Anche la Sicilia brucia.


Anche la Sicilia brucia in questi giorni.

Le motivazioni sono sempre le stesse: negligenza, incapacità programmatoria e gestionale della campagna antincendio, vendetta, dolo e tante cosette simili che fanno il degno paio di quanto accade in Sardegna.

Anche qui boschi e pascoli percorsi dal fuoco, persone in fuga ed evacuate, disastri ambientali, impreparazione, pavidità.

Non si tratta di una sciagura biblica, di origine soprannaturale.

Le responsabilità, a titolo di dolo o colpa, sono tutte umane. Trionfa la mancanza di adeguata prevenzione.

E, forse, si affaccia anche la speculazione energetica, sebbene i terreni percorsi dal fuoco siano vincolati alla stessa destinazione d’uso per 15 anni (art. 10 della legge n. 353/2000 e s.m.i.).

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

A.N.S.A., 31 luglio 2021

La Sicilia brucia, arrivano gli aiuti da altre Regioni.

Protezione civile: la lotta spetta agli enti locali. Roghi in Calabria.

Il fuoco non allenta la sua morsa in Sicilia, alimentato dal vento caldo e dalle temperature che in alcune zone dell’isola sfiorano i 40 gradi. E per fare fronte al fuoco arriveranno gli aiuti dalle altre regioni dopo che la Protezione civile, a seguito della richiesta di Palazzo dei Normanni di supporto nazionale, ha mobilitato altre squadre di terra e disposto il raddoppio dei turni dei vigili impegnati.

Divampano anche le polemiche. Il capo della Protezione Civile Curcio ha ricordato al presidente della Regione Musumeci, dopo la sua richiesta al governo dello stato di mobilitazione, che “le responsabilità nell’ambito di ciò che si fa contro gli incendi boschivi sono chiare: le norme prevedono che la lotta attiva sia di competenza delle Regioni, e la lotta attiva non è solo spegnimento, ma anche sorveglianza, avvistamento”. “Allo Stato spetta il coordinamento del concorso aereo quando le Regioni non riescono con i propri mezzi a intervenire”, dice il Fabrizio Curcio. Sulle carenze di organico dei vigili del fuoco e sulle emergenze a cui non sarebbero messi nelle condizioni di far fronte per “precise e chiare responsabilità politiche”, punta il dito la Cgil. Ed il capogruppo del Pd all’Assemblea siciliana Giuseppe Lupo rincara la dose: “La Sicilia brucia, ma cosa ha fatto il governo regionale per prevenire questo disastro?”.

    Negligenza, condizioni climatiche favorevoli, una cicca buttata ai margini della strada, fenomeni di ‘spotting’ ma soprattutto la mano dell’uomo e il dolo sono le cause degli incendi che da giorni divampano da una parte all’altra dell’Isola e in Calabria dove il sindaco di Reggio ha avanzato la richiesta dello stato di calamità.
  
  Da Palermo a Catania sono ancora decine gli interventi dei Vigili del fuoco, forestali, mezzi aerei, protezione civile per spegnere roghi che hanno fatto alzare un’altissima colonna di fumo che perfino la Nasa ha fotografato da un satellite. Polizzi Generosa, Monreale, Petralia Soprana, Scillato, Misilmeri sono alcune delle località dove si sta cercando di fermare il fronte del fuoco. Nel Catanese, a causa di un incendio lungo i versanti ai margini della sede stradale, è stata temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni a Belpasso la strada statale 417 ” di Caltagirone”.

Nel capoluogo etneo solo stamane sono stati spenti alcuni focolai che erano ancora attivi nella fascia jonica, tra San Francesco la rena e Vaccarizzo dopo i roghi che ieri sera, in una città arsa dal caldo africano ed alimentate dal forte vento, hanno distrutto lo stabilimento balneare ‘Le capannine’ e costretto ad evacuare circa 200 persone via mare e a chiudere per qualche ora l’aeroporto di Fontanarossa. Oggi sono state complessivamente 115 le richieste di soccorso registrate in tutta la provincia. Le aree interessate sono state in linea di massima quelle già devastate dalle fiamme ma nuovi roghi sono divampati tra Adrano, Belpasso e Santa Maria di Licodia. 
   
Secondo i vigili del fuoco, impegnati in 24 ore in 800 interventi in tutta Italia di cui 250 solo in Sicilia, le condizioni climatiche di queste ore sono state quelle “perfette” per favorire una propagazione incontrollata dei roghi.

Ancora roghi a Catania e nel Palermitano.

A Catania effettuati circa 170 interventi dai vigili del fuoco. Nella provincia di Palermo in azione i Canadair.

 

Incendi: 150 persone evacuate via da mare a Catania.

Soccorse da guardia costiera, senza casa ospitati in Palasport.

 

da Il Fatto Quotidiano, 31 luglio 2021

Interessi sulle riserve naturali e il fotovoltaico: l’occhio della commissione Antimafia sugli incendi in Sicilia. Ma la politica va a rilento.

Mentre le attività di prevenzione messe in campo dalle istituzioni procedono con tempi troppo lunghi e il personale scarseggia, emergono dubbi sulla mano dietro alle decine di incendi dolosi che hanno colpito l’Isola, tutti avvenuti contemporaneamente, rendendo così impossibile l’intervento in tutti i luoghi delle strutture emergenziali. (Manuela Modica)

Ritardi e risorse bloccate da un lato. Dall’altro l’interesse per le riserve, soggette a troppi fastidiosi vincoli, e addirittura l’affaire fotovoltaico: dalle audizioni è emerso che alcuni roghi possano avere questa causa all’origine. La commissione Antimafia regionale siciliana, guidata da Claudio Fava, sta infatti concentrando l’attenzione già da qualche tempo sugli incendi. Il focus finora era stato proprio l’assenza di prevenzione, ma dalle audizioni è emersa questa nuova ipotesi, una tra le tante su cui sta lavorando la commissione siciliana, che vedrebbe gli incendi insistere in quei luoghi – soprattutto al centro della Sicilia, in province come Enna e Caltanissetta – così da liberarli e renderli disponibili per gli impianti fotovoltaici.

Solo un’ipotesi, ancora. Di sicuro, però, la Sicilia, nonostante i tanti roghi degli ultimi anni, arriva alla stagione estiva con una prevenzione antincendi appena iniziata. Interventi per prevenire il disastro che dovrebbero iniziare a febbraio, dicono gli esperti, ma invece sono partiti soltanto a giugno. Si tratta di lavori come la realizzazione e la manutenzione della fascia di parafuochi nel perimetro dei terreni o la sistemazione delle strade di accesso per consentire la circolazione dei mezzi antincendio, per citarne alcune. Opere che possono prevenire i danni che ogni anno puntualmente arrivano: sulle Madonie sono bruciati boschi e animali, dall’altro lato dell’isola, a Catania, 60 case distrutte, mentre sono sette le province devastate dal fuoco ormai da giorni. Non a caso il sindaco del capoluogo etneo, Salvo Pogliese, sintetizza con chiarezza: “Un disastro di enormi proporzioni”.

Un disastro evitabile? Dal lato opposto della Sicilia, il sindaco di Petralia Soprana, nel Palermitano, punta il dito: “Gli incendi sono dolosi”. Sono, infatti, due gli aspetti che scatenano adesso le polemiche. Da un lato il dolo, dall’altro le responsabilità politiche. Quest’ultime sottolineate dal ritardo sulla prevenzione: gli operai della forestale addetti a questo tipo di lavoro sono stati assunti solo a giugno, per questo la prevenzione è iniziata così tardi. Sono stagionali, vengono chiamati “centocinquantunisti” perché vengono assunti annualmente per 151 giorni di lavoro. Assieme a loro ci sono i “centounisti”, addetti allo spegnimento, assunti solo a metà giugno. Sono in tutto 5.800 circa, hanno iniziato tardi e hanno già finito: “Dopodomani saranno tutti a casa”, avverte Tonino Russo, segretario regionale della Flai Cgil. I fondi, d’altronde, sono stati sbloccati con una variazione di bilancio solo da poco e solo una fetta di quelli a disposizione: 64 milioni su 134.

Sardegna, incendio

Impasse, storture burocratiche, lentezze: “I tempi della natura non coincidono con quelli della politica”, continua Russo. Così adesso gli occhi sono puntati sul governo regionale. Proprio mentre il presidente Nello Musumeci chiede al capo del governo nazionale, Mario Draghi, la dichiarazione dello stato di mobilitazione del servizio nazionale di Protezione civile per la “eccezionale situazione meteoclimatica che interessa l’Isola”. Eccezionale ma non nuova: “Ci sono alcune ripetizioni alle quali non mancheremo di prestare attenzione”, sottolinea anche Rosario Napoli, capo regionale del servizio antincendio boschivo. Il riferimento è al terribile incendio a Catania che ha distrutto case e stabilimenti balneari. Scene molto simili, anche troppo, si erano viste nel 2019: “Quello di tre anni fa partì dal lato opposto, ma raggiungendo praticamente gli stessi luoghi”, conferma anche Carmelo Barbagallo, responsabile dell’Unione sindacale di base dei Vigili del fuoco siciliani. Barbagallo, catanese, è in servizio da 24 ore e non è ancora finita: “Arriverò a 36 ore consecutive. Da tanto tempo denunciamo la carenza di 300 unità, restando sempre inascoltati. Ieri sera avevamo in coda ancora 121 interventi”.

Sono state, invece, 31 le richieste di intervento aereo in tutta la Sicilia solo venerdì. Sette delle nove province interessate dal fuoco: “Sembra che si siano dati appuntamento tutti ieri. Un’operazione materialmente impossibile, è evidente che con 31 richieste contemporanee dobbiamo procedere per priorità, innanzitutto l’incolumità della popolazione, poi i boschi e così via”, spiega Napoli. Certo desta qualche curiosità il fatto che ogni anno ad essere colpite siano le riserve naturali, la cui gestione fa gola ma è molto limitata dai vincoli imposti. Intanto, quest’anno nel Siracusano sono andate a fuoco praticamente solo quelle.

La Regione Siciliana ha otto elicotteri e un nono preso in convenzione dai Carabinieri, mentre il centro operativo aereo unificato, con sede a Roma, ha disposto due canadair sulla Sicilia e due elicotteri, uno a Sigonella e uno all’aeroporto di Birgi. Sono in tutto 13 mezzi per 31 richieste, tutte nello stesso momento. Il dolo e gli interessi privati, da un lato, si uniscono ai pochi vigili, gli operai del corpo forestale assunti in ritardo, gli scarsi fondi per farli continuare. Così, mentre Musumeci chiede a Roma fondi per intervenire, il Capo dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, sottolinea: “Le norme prevedono che la lotta attiva agli incendi sia di competenza delle Regioni. Non si tratta solo di spegnimento, ma anche sorveglianza, avvistamento. Allo Stato invece spetta il coordinamento del concorso aereo quando le Regioni non riescono con i propri mezzi”.

 

(foto J.I., archivio GrIG)

  1. agosto 1, 2021 alle 11:53 am

    A.N.S.A., 1 agosto 2021
    Incendi: Draghi firma dpcm, mobilitazione per Sicilia.
    ‘Inviati supporti da altre regioni per attività spegnimento’: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/08/01/incendi-draghi-firma-dpcm-mobilitazione-per-sicilia_c002c25e-1b07-483e-a591-1b1064e6c2bf.html

    ——————-

    La Nasa fotografa colonna fumo degli incendi nel palermitano.
    Meno intenso, ma visibile anche i roghi nel messinese e nel catanese: https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2021/07/31/la-nasa-fotografa-colonna-fumo-degli-incendi-nel-palermitano_8b666b24-86b5-44b2-9471-97e6fbc90dd3.html

  2. agosto 1, 2021 alle 6:30 PM

    anche il litorale pescarese al rogo.

    A.N.S.A., 1 agosto 2021
    Incendi a Pescara: feriti e bagnanti in fuga. Brucia la pineta dannunziana.
    Le fiamme minacciano le case: https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2021/08/01/incendi-a-pescara-feriti-bagnanti-in-fuga_40e8b9b5-19ab-417f-bbb1-00d4294710a3.html

  3. donatella
    agosto 1, 2021 alle 10:01 PM

    Certo desta qualche curiosità il fatto che ogni anno ad essere colpite siano le riserve naturali, la cui gestione fa gola ma è molto limitata dai vincoli imposti. Intanto, quest’anno nel Siracusano sono andate a fuoco praticamente solo quelle.

    La malavita fa da padrona e lo Stato lo sa. Crimini seriali.;morte di creature innocenti intollerabili, come può questo Stato rappresentare le persone oneste?

  4. agosto 6, 2021 alle 7:35 PM

    e ora la Calabria.

    da Il Fatto Quotidiano, 6 agosto 2021
    Incendi, critica la situazione a Reggio Calabria: due donne morte. Il sindaco: “Abbiamo chiesto lo stato di emergenza”. In Calabria 5 mezzi aerei in azione per spegnere le fiamme. Intanto si contano le prime vittime: 2 persone morte per esalazioni di fumo. Il sindaco Giuseppe Falcomatà: “Abbiamo chiesto formalmente lo stato d’emergenza per tutti i Comuni colpiti dai roghi”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/08/06/incendi-critica-la-situazione-a-reggio-calabria-due-morti-il-sindaco-abbiamo-chiesto-lo-stato-di-emergenza/6285264/

  5. agosto 11, 2021 alle 9:33 PM

    A.N.S.A., 11 agosto 2021
    L’Italia brucia, due morti in Calabria uno in Sicilia.
    Nel Reggino le vittime sono due anziani, un agricoltore ha perso la vita nel Catanese. (https://www.ansa.it/calabria/notizie/2021/08/10/incendi-in-calabria-ora-interviene-lesercito-_821dae2e-a820-4d92-9ca9-f3d89ca9be67.html)

    Giornata nera sul fronte degli incendi: le fiamme hanno divorato ettari di bosco in Calabria, Sicilia, Sardegna, Campania. Si registrano anche tre vittime, due in Calabria e una in Sicilia.

    Sono state complessivamente 32 le richieste di intervento aereo ricevute dal Centro Operativo Aereo Unificato del Dipartimento della Protezione Civile oggi, di cui 10 dalla Calabria, 9 dalla Sicilia, 4 dalla Sardegna, 4 dalla Basilicata, 2 ciascuna dalla Campania e dal Lazio, una dalla Puglia.

    Ancora un morto e alcune persone ustionate a causa degli incendi in Calabria.

    Un uomo di 79 anni, Nicola Fortugno, di cui non si avevano notizie da alcune ore, è stato trovato morto a Cardeto, in provincia di Reggio Calabria. L’uomo, che si era recato nella sua proprietà ed era stato dato per disperso, è stato trovato privo di vita a causa delle ustioni provocate dall’incendio scoppiato nella zona. Altre quattro persone, tutte civili, sono rimaste ustionate per un incendio, a Vinco, frazione pedemontana di Reggio Calabria, e sono state portate nel pronto soccorso dell’ospedale di Reggio Calabria.
    La Giunta regionale della Calabria, su proposta del presidente Nino Spirlì, ha deliberato la richiesta al Governo di dichiarazione dello stato di emergenza “in relazione agli eventi calamitosi derivanti dalla diffusione di incendi boschivi che stanno interessando il territorio della Calabria”. Nella delibera si dà anche atto che “si procederà, con successivi atti, alla quantificazione dei danni derivanti dagli eventi, a seguito di apposita ricognizione che verrà effettuata nei Comuni interessati”.

    Un agricoltore di 30 anni è morto a Paternò (Catania) schiacciato dal suo trattore nel tentativo di spegnere un incendio in un podere nell’area di Ponte Barca, interessata oggi da un vasto incendio come tre settimane fa. Stava trasportando una botte piena d’acqua sul suo trattore che all’altezza di una curva lungo la S.P.58, si è capovolto schiacciandolo e uccidendolo sul colpo.

    In Calabria un uomo, Mario Zavaglia, di 76 anni, è morto nelle campagne di Grotteria a causa di un incendio boschivo e del successivo crollo della sua casa rurale provocato dal rogo. L’uomo, pensionato, si era recato nella sua proprietà per accudire il proprio orto in contrada Scaletta, alle falde dei monti della Limina. In pochi minuti le fiamme hanno circondato l’abitazione senza lasciare scampo all’anziano.

    Il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, dice: “Attraverso la protezione civile e la Croce rossa stiamo monitorando le persone più a rischio, come gli anziani, a causa di questa asfissiante ondata di calore. C’è anche allerta massima sugli incendi”. Temperature elevatissime sono state registrate anche in altri centri del siracusano, a Noto con 46,1 gradi, a Francofonte con la temperatura salita fino a 45,2 gradi dopo che a Lentini, sempre in provincia di Siracusa, martedì sono stati registrati 47 gradi. E proprio a Lentini il sindaco Saverio Bosco ha firmato un’ordinanza per limitare il numero di persone in giro per le strade nelle ore più calde e salvaguardare anche la salute degli animali. “Dalle 10 alle 19 – dice Bosco – è vietato passeggiare con i cani ed è vietato anche tenere gli animali nei balconi o nelle terrazze. La Protezione civile e la Croce rossa stanno controllando le persone più deboli e fragili come gli anziani”. A Lentini, ieri, sono stati 4 gli anziani finiti al pronto soccorso perché disidratati. Allerta massima anche a Noto. “Per fortuna – sono le parole del sindaco Corrado Bonfanti – al momento la situazione è sotto controllo. Abbiamo però allertato la Protezione civile e attivato il Centro operativo comunale sia per la tutela della salute pubblica sia per prevenire gli incendi”.

    L’Aspromonte intanto è ancora in fiamme e il santuario della Madonna di Polsi, nel comune di San Luca (Reggio Calabria), è “quasi isolato”. Lo riferisce il Rettore don Tonino Saraco. “La situazione è difficile, la strada principale è bloccata dalle fiamme, si accede solo da due vie secondarie delle quali una è una mulattiera”. Lunghe colonne di auto stanno tornando indietro, centinaia di pellegrini partiti ieri a piedi da Cinquefrondi (Reggio Calabria), stanno facendo la via del ritorno. Gli uomini della forestale hanno infatti bloccato la strada al casello, negli ultimi otto chilometri di strada verso il santuario. I telefonini funzionano poco in questa zona e questo – riferiscono le parrocchie in pellegrinaggio – aggrava la difficoltà dei soccorsi. In questo periodo sono diversi i pellegrinaggi, soprattutto a piedi, verso il santuario dell’Aspromonte; anche se la festa patronale è a settembre molte parrocchie scelgono di andare in questi giorni, considerato il ritorno dei calabresi per le ferie che vivono fuori regione per motivi di lavoro.

    I pellegrinaggi al santuario della Madonna di Polsi, in Aspromonte, sono frequenti in questo periodo anche per il ritorno in Calabria per le ferie di molti calabresi che vivono fuori regione per motivi di lavoro (mentre la festa solenne è il 2 settembre). Secondo quanto riferito dai pellegrini che questa mattina erano in cammino, a piedi, verso il santuario di San Luca, le fiamme lambiscono la strada che conduce al santuario della Madonna negli ultimi otto chilometri. Al casello dove sono stati bloccati i fedeli dalla forestale, perché procedere è troppo pericoloso, c’è una grande vasca per l’acqua che servirebbe in questi casi di emergenza ma attualmente – riferiscono i pellegrini della parrocchia di Cinquefrondi (Reggio Calabria) – è vuota. Intere distese di faggeti sono ridotte in cenere. “La situazione in questo momento è difficile”, conferma il rettore del santuario di San Luca, don Tonino Saraco.

  6. agosto 12, 2021 alle 11:18 PM

    A.N.S.A., 12 agosto 2021
    Il fuoco assedia il Sud, bruciano la Calabria e la Sicilia.
    Draghi, apprensione per incendi, ora piano straordinario: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2021/08/12/in-arrivo-in-italia-3-canadair-francia-grazie-a-sistema-ue_b2544ffb-3ceb-4cbc-bb81-12b3b6483d68.html

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: