Archivio

Posts Tagged ‘discariche abusive’

A giudizio il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU).


Samatzai, Carabinieri del N.O.E. nel corso delle indagini (foto Mi.T.E.)

Si aprirà il prossimo 16 febbraio 2023 davanti al Tribunale di Cagliari, Sezione II, il dibattimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU).

Leggi tutto…

La Società Italcementi si costituisce nel procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU).


Samatzai, Carabinieri del N.O.E. nel corso delle indagini (foto Mi.T.E.)

Si è svolta l’11 novembre 2022 l’udienza preliminare davanti al G.I.P. del Tribunale di Cagliari riguardante il procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU).

Leggi tutto…

Procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU), chiesta la citazione quale responsabile civile della Società Italcementi.


Samatzai, Carabinieri del N.O.E. nel corso delle indagini (foto Mi.T.E.)

Si è svolta lo scorso 23 settembre 2022 l’udienza preliminare davanti al G.I.P. del Tribunale di Cagliari riguardante il procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU).

Leggi tutto…

Procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU), il GrIG è  parte civile, la Regione autonoma della Sardegna latita.


Samatzai, Carabinieri del N.O.E. nel corso delle indagini (foto M.T.E.)

Nel corso dell’udienza preliminare dell’8 luglio 2022 è stata accolta dal G.I.P. del Tribunale di Cagliari la costituzione di parte civile nel procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU) dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentata e difesa dall’Avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari.

Leggi tutto…

Procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU), il GrIG presenta istanza di costituzione di parte civile.


Samatzai, Carabinieri del N.O.E. nel corso delle indagini (foto M.T.E.)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentata e difesa dall’Avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, presenta istanza di costituzione di parte civile nel procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU) all’udienza preliminare del 22 febbraio 2022 presso il Tribunale di Cagliari.

Leggi tutto…

La campagna di Selargius è il regno incontrastato dei rifiuti.


Selargius, Sa Muxiurida, rifiuti bruciati (ott. 2019)

anche su Il Manifesto Sardo, n. 293, 1 novembre 2019

Leggi tutto…

Nuova condanna per l’Italia per la cattiva gestione dei rifiuti.


Sìnnai, Capo Boi – Cala Sirena, discarica abusiva

Com’era prevedibile, dopo quella con pesante sanzione pecuniaria della sentenza della Grande Sezione, 2 dicembre 2014, C-196/2013, è giunta dalla Corte di Giustizia europea una nuova condanna per l’Italia a causa della cattiva gestione dei rifiuti.

Leggi tutto…

L’Italia tratta male l’ambiente e fioccano le sanzioni europee.


corso d’acqua inquinato da scarichi

L’Italia, purtroppo, spesso non da corretta esecuzione alla normativa comunitaria e internazionale in materia ambientale e, conseguentemente, non sono poche le procedure di infrazione e le condanne da parte della Corte di Giustizia europea e della Corte europea dei Diritti dell’Uomo.

Leggi tutto…

La campagna di Selargius è condannata a rimanere una discarica?


Selargius, Sa Muxiurida, rifiuti, 4

Selargius, località Sa Muxiurida, discarica abusiva (nov. 2018)

La situazione della località Sa Muxiurida, nel territorio comunale di Selargius, è ormai nota a tutti: da anni l’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo le segnalazioni di cittadini preoccupati ed esasperati per la situazione di degrado ambientale e di pericolo per la salute umana che si è venuta a creare nella zona a causa dell’abbandono incontrollato di rifiuti di ogni genere, chiede la bonifica ambientale dell’area in questione. Leggi tutto…

Sardegna cafonizzata senza vergogna e senza controlli.


Domus de Maria, Chia, Cala Cipolla

Solo qualche settimana fa ci chiedevamo se la Sardegna stava per vivere l’ennesima estate da crescente degrado. Leggi tutto…

Inquinamento industriale Fluorsid, gravissimo pericolo di disastro ambientale.


Stagno e nuvole (foto di Cristina Verazza)

 

anche su Il Manifesto Sardo (“Fluorsid, gravissimo pericolo di disastro ambientale“), n. 239, 1 giugno 2017

 

Passano i giorni e dalle notizie relative alle indagini sulle attività degli impianti industriali Fluorsid s.p.a. emergono sempre più vasti i contorni inquietanti del gravissimo inquinamento ambientale nell’area industriale di Cagliari – Macchiareddu, nella zona umida di Santa Gilla, nelle campagne del Cagliaritano. Leggi tutto…

Bombe ecologiche ad Alghero.


Alghero, Bastioni e centro storico

Alghero, Bastioni e centro storico

anche su Il Manifesto Sardo (“Bombe ecologiche ad Alghero“), n. 228, 16 dicembre 2016

 

Alghero è un prezioso gioiello del Mediterraneo, ponte culturale fra Sardegna e Catalogna, ha un centro storico di grande interesse, coste dai paesaggi mozzafiato e l’affascinante campagna della Nurra. Leggi tutto…

La Giunta Pigliaru insiste per il “parco minestrone”: fumo negli occhi per Santa Gilla, Molentargius e la Sella del Diavolo.


Cagliari, Stagno di Capoterra, Progetto Gilia, percorso naturalistico, protezione in canne semi-divelta

Cagliari, Stagno di Capoterra, Progetto Gilia, percorso naturalistico, protezione in canne semi-divelta

La Giunta regionale sarda insiste per la realizzazione di un autentico “parco minestrone”, tanto esteso quanto ingestibile per la gestione dei gioielli ambientali dell’area vasta di Cagliari. Leggi tutto…

La strada vicinale di S. Agostino (Alghero) non è una discarica!


Alghero, strada vicinale S. Agostino, abbandono di rifiuti

Alghero, strada vicinale S. Agostino, abbandono di rifiuti

 

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (9 agosto 2016) una specifica richiesta di bonifica ambientale relativa ai tanti cumuli di rifiuti presenti lungo la strada vicinale di S. Agostino, ad Alghero (SS). Leggi tutto…

Presi gli inquinatori delle campagne di Selargius!


Dopo numerose documentate denunce da parte di cittadini e dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (27 gennaio 2016 , 29 giugno 2016), i fornitori del “centro commerciale” dei rifiuti nelle campagne di località Sa Muxiurida – Su Pezzu Mannu sono stati colti in flagrante e denunciati dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale nei giorni scorsi. Leggi tutto…

Non c’è bisogno di un “parco minestrone” per Santa Gilla, Molentargius e la Sella del Diavolo, ma di corretta e concreta gestione dei beni ambientali.


parco naturale regionale "Molentargius - Saline", motocross (23 gennaio 2015)

parco naturale regionale “Molentargius – Saline”, motocross (23 gennaio 2015)

La Giunta regionale sarda, con la deliberazione n. 32/2 del 31 maggio 2016, ha avviato, su richiesta dei Comuni interessati, un percorso istituzionale finalizzato all’istituzione di un unico parco naturale comprendente lo Stagno di Molentargius, le Saline, lo Stagno di Santa Gilla e la Sella del Diavolo.

Le intenzioni saranno pure le migliori, ma il programma sembra delineare un “parco minestrone”, dove buttar dentro tutto e il contrario di tutto e non combinare molto di buono per un’efficace salvaguardia del patrimonio naturale e storico-culturale di autentici gioielli del Mediterraneo. Leggi tutto…

Ancora roghi sulla S.S. n. 554: non abbiamo imparato nulla?


Cagliari, incendio di rifiuti lungo la S. S. n. 554 (luglio 2015)

Cagliari, incendio di rifiuti lungo la S. S. n. 554 (luglio 2015)

Sbagliare è umano, perseverare è diabolico, viene da pensare, leggendo le tante segnalazioni giunte alle associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus nelle ultime settimane, riguardanti i nuovi fenomeni di inquinamento ambientale nei quartieri di Mulinu Becciu (Cagliari) e Su Planu (Selargius) lungo la strada statale n. 554.

Ancora roghi, a tutte le ore del giorno, ancora pericoli per la salute, ancora degrado, con cittadini che si sentono impotenti e Istituzioni che non sempre svolgono un’adeguata attività di controllo e di prevenzione di tali fenomeni illeciti. Infatti, mai come in casi del genere, così dannosi per la salute pubblica, la prevenzione è obbligatoria, poiché tutti gli interventi successivi potrebbero essere tardivi e inserirsi in situazioni già gravemente compromesse sia sotto il profilo ambientale che sanitario, oltre che sotto quello sociale. Per non parlare degli eventuali, pesanti costi delle bonifiche ambientali delle aree interessate. Leggi tutto…

Cartolina con aliga, da Cagliari.


Cagliari, parcheggio Viale La Plaja, rifiuti

Cagliari, parcheggio Viale La Plaja, rifiuti

Purtroppo non c’è rimedio all’inciviltà, e certe persone continuano a scambiare il parcheggio di Viale La Playa, a Cagliari, per un deposito di rifiuti, e così una bella discarica accoglie chi arriva nel capoluogo. Indubbiamente, si tratta di un benvenuto memorabile. Già lo scorso anno, il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus aveva segnalato la presenza di una vera e propria discarica e la necessità di prevedere un servizio di sorveglianza sull’area pubblica, di proprietà della Regione Autonoma Sardegna. Leggi tutto…

Affarismo e cafoni per le discariche abusive.


Da RAI 3 Sardegna, 8 novembre 2013: affarismo e cafoni rendono la Sardegna un vero e proprio letamaio. Leggi tutto…

Chiesta la bonifica ambientale delle sponde di Santa Gilla (Cagliari).


Cagliari, S. Gilla, , presenza di baracche in metallo, legname ed eternit. Sullo sfondo la centrale ENEL

Cagliari, S. Gilla, presenza di baracche in metallo, legname ed eternit. Sullo sfondo la centrale ENEL

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (6 maggio 2013) una richiesta di bonifica ambientale delle sponde del canale circondariale di S. Gilla e della stessa zona umida, deturpate e inquinate – presso la centrale termoelettrica ENEL s.p.a. – da una nutrita serie di di estesi cumuli di rifiuti di varia natura, con prevalenza di detriti da edilizia, rottami metallici e lastre di eternit (cemento-amianto), anche a contatto con l’acqua.

Si tratta molto probabilmente di aree di titolarità regionale, sul demanio marittimo (in quanto acque salse permanentemente collegate al mare), trattandosi di siti dove la Regione autonoma della Sardegna ha lungamente operato per gli interventi di disinquinamento e di sostegno alla pesca a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. Leggi tutto…