Archivio
Verde pubblico o cemento?
Quale futuro per il patrimonio botanico delle nostre città?
A Cagliari, martedi 19 aprile 2022, ore 17.00, presso Palazzo Siotto (Via dei Genovesi, 114).
Leggi tutto…Che cosa si può fare contro gli incendi boschivi.
Quale sarà il futuro della gestione del territorio in Sardegna?
Ambiente e salute nell’area vasta di Cagliari.

L’associazione LiberAssemini promuove un incontro pubblico per venerdi 6 dicembre 2019 presso la sala consiliare del Comune di Assemini (ore 17.30).
Leggi tutto…Il dibattito pubblico sulle “grandi opere” in Italia, un’occasione persa.

Cagliari, manifestazione contro il “progetto Eleonora” (29 luglio 2014)
Come sostenuto in più occasioni, una buona soluzione può esser rappresentata dalla consultazione pubblica preventiva in materia di grandi opere proposte. Leggi tutto…
Assessore Erriu, quando si aprirà ‘sto benedetto confronto pubblico sul futuro del territorio della Sardegna?

Teulada, Hotel Rocce Rosse (residence + residenze stagionali)
Dopo mesi di polemiche, anche aspre, sulla proposta di legge regionale relativa alla gestione del territorio sardo[1] presentata dall’Amministrazione regionale, finalmente il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru aveva dichiarato pubblicamente (ottobre 2017) che si sarebbe aperta una fase di “dibattito collettivo”. Disponibilità ribadita dall’Assessore regionale dell’urbanistica Cristiano Erriu (gennaio 2018). Leggi tutto…
Sulmona, dibattito pubblico sul progetto di “gasdotto dei terremoti”.
I Comitati Cittadini per l’ambiente ed il Collettivo AltreMenti Valle Peligna promuovono l’assemblea pubblica con il geologo dott. Francesco Aucone
MARTEDI 12 DICEMBRE ALLE ORE 17,00 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI SULMONA Leggi tutto…
Dibattito pubblico sulla nuova superstrada Orte – Civitavecchia.
Venerdi 17 novembre 2017, con inizio alle ore 17.00, a Tarquinia (Sala capitolare degli Agostiniani di San Marco, Barriera San Giusto), si tiene un dibattito pubblico sul devastante progetto dell’ultimo tratto della superstrada Orte – Civitavecchia promosso dal Comitato per il Diritto alla Mobilità di Tarquinia e dalla locale sezione di Italia Nostra. Leggi tutto…
Sardegna: coste da salvare.
Dibattito pubblico sulla rivolta di “Su Connottu”.
Domenica 26 aprile 1868 a Nuoro avvenne una della più note rivolte popolari che attraversarono l’800 in concomitanza con i provvedimenti che, a partire dall’Editto delle Chiudende, cercavano di favorire la privatizzazione dei terreni a uso civico in Sardegna. Leggi tutto…
Porto Ferro e dintorni, un P.U.L. da rivedere.
anche su Il Manifesto Sardo (“Porto Ferro e dintorni, un P.U.L. da rivedere“), n. 234, 16 marzo 2017
Il Comune di Sassari sta giustamente completando il quadro di pianificazione del suo territorio, uno dei più vasti d’Italia. Leggi tutto…
La Dittatura dell’Uomo.
Il Coordinamento Protezionista Veneto, il Coordinamento Protezionista Padovano e il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus promuovono il dibattito pubblico “La Dittatura dell’Uomo”, venerdi 30 gennaio 2015, alle ore 20.30, al Castello di San Martino (Via di San Martino, 19), Cervarese di S. Croce (PD).
Si parlerà del Veneto, del rapporto dei veneti con il proprio territorio, la natura, gli altri animali. Leggi tutto…
“Noi ce la beviamo”, dibattito pubblico, Sardara (VS), 5 ottobre 2013
COMUNICATO STAMPA
CONVEGNO “NOI CE LA BEVIAMO”
Sabato 5 ottobre, alle ore 9.00, nella sala del Cineteatro Comunale di Sardara si terrà il Convegno dal titolo “Noi ce la beviamo”; un’importante occasione per parlare di azioni virtuose, di consumo consapevole dell’acqua di rete, di gestione del suolo e del territorio, di efficienza e risparmio energetico. Leggi tutto…
Commenti recenti