Archivio
Migliaia di sacchi di nylon rimossi e da rimuovere dalla spiaggia cagliaritana del Poetto.
E’ in corso, lunga e faticosa, la rimozione delle migliaia di sacchi di nylon che continuano a degradarsi lungo la battigia della spiaggia cagliaritana del Poetto, alcuni integri, la maggior parte molto meno.
Leggi tutto…Ma volete rimuovere una buona volta quei resti dei sacchi di nylon dalla spiaggia cagliaritana del Poetto?
A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.
Leggi tutto…Degrado, soste notturne abusive di camper, Gatti sbranati al Poetto. A quando un intervento?
Lungo la spiaggia del Poetto, nel tratto centrale a cavallo fra i confini amministrativi fra Cagliari e Quartu S. Elena, i parcheggi per gli autoveicoli sono ormai diventati sede di sosta notturna di camper.
Leggi tutto…Nuovamente amianto sulla spiaggia del Poetto (Cagliari)?
Non basta la scandalosa telenovela dei degradanti sacchetti – rifiuto oggi in via di risoluzione con il progetto di rimozione dopo un rosario di esposti e conferenze di servizio, la spiaggia del Poetto, a Cagliari, alla vigilia della nuova stagione estiva sembra esser coinvolta da un ennesimo fatto negativo.
Leggi tutto…Forse, finalmente, stanno per essere rimossi i resti dei sacchetti di nylon dalla spiaggia del Poetto (Cagliari).
A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.
Leggi tutto…Ma vogliamo togliere quella maledetta plastica dalla spiaggia del Poetto (Cagliari)?!

A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.
Leggi tutto…Ippodromo di Cagliari, pessime e assurde intenzioni dell’Amministrazione Truzzu.

La recente discussione nel Consiglio comunale di Cagliari sul piano di razionalizzazione delle partecipazioni nei vari organismi (società, consorzi, ecc.) dove l’amministrazione comunale è presente (società, consorzi, ecc.) è stata l’occasione per la Giunta per parlare del futuro dell’Ippodromo cittadino “Gen. A. Gutierrez”, attualmente gestito dalla Società Ippica di Cagliari s.r.l. in liquidazione.
Leggi tutto…In autunno (forse) la bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto (Cagliari).
A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.
Leggi tutto…Continua la telenovela della bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto (Cagliari).
Purtroppo, non si è ancora giunti alla fine di quella che sembra proprio essere la telenovela estiva della spiaggia del Poetto.
Leggi tutto…Subito la bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto, inquinano e sono pericolosi.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto a inviare (26 giugno 2021) per la terza volta (dopo gli atti del 16 marzo 2021 e 30 aprile 2021) un’istanza per l’immediata rimozione dei sacchi-rifiuto che da troppo tempo appestano la battigia della spiaggia del Poetto, chiedendo la bonifica ambientale.
Leggi tutto…Anche la Regione autonoma della Sardegna, dopo il Comune di Cagliari, ha diffidato il concessionario dello stabilimento “Il Lido” per la bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto.
Da nuova comunicazione del Comune di Cagliari – Servizio Igiene del Suolo (nota prot. n. 162592 del 3 giugno 2021) si apprende un’importante novità riguardo la rimozione dei tanti sacchi in nylon ormai ridotti a rifiuti che tuttora appestano la spiaggia del Poetto: “con determinazione direttore dell’assessorato degli enti locali, finanze e urbanistica rep. 0001744 Prot. 19992 del 20/05/2021 la Regione Sardegna intimava alla soc. Il Lido srl di attivarsi immediatamente per la messa in sicurezza delle aree interessate nonché presentare idonea progettazione dei lavori per la completa eliminazione del rischio e difesa del litorale“.
Leggi tutto…Finalmente il Comune di Cagliari diffida il concessionario dello stabilimento “Il Lido” per la bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto.
Come il Cielo ha voluto, finalmente il Comune di Cagliari ha provveduto – con la nota Servizio Igiene del Suolo e Ambiente prot. n. 144631 del 17 maggio 2021 – a diffidare la Società concessionaria “Il Lido” per la rimozione dei sacchi–rifiuto che ormai da tempo oltraggiano la splendida spiaggia del Poetto.
Leggi tutto…Subito la bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto (Cagliari).
anche su Il Manifesto Sardo (“Un estate al mare in mezzo al nylon“), n. 327, 1 maggio 2021
Purtroppo perdura da mesi l’ultimo degrado, in ordine di tempo, ai danni della splendida spiaggia del Poetto, otto-nove chilometri di sabbia fra Cagliari e Quartu S. Elena, fin troppo massacrata da pessima gestione nel corso degli ultimi decenni.
Leggi tutto…Bonifica ambientale sulla spiaggia del Poetto (Cagliari).

E’ davvero osceno l’ultimo degrado, in ordine di tempo, ai danni della splendida spiaggia del Poetto, otto-nove chilometri di sabbia fra Cagliari e Quartu S. Elena, fin troppo massacrata da pessima gestione nel corso degli ultimi decenni.
Leggi tutto…Sacchi degradati sulla battigia del Poetto, a Cagliari.
“Nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent eas pedibus suis, et conversi dirumpant vos” (dal Vangelo secondo Matteo, 7,6).
Leggi tutto…Fermate quei Cani pericolosi!
Lungo la spiaggia del Poetto, vicino alla rotonda della Bussola, in Comune di Quartu S. Elena (CA), specialmente nelle ore serali, due esemplari di Cane di razza Pastore tedesco vagano liberi e aggrediscono i Gatti della locale colonia felina e i passanti a spasso con i loro Cani, con le ovvie conseguenze.
Leggi tutto…Evviva, finalmente è stata ripulita la Torre costiera del Poetto.
Finalmente, forse, la ripulitura della Torre costiera del Poetto.

Alla fine dell’agosto 2017 un imbecille cafone non ebbe di meglio da fare che imbrattare la cinquecentesca Torre spagnola (o Torre di Mezza Spiaggia) sulla spiaggia del Poetto con i suoi deliri pseudoartistici.
Leggi tutto…Jennifer & Truzzu.

Dev’essere terribilmente noioso fare il sindaco, soprattutto quando si tratta di una cittadina di poche pretese, pigramente piazzata in un’isola nel bel mezzo del Mediterraneo occidentale.
Leggi tutto…Degrado istituzionalizzato sulla spiaggia del Poetto.

La buona gestione dell’ambiente e dei beni storico-culturali si vede anche e soprattutto dalle piccole cose.
Leggi tutto…
Commenti recenti