Archivio
La “rigenerazione urbana” non dev’essere l’ennesimo scempio a Roma.
Intellettuali e associazioni ai candidati delle elezioni regionali del Lazio: impegno a modificare la legge demolisci-villini.
Leggi tutto…Comunicato stampa dell’Unione Cinghiali Romani.
Abbiamo ricevuto e pubblichiamo volentieri il comunicato stampa dell’Unione Cinghiali Romani sull’incresciosa situazione determinatasi riguardo alla presenza del Cinghiale in Italia.
Leggi tutto…Non sosteniamo iniziative senza senso.
Arrivano con assiduità richieste dal tono apocalittico di sostegno, economico e di condivisione delle iniziative, da parte di Ultima Grenerazione, associazione che ha deciso – così afferma – di privilegiare l’azione di disobbedienza civile non violenta.
Leggi tutto…Il centro storico di Roma è tutelato con vincolo paesaggistico o no?
Sembra davvero incredibile, ma sussistono dubbi sul fatto che il centro storico di Roma sia integralmente tutelato con vincolo paesaggistico specifico (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Niente pacchianate che sviliscano i beni culturali.
Nei giorni scorsi è stata depositata la sentenza Cons. Stato, Sez. VI, 28 dicembre 2021, n. 8641.
Leggi tutto…Il rarissimo Ibis eremita nidifica a Roma!
Roma, motoseghe in funzione anche a Villa Glori!
Ormai Roma sembra percorsa da un’inquietante cavalcata delle motoseghe, soprattutto in periodo di riproduzione dell’avifauna selvatica (marzo – luglio).
Leggi tutto…Nuovi tagli boschivi nella Riserva naturale statale del Litorale Romano, chi li ha autorizzati?
Non c’è pace per la Riserva naturale statale del Litorale Romano, in Comune di Roma Capitale.
Leggi tutto…Cattiva gestione delle alberate nel centro storico di Roma, tristi conferme in Viale Trastevere.
Dal 2016 al 2018, in soli due anni, l’Amministrazione comunale di Roma Capitale guidata da Virginia Raggi ha fatto fuori 9.111 alberi.
Leggi tutto…Silenzi e opacità nella gestione del verde in un paesaggio archeologico unico al mondo.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha inoltrato (9 febbraio 2021) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti) in relazione al recente taglio dei Pini dell’alberata lungo Via San Gregorio, nel cuore di una delle aree archeologiche più importanti al mondo.
Leggi tutto…Viale Trastevere, Lungotevere dei Vallati, proviamo a fermare il taglio delle alberate di Roma.
Dal 2016 al 2018, in soli due anni, l’Amministrazione comunale di Roma Capitale guidata da Virginia Raggi ha fatto fuori 9.111 alberi.
Leggi tutto…Ma è davvero così complicato gestire bene il verde urbano?
Ma chi ha autorizzato il taglio dei Pini lungo la Via San Gregorio, in un paesaggio archeologico unico al mondo?
La Soprintendenza speciale per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma ha risposto prontamente (nota prot. n. 51658 del 31 dicembre 2020) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti effettuata (21 dicembre 2020) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) in relazione al recente taglio dei Pini dell’alberata lungo Via San Gregorio, nel cuore di una delle aree archeologiche più importanti al mondo.
Leggi tutto…Come degradare un paesaggio archeologico unico al mondo.

Via San Gregorio, nel cuore di una delle aree archeologiche più importanti al mondo.
Leggi tutto…Favole, sempre favole, sul Lupo.
Il ponte romano è stato interrato.

C’è chi afferma che l’Italia vanta il più importante patrimonio storico-culturale esistente nell’Orbe Terracqueo.
Leggi tutto…Bisogna scongiurare la fine per i Pini di Roma.
Come far sparire un ponte romano.

C’è chi afferma che l’Italia vanta il più importante patrimonio storico-culturale esistente nell’Orbe Terracqueo.
Leggi tutto…Dobbiamo difendere il centro storico della Città Eterna!

Sembra incredibile, eppure è così: il centro storico di Roma, pur tutelato con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e pur riconosciuto quale patrimonio dell’umanità da parte dell’U.N.E.S.C.O., tuttora non beneficia di specifiche prescrizioni di tutela e salvaguardia.
Leggi tutto…La Magistratura pone sotto sequestro preventivo i tagli boschivi nella Riserva naturale statale del Litorale Romano.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma ha ottenuto il sequestro preventivo (9 marzo 2020) della pineta mista (Lecci, Pini, macchia mediterranea) in località Procoio, nella Riserva naturale statale del Litorale Romano, in Comune di Roma Capitale, oggetto di tagli più volte denunciati da associazioni e comitati ambientalisti.
Leggi tutto…
Commenti recenti