Archivio

Posts Tagged ‘procedura di valutazione di incidenza ambientale’

Palmaria, sequestrato il cantiere per la nuova struttura balneare. Ora la procedura deve iniziare daccapo.


Portovenere, Isola di Palmaria, cava Carlo Alberto dismessa

I Carabinieri Forestale hanno posto sotto sequestro penale (15 aprile 2023) il cantiere avviato sull’Isola di Palmaria nell’area ex cava Carlo Alberto per la realizzazione di un centro turistico balneare.

Leggi tutto…

Ancora tagli boschivi di dubbia legittimità sulla Montagnola Senese, al Borro (Fosso) del Castagneto (Monteriggioni).


Monteriggioni, Borro del Castagneto, tagli boschivi effettuati (marzo 2023)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 marzo 2023) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a un ulteriore caso di recente taglio boschivo sulla Montagnola Senese, lungo il Borro (Fosso) del Castagneto, nel territorio comunale di Monteriggioni (SI).

Leggi tutto…

Anche i tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni) sono abusivi sotto il profilo paesaggistico. Varie illegalità nella gestione dei boschi della Montagnola Senese e sull’Appennino.


Monteriggioni, loc. Ebbio, pista con segni di passaggio di mezzi pesanti (genn. 2023)

Gli organi centrali e periferici del Ministero della Cultura hanno comunicato l’esito dei propri accertamenti in relazione all’ennesimo ingente taglio boschivo, quello effettuato nei boschi di Ebbio, sulla Montagnola Senese (Monteriggioni), e oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (31 gennaio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).

Leggi tutto…

Pesanti tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni), l’assalto ai boschi della Montagnola Senese.


Monteriggioni, loc. Ebbio, tagli boschivi (autunno-inverno 2022-2023)

Un nuovo, ennesimo, pesante taglio boschivo in corso, comprendente anche la realizzazione di piste percorse da mezzi meccanici, è stato oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (31 gennaio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Chiusdino, ruderi dell’Abbazia di San Galgano

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)

* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)

* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)

* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)

Leggi tutto…

SS 675: BOCCIATO IL “TRACCIATO VERDE”.


LE ASSOCIAZIONI CONTINUERANNO A VIGILARE “AFFINCHE’ VENGA GARANTITA LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’INTERA OPERA”.

Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Il cosiddetto ‘tracciato Verde’ non può più essere considerato un’alternativa possibile nel progetto di completamento della tratta Monte Romano-Est – Civitavecchia”.

Leggi tutto…

I tagli boschivi a Casa del Giubileo, sulla Montagnola Senese (Monteriggioni), sono abusivi.


Monteriggioni, Casa del Giubileo – Strada del Certino, tagli boschivi non autorizzati (marzo 2022)

E’ giunta conferma della natura abusiva dei tagli boschivi compiuti fra la Casa Giubileo e la Strada del Certino, sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).

Leggi tutto…

Indagini e procedimenti penali relativi ai tagli boschivi sulla Montagnola Senese.


Monteriggioni, Montagnola Senese, Casa del Giubileo, tagli boschivi (ott. 2022)

Proseguono gli accertamenti sui pesanti tagli boschivi sulla Montagnola Senese, grazie anche alle varie istanze accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti avanzate dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) per appurarne la regolarità o meno (18 marzo 202211 aprile 202213 ottobre 202218 novembre 2022).

Leggi tutto…

Motoseghe all’assalto dei boschi della Montagnola Senese!


Monteriggioni, Montagnola Senese, Fondo Buio – Fungaia, tagli boschivi abusivi (inverno 2021 – primavera 2022)

Con l’arrivo dell’autunno sono ripresi in grande stile i tagli boschivi in gran parte della Toscana, in particolare nei boschi della Montagnola Senese.

Leggi tutto…

Fermiamo l’ennesimo scempio annunciato della Tuscia!


Tuscia, paesaggio agrario

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (8 novembre 2022) uno specifico atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale in corso relativo al progetto di centrale eolica “Viterbo Energia” presentato dalla società romana Fred. Olsen Renewables Italia s.r.l. nelle campagne fra Viterbo, Montefiascone e Celleno.

Leggi tutto…

Non possono essere rilasciate quelle autorizzazioni per quella cava di marmo sul Monte Altissimo (Seravezza).


Alpi Apuane

Presso il Servizio V.I.A. – V.A.S. della Regione Toscana è in corso il complesso procedimento per il rilascio del provvedimento di autorizzazione unica regionale (PAUR) per la prosecuzione dell’estrazione del marmo dalla Cava Cervaiole, sul Monte Altissimo, in Comune di Seravezza (LU), da parte della Soc. Henraux s.p.a.

Leggi tutto…

Habitat e siti archeologici delicati non sono palcoscenici.


Falco della Regina (Falco eleonorae)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (12 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti nei confronti di spettacoli a pagamento che dovrebbero tenersi in aree naturali particolarmente protette nel delicato periodo della riproduzione della fauna selvatica.

Leggi tutto…

Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).


Alghero, Il Porticciolo, chiosco e servizi balneari (luglio 2015)

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.

Leggi tutto…

La concessione demaniale balneare al Porticciolo danneggia l’ambiente dunale? Sono state fatte le opportune verifiche?


Alghero, Il Porticciolo, chioschi temporanei in area dunale (giugno 2014)

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.

Leggi tutto…

La telenovela della superstrada Orte – Civitavecchia non è finita. In difesa della Valle del Mignone.


Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Se si vuol trovare un esempio di come non si realizza un’opera pubblica bisogna proprio pensare alla superstrada Orte – Civitavecchia.

Leggi tutto…

Ricorso avverso il piano regionale di gestione dei rifiuti della Puglia. Un piano da riformare profondamente.


Puglia, costa salentina

L’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentata e difesa dall’Avv.to Carlo Colapinto e dal Prof. Avv. Filippo Colapinto, dello Studio legale Colapinto, ha di recente esperito ricorso straordinario al Presidente della Repubblica avverso il “Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani comprensivo della sezione gestione dei  fanghi di  depurazione del  servizio idrico integrato e della proposta di Piano delle bonifiche delle aree inquinate”, approvato definitivamente con deliberazione Consiglio regionale n. 68 del 14 dicembre 2021, e ogni atto connesso.

Leggi tutto…

Palmaria non può subire una pesante antropizzazione.


Portovenere, Isola di Palmaria, cava Carlo Alberto dismessa

Sono arrivate le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti inoltrata (5 dicembre 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo il progetto recentemente presentato per la riqualificazione dell’area ex cava Carlo Alberto con ristrutturazione del fabbricato esistente e realizzazione di stabilimento balneare con servizio di ristorazione, piscina, aree relax e fitness da parte della società milanese Palmaria Experience s.r.l.

Leggi tutto…

Ma sono legittime quelle cave di Minucciano?


Alpi Apuane, Massa, panoramica fra Padulello e Focolaccia

Lascia davvero perplessi quanto affermato dal Comune di Minucciano (LU) in una recente risposta data a richieste di accertamenti sull’attività estrattiva provenienti dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e dall’associazione Apuane Libere.

Leggi tutto…

No allo stravolgimento di Palmaria!


Portovenere, Isola di Palmaria, cava Carlo Alberto dismessa

Palmaria è un’isoletta di nemmeno 2 chilometri quadrati.

Leggi tutto…

Una cava da non riaprire assolutamente, Cava Suspiglionica (Vagli Sotto).


Vagli Sotto, Cava Suspiglionica dismessa e in via di rinaturalizzazione spontanea

Cava Suspiglionica, ad Arnetola, nel territorio comunale di Vagli Sotto (LU).

Leggi tutto…