Archivio
Chi appesta l’aria.
Un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale Frontiers in Sustainable Cities e ripreso da Il Bo Live, il magazine dell’Università degli Studi di Padova, ci spiega come più della metà delle emissioni di gas serra provengano da 25 metropoli urbane.
Leggi tutto…Come difendere gli alberi del proprio condominio.

Una delle richieste che ci giunge più spesso riguarda che cosa fare per la “difesa” degli alberi nei giardini condominiali.
Leggi tutto…Piste ciclabili, cordoli in cemento, imperizia e impunibilità.

Cagliari, Via della Pineta, un giorno di ordinario traffico sull’orlo di una crisi di nervi.
Leggi tutto…AIUTA L’AMBIENTE CON IL TUO 5 PER MILLE!
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è un’associazione ecologista che si batte da oltre vent’anni contro speculatori immobiliari, inquinatori, amministratori pubblici ignavi o collusi in tutta Italia per difendere il tuo ambiente, la tua salute, la tua qualità della vita.
Senza guardare in faccia a nessuno. Leggi tutto…
Cagliari ha bisogno di qualità ambientale, più alberi e case a buon prezzo, nient‘altro cemento.
A Cagliari, forse per la prima volta nel dopoguerra, finalmente un sindaco ha detto un “no” forte e chiaro a un nuovo, pesante, intervento immobiliare in una zona periferica completamente priva di viabilità d’accesso, da realizzare a spese pubbliche.
Si tratta di un piano di lottizzazione di iniziativa privata di ingenti dimensioni: 807 nuove unità immobiliari (430 residenze private + 377 residenze economico-popolari), 97 esercizi commerciali (due torri alte 45 metri), 3.000 residenti previsti, criteri e materiali di bio-edilizia, nella località Su Stangioni – Is Trincas (19,2 ettari, cioè 192.000 metri quadri, di cui 116.000 metri quadri di edilizia residenziale pubblica, 32.000 metri quadri di servizi, 44.000 metri quadri di verde pubblico e privato), vie pedonali, metropolitana e strade sottoterra, presso l’ex inceneritore (e oggi stazione di stoccaggio dei rifiuti del Comune di Cagliari), la S.S. n. 131 e la S.S. n. 554, una serie di piccoli proprietari e cooperative sono i soggetti proponenti (complessivamente circa 150 proprietari). Leggi tutto…
Commenti recenti