Archivio
Procedure “disinvolte” sul taglio degli alberi a Cagliari. Manca un vero piano del verde pubblico.

In questi giorni il Comune di Cagliari – Servizio verde pubblico ha comunicato che “verrà abbattuto nei prossimi giorni un ‘Pino d’Aleppo’ che poggia sul muro di cinta del complesso della Caserma ‘Carlo Alberto’ di viale Buoncammino. La decisione del Servizio Verde Pubblico è stata presa perché il pino ha perso la sua stabilità e poggiando sul muro, crea problemi di sicurezza nella zona”.
Leggi tutto…Come difendere gli alberi del proprio condominio.

Una delle richieste che ci giunge più spesso riguarda che cosa fare per la “difesa” degli alberi nei giardini condominiali.
Leggi tutto…L’Amministrazione comunale cagliaritana non può trastullarsi con gli alberi della Città.

Il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, l’assessore comunale al verde pubblico Paola Piroddi, insieme ai presidenti delle commissioni consiliari sul verde pubblico (Enrica Anedda Endrich) e sulla sicurezza (Marcello Polastri), a funzionari e tecnici comunali e dell’A.T.I. Santa Maria s.r.l. – Imea s.r.l. appaltatrice della gestione del verde pubblico hanno tenuto il 9 settembre 2020 una conferenza stampa per illustrare le politiche di gestione degli alberi cittadini.
Leggi tutto…Stop alla capitozzatura degli alberi, stop a tagli e potature durante la nidificazione!

Finalmente, era ora!
Leggi tutto…Motosega selvaggia al Villaggio Falck!

Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle Foreste e siamo in piena emergenza conoravirus COVID 19, decisamente devastante in Lombardia.
Leggi tutto…Un triste monumento.

Lo scorso 6 aprile 2019 è stato concluso il progetto “Intervento di riqualificazione di Piazza Mazzini” (importo euro 2,3 milioni) e la nuova piazza è stata inaugurata dall’Amministrazione comunale.
Leggi tutto…Salviamo San Pietro in Oliveto, a Limone sul Garda!
San Pietro in Oliveto è un’antica chiesa romanica (IX sec. d.C.) circondata da uno dei pochi oliveti rimasti sulla sponda bresciana del Lago di Garda, in Comune di Limone sul Garda (BS).
Un contesto storico-ambientale di rilevante importanza, reso ancor più interessante da recenti ritrovamenti archeologici cimiteriali e architettonici nel corso di una campagna di scavi. Leggi tutto…
Il progetto immobiliare e golfistico nel litorale pubblico di Torregrande di Oristano deve essere assoggettato a procedura di valutazione ambientale strategica.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (10 luglio 2014) alla Provincia di Oristano – Settore ambiente uno specifico atto di intervento con “osservazioni” nella procedura di verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (V.A.S.) avviata dal Comune di Oristano – con illegittimo ritardo – riguardo la variante parziale al piano urbanistico comunale (P.U.C.), in località Torregrande, adottata con deliberazione Consiglio comunale di Oristano n. 109 del 3 ottobre 2013 per consentire la realizzazione del progetto turistico-edilizio proposto dalla Ivi Petrolifera s.p.a. Leggi tutto…
Non si tagliano gli alberi con i nidi, nemmeno a Firenze!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo numerose e preoccupate segnalazioni da parte di residenti, ha inoltrato (9 luglio 2014) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione provvedimenti riguardo il prossimo taglio o espianto per successiva ripiantumazione di centinaia di alberi e alberature per la realizzazione delle linee 2 e 3 del sistema tramviario di Firenze. Leggi tutto…
Commenti recenti