Archivio
La legge “salvamare” salva davvero il mare?
La recente legge 17 maggio 2022, n. 60 (Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare, c.d. legge «SalvaMare») era attesa da lungo tempo.
Leggi tutto…Forse, finalmente, stanno per essere rimossi i resti dei sacchetti di nylon dalla spiaggia del Poetto (Cagliari).
A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.
Leggi tutto…Subito la bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto, inquinano e sono pericolosi.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto a inviare (26 giugno 2021) per la terza volta (dopo gli atti del 16 marzo 2021 e 30 aprile 2021) un’istanza per l’immediata rimozione dei sacchi-rifiuto che da troppo tempo appestano la battigia della spiaggia del Poetto, chiedendo la bonifica ambientale.
Leggi tutto…Ma dove va a finire la plastica della raccolta differenziata?

Triste e scoraggiante a dirsi, ma buona parte della plastica recuperata con la raccolta differenziata dei rifiuti va a finire negli inceneritori.
Leggi tutto…Per ridurre la produzione (e l’abbandono) della plastica ritorniamo al “vuoto a rendere”.
anche su Il Manifesto Sardo (“Qualche misura concreta contro la plastica”), n. 283, 1 maggio 2019
Leggi tutto…Qualcosa di concreto per diminuire la produzione (e l’abbandono) della plastica.

Ormai sembra che pian pianino la consapevolezza dell’ammorbamento che sta producendo la plastica sui nostri mari e le nostre spiagge stia facendosi strada nell’opinione pubblica.
Leggi tutto…Contro la plastica in mare.
Il Great Pacific Garbage Patch è un enorme accumulo di spazzatura, soprattutto plastica, che galleggia nell’Oceano Pacifico. E’ un’isola di plastica vasta milioni di chilometri quadrati.
Leggi tutto…La Laguna dei rifiuti, fra Codevigo e Chioggia.

Laguna veneta (fra Codevigo e Chioggia), rifiuti vari
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Veneto ha inoltrato (14 ottobre 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per richiedere la bonifica ambientale di un ingente quantitativo di rifiuti vari, sopratutto di materiale plastico, accumulatesi nel corso degli anni tra velme, barene e sugli argini della Laguna veneta, in località Valle Millecampi, Spiaggia della Boschettona e dintorni, a cavallo tra i Comuni di Codevigo (PD) e di Chioggia (VE). Leggi tutto…
Una discarica abusiva da bonificare sulla costa di Capo Boi (Sinnai).
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (15 ottobre 2013) una specifica richiesta di bonifica ambientale relativa a un’ampia discarica abusiva di detriti da edilizia, materiale plastico e lastre di cemento-amianto (eternit) sulla costa di Cala Sirena – Capo Boi, in Comune di Sinnai (CA), presso la strada provinciale Quartu S. Elena – Villasimius, a picco sull’incantevole Golfo di Cagliari.
Interessati il Comune di Sìnnai, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del N.O.E., la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari. Leggi tutto…
Commenti recenti