. n. 9945 del 22 luglio 2016) – della pulizia delle spiagge destinate alla balneazione, attivata con Ditte locali a Portovesme e a Porto Paglietto con modalità meccanizzate (ruspe) e manuali, comprendente la rimozione temporanea (periodo estivo) delle alghe, asportazione rifiuti, ecc., in base a quanto disposto  dall’ordinanza balneare 2016 per la Sardegna. Leggi tutto…

La posidonia è cattiva.


Castiadas, Cala Pira, Posidonia rimossa

Castiadas, Cala Pira, Posidonia e sabbia rimosse

La Posidonia è brutta e cattiva e dev’essere tolta.

Sono questi i dettami del “moderno” turismo balneare e, a quanto pare, ad essi si deve sottostare. Del resto se il turista trova foglie di Posidonia sotto l’asciugamano inorridisce e sui giornali spuntano articoli tanto indignati quanto ignoranti (nel senso etimologico del termine) sulla mancata “pulizia” delle spiagge. Leggi tutto…

Il Poetto di Cagliari, ripascimento inutile e dannoso.


Cagliari, la spiaggia del Poetto vista dalla Sella del Diavolo

Cagliari, la spiaggia del Poetto vista dalla Sella del Diavolo

Ma sì, facciamoci del male e andiamo a vedere la spiaggia del Poetto dalla Sella del Diavolo.

A Cagliari puoi far così una splendida passeggiata fra natura e cultura, ma puoi anche vedere come sia stato inutile e dannoso l’intervento di ripascimento della spiaggia compiuto una quindicina di anni fa dalla Provincia di Cagliari. Leggi tutto…

Lasciate in pace Baddevrustana!


Sardegna, paesaggio agrario

Sardegna, paesaggio agrario

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (12 dicembre 2015) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di coltivazione di una cava di sabbia da parte della Sacit s.r.l. in loc. Monte Unturzu – Monte Santo, in Comune di Siligo (SS).

Coinvolti il Servizio valutazioni ambientali della Regione autonoma della Sardegna, il Ministero dell’Ambiente, il Ministero per i Beni e Attività Culturali, le Soprintendenze per il Paesaggio e per i Beni archeologici.

Si tratta di Baddevrustana, la vallata ricca di pascoli, boschi, corsi d’acqua raccontata e, soprattutto, vissuta da Gavino Ledda, autore di Padre padrone. Leggi tutto…

Che cos’è quel tubo che finisce in mare a S. Margherita di Pula?


S. Margherita di Pula, spiaggia, tubo in mare

S. Margherita di Pula, spiaggia, tubo in mare

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha segnalato (31 maggio 2014) alla Guardia costiera, al Corpo forestale e di vigilanza ambientale e alla Polizia municipale di Pula la riscontrata presenza di un tubo in materiale plastico parzialmente sotto la sabbia e terminante in mare nella spiaggia di S. Margherita di Pula (CA), nel tratto prospiciente l’Hotel Abamar. Leggi tutto…