Archivio

Posts Tagged ‘piano di assetto idrogeologico’

Folli progetti, per ora fermati, sulla Sella del Diavolo. Bisogna dare attuazione immediata agli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC sul Promontorio.


Cagliari, la spiaggia del Poetto vista dalla Sella del Diavolo

E’ sempre più urgente dare attuazione alle prescrizioni degli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC che interessano la Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano di grandissimo valore naturalistico e storico-culturale degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.

Leggi tutto…

Il GrIG “invita formalmente” il Comune di Cagliari a dare attuazione immediata agli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC della Sella del Diavolo.


Cagliari, Sella del Diavolo, erosione determinata da apertura di nuovi tracciati per mountain bike

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto (24 aprile 2023) a “invitare formalmente” il Comune di Cagliari a dare immediata attuazione alle prescrizioni degli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC che interessano la Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano di grandissimo valore naturalistico e storico-culturale degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.

Leggi tutto…

Cagliari, finalmente qualcosa di positivo per la Sella del Diavolo. I primi risultati delle azioni del GrIG per la salvaguardia degli habitat protetti. 


Cagliari, la Sella del Diavolo si protende verso il Golfo degli Angeli

Iniziano a giungere le prime risposte positive alla recente istanza (21 marzo 2023) del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) per la salvaguardia dei valori naturalistici e ambientali della Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.

Leggi tutto…

Cagliari, Sella del Diavolo, stop ai danni agli habitat protetti.  Il GrIG chiede atti concreti e l’azione per danno ambientale.


Cagliari, la Sella del Diavolo si protende verso il Golfo degli Angeli

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una ventina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, il caratteristico promontorio del litorale cagliaritano.

Leggi tutto…

Sella del Diavolo, terra di nessuno.


Cagliari, Sella del Diavolo, i ruderi della Torre del Poetto

Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene fin troppo spesso e volentieri ormai da tempo sulla Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare cagliaritano fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.

Leggi tutto…

Il piano di interventi per temperare il rischio idraulico a Olbia va sottoposto a valutazione ambientale strategica.


anche su Il Manifesto Sardo (“Il piano di interventi a Olbia va sottoposto a valutazione ambientale“), n. 203, 16 novembre 2015

 

Il Comitato Salvaguardia idraulica di Olbia e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus inoltrano in questi giorni (18 novembre 2015) una specifica istanza al Servizio valutazioni ambientali della Regione autonoma della Sardegna per ottenere lo svolgimento del necessario e preventivo procedimento di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) in relazione al programma di interventi “Quadro delle opere di mitigazione del rischio idraulico nel territorio comunale di Olbia, c.d. Piano Mancini (dal nome del progettista), attualmente in corso di approvazione e di finanziamento. Leggi tutto…

Gli strumenti urbanistici devono adeguarsi ai piani di difesa idrogeologica.


frana causata da tagli boschivi

frana causata da tagli boschivi

Importante pronuncia del Consiglio di Stato in materia di pianificazione territoriale.

La sentenza Cons. Stato, Sez. IV, 20 maggio 2014, n. 2563 ha ritenuto illegittimo il piano regolatore generale (P.R.G.) non adeguato al piano di assetto idrogeologico (P.A.I.), in quanto finalizzato alla difesa del suolo e del contesto idrogeologico del territorio.

Il P.A.I. è, quindi, uno strumento di pianificazione autonomo necessariamente sovraordinato, perché l’individuazione di fasce di rispetto, zone di salvaguardia, deve logicamente e funzionalmente precedere la successiva pianificazione urbanistica. Leggi tutto…

Arrestiamo il piano urbanistico comunale di Capoterra!


P.U.C. di Capoterra, particolare della tavola n. 5 (zonizzazione territoriale con pericolosità idraulica)

Ci sono dei fatti che conservano ancora la facoltà di stupire.

Uno di questi è il piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Capoterra (CA) recentemente adottato con  deliberazione Consiglio comunale di Capoterra n. 25 del 28 agosto 2012.

Come purtroppo noto, il territorio comunale di Capoterra è stato interessato da frequenti ingenti fenomeni alluvionali (i più rilevanti negli ultimi quindici anni nel 1999 e nel 2008) con vittime umane e pesanti danni materiali, soprattutto a causa delle dissennate edificazioni, dovute alla sgangherata (per non dire altro) pianificazione urbanistica risalente al 1969.   Leggi tutto…