Archivio
Ricorso avverso il piano regionale di gestione dei rifiuti della Puglia. Un piano da riformare profondamente.
L’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentata e difesa dall’Avv.to Carlo Colapinto e dal Prof. Avv. Filippo Colapinto, dello Studio legale Colapinto, ha di recente esperito ricorso straordinario al Presidente della Repubblica avverso il “Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani comprensivo della sezione gestione dei fanghi di depurazione del servizio idrico integrato e della proposta di Piano delle bonifiche delle aree inquinate”, approvato definitivamente con deliberazione Consiglio regionale n. 68 del 14 dicembre 2021, e ogni atto connesso.
Leggi tutto…Palmaria non può subire una pesante antropizzazione.
Sono arrivate le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti inoltrata (5 dicembre 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo il progetto recentemente presentato per la riqualificazione dell’area ex cava Carlo Alberto con ristrutturazione del fabbricato esistente e realizzazione di stabilimento balneare con servizio di ristorazione, piscina, aree relax e fitness da parte della società milanese Palmaria Experience s.r.l.
Leggi tutto…Ma sono legittime quelle cave di Minucciano?
Lascia davvero perplessi quanto affermato dal Comune di Minucciano (LU) in una recente risposta data a richieste di accertamenti sull’attività estrattiva provenienti dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e dall’associazione Apuane Libere.
Leggi tutto…No allo stravolgimento di Palmaria!
Una cava da non riaprire assolutamente, Cava Suspiglionica (Vagli Sotto).
IL T.A.R. Lazio salva la Valle del Mignone!
Il T.A.R. Lazio ha accolto il ricorso delle associazioni ambientaliste e dei cittadini in difesa della Valle del Mignone, una delle più suggestive aree d’interesse ambientale e storico-culturale dell’Italia centrale, minacciata da un progetto di opera pubblica devastante e non necessario.
Leggi tutto…Non risulta ancora alcun progetto concreto per nuove infrastrutture sciistiche sull’Appennino Tosco-Emiliano.
Sfridi e residui di cava non possono esser buttati in mare senza le procedure di garanzia ambientale.

Il Consiglio regionale della Sardegna, presso la IV Commissione permanente “Governo del territorio, Ambiente, Infrastrutture, Mobilità”, sta conducendo l’esame della proposta di legge regionale n. 38 del 2021 (Protezione e valorizzazione della fascia costiera e dei litorali della Regione tramite posizionamento di ostacoli dissuasivi artificiali), presentata dagli on. Mula (PSdAZ) e altri, finalizzata a consentire e sostenere anche finanziariamente la realizzazione di barriere sommerse con sfridi e residui di cava o blocchi cemento armato per ostacolare la pesca a strascico sotto costa e difendere ambiente marino, piccola pesca “legale” e pesca sportiva.
Leggi tutto…Vita più complicata per i progetti eolici incombenti sul Lago di Bolsena e su Civita di Bagnoregio.
Il Ministero della Transizione Ecologica e la Regione Lazio hanno risposto all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi inviata (6 giugno 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo ai progetti di impianti eolici presso il Lago di Bolsena e Civita di Bagnoregio.
Leggi tutto…Rinuncia all’ampliamento della concessione demaniale per le strutture balneari al Porticciolo per evitare la procedura di valutazione di incidenza ambientale.
Svelato il piccolo mistero della concessione demaniale per chiosco e servizi balneari al Porticciolo di Alghero.
Leggi tutto…Pale eoliche incombenti sul Lago di Bolsena e su Civita di Bagnoregio.
La Valle dei Calanchi di Civita di Bagnoregio, centro medievale di grande suggestione noto in tutto il mondo, e le colline che digradano sul Lago di Bolsena stanno per perdere parte delle incomparabili caratteristiche ambientali e storico-culturali a causa di una serie di progetti di impianti di produzione di energia eolica tutt’altro che adeguatamente valutati.
Leggi tutto…Non c’è bisogno di alcun rifugio ai Pantani di Accumoli!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha inoltrato (18 maggio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto per la realizzazione di un nuovo rifugio (un edificio di tre piani per 18 posti letto) sul Piano dei Pantani, nel territorio comunale di Accumoli (RI).
Leggi tutto…Il Ministero della Transizione Ecologica inizia a chieder conto della folle speculazione immobiliare all’assalto della costa del Molise.
Il Ministero della Transizione Ecologica – Direzione generale per il Patrimonio naturalistico ha risposto (nota prot. n. 39547 del 16 aprile 2021) all’istanza rivolta (11 aprile 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv in merito all’assurdo il progetto immobiliare “Project Southbeach” lungo il litorale molisano di Montenero di Bisaccia (CB) proposto dal canadese George Cohen con finanziamenti cinesi.
Leggi tutto…Il Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna sospende l’autorizzazione V.Inc.A. relativa al progetto di riutilizzo della batteria costiera di Punta Giglio, mentre sembra che la Via Ferrata del Cabirol (Alghero) sia a giudizio.
Il Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna, con atto n. 8920 del 13 aprile 2021, ha sospeso per 20 giorni l’efficacia della propria determinazione n. 935 del 18 novembre 2020 che ha costituito l’autorizzazione (art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e s.m.i.) conclusiva del procedimento di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) in favore del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria costiera SR 413 Punta del Giglio nell’omonima località Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).
Leggi tutto…GrIG e LIPU-BirdLife Italia chiedono l’annullamento parziale dell’autorizzazione V.Inc.A. e la conseguente modifica progettuale del progetto di riutilizzo della batteria costiera di Punta Giglio (Alghero).
Con istanza del 9 aprile 2021 le associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico odv e LIPU – BirdLife Italia odv hanno chiesto al Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna l’annullamento parziale e la contestuale modifica in via di autotutela (artt, 21 octies e 21 nonies della legge n. 241/1990 e s.m.i.) della propria determinazione n. 935 del 18 novembre 2020 che ha costituito l’autorizzazione (art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e s.m.i.) conclusiva del procedimento di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) in favore del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria costiera SR 413 Punta del Giglio nell’omonima località Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).
Leggi tutto…Lettera aperta di 200 Associazioni a Governo, Parlamento e Commissione Europea su grandi opere e Valutazione di Impatto Ambientale.
Da 200 associazioni nazionali e locali lettera aperta a Governo, Parlamento e Commissione Europea su grandi opere e Valutazione di Impatto Ambientale.
Leggi tutto…Procedura di screening e procedura di valutazione di incidenza ambientale.
Interessante pronuncia del T.A.R. Puglia in tema di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.).
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…
Commenti recenti