Archivio

Posts Tagged ‘erosione’

Dissesto idrogeologico, l’Italia a rischio.


ISPRA, mappa dei fenomeni di dissesto franoso in Italia (2021)

L’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha recentemente presentato il rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (2021), la mappa nazionale del dissesto e del rischio idrogeologico.

Leggi tutto…

Il nuovo piano regolatore portuale di Marina di Carrara dev’essere sottoposto a procedura di valutazione ambientale strategica.


ASPD Mar Ligure Orientale, proposta nuovo piano regolatore portuale (P.R.P.) di Marina di Carrara, tavola generale (da La Voce Apuana)

Da mesi ormai i vertici dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale presentano in varie occasioni pubbliche la proposta di nuovo piano regolatore portuale (P.R.P.) del porto di Marina di Carrara, magnificandone le grandi opportunità sul piano economico-sociale e anche ambientale.

Leggi tutto…

Reportage sulla Sella del Diavolo.


L’Unione Sarda, 9 maggio 2021

Bel reportage di Andrea Artizzu, per L’Unione Sarda, sulla Sella del Diavolo.

Leggi tutto…

Sacchi degradati sulla battigia del Poetto, a Cagliari.


Cagliari, Poetto, sacchi sulla battigia (15 marzo 2021)

Nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent eas pedibus suis, et conversi dirumpant vos” (dal Vangelo secondo Matteo, 7,6).

Leggi tutto…

Sponde del Fiume Elsa a Poggibonsi, perché, ancora una volta, vengono private della vegetazione riparia?


Poggibonsi, eliminazione della vegetazione dalle sponde del Fiume Elsa (dic. 2020)

Dal Comune di Poggibonsi (SI) è pervenuta risposta (nota prot. n. 1215 del 12 gennaio 2021) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti (26 dicembre 2020) riguardo l’avvenuto taglio della vegetazione e la realizzazione di opere di regimazione lungo le sponde del Fiume Elsa, nel mese di dicembre 2020.

Leggi tutto…

S.O.S. Sella del Diavolo!


Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene fin troppo spesso e volentieri ormai da tempo sulla Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare cagliaritano fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.

Leggi tutto…

La prescrizione sega la giustizia sui tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai.


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Alla vigilia della Giornata internazionale delle Foreste, com’era prevedibile, all’udienza del 19 marzo 2019, il G.I.P. del Tribunale di Cagliari (dott.ssa Perra) ha dichiarato l’intervenuta prescrizione relativa al procedimento penale n. 3591/2018 con rito abbreviato a carico del già Direttore generale dell’Agenzia Forestas Antonio Casula, in seguito inopportunamente nominato dalla Giunta Pigliaru Comandante del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, dibattimento avviato all’udienza del 24 ottobre 2018, per violazione del vincolo paesaggistico (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) in merito ai contestati noti tagli boschivi privi di autorizzazione paesaggistica nella Foresta demaniale del Marganai.

Leggi tutto…

Quei lavori di taglio della vegetazione sulle sponde del Merse e dell’Arbia sono stati autorizzati?


Siena, lavori di taglio radicale della vegetazione riparia sul Torrente Arbia (2018)

Da tempo ormai le sponde dei fiumi e dei torrenti nel Senese sono oggetto di una pulizia fin troppo radicale.

Leggi tutto…

L’erosione dei litorali spesso dipende da cause umane.


Cagliari, la spiaggia del Poetto vista dalla Sella del Diavolo

L’analisi delle informazioni e dei dati dei sistemi informatici ambientali consente di comprendere come spesso e volentieri i fenomeni di erosione costiera dipendono da cause umane.

Leggi tutto…

Un nuovo ripascimento del Poetto di Cagliari? Mah…


Poetto dalla Sella del Diavolo

Cagliari, la spiaggia del Poetto vista dalla Sella del Diavolo

Facendo un’escursione sulla Sella del Diavolo, ci si può anche fare del male, sul piano spirituale, guardando la spiaggia del Poetto dall’alto. Leggi tutto…

La foresta del Marganai e la sua poco accorta gestione.


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Pubblichiamo per gentile concessione il seguente articolo comparso su Natura e Montagna, periodico quadrimestrale dell’Unione Bolognese Naturalisti, anno LXV, numero I/2018, sulla gestione della foresta del Marganai, al centro di numerose polemiche riguardo i noti tagli boschivi privi di autorizzazione paesaggistica, attualmente a giudizio (udienze 18 e 24 ottobre 2018) davanti al Tribunale penale di Cagliari. Leggi tutto…

Prelievi di sabbia e disastri ambientali.


Cina, Lago Poyang, spesso prosciugato

Cina, Lago Poyang, spesso prosciugato

Non ci pensa nessuno o quasi.

Eppure gli eccessivi prelievi di sabbia possono portare a veri e propri disastri ambientali. Leggi tutto…

La posidonia è cattiva.


Castiadas, Cala Pira, Posidonia rimossa

Castiadas, Cala Pira, Posidonia e sabbia rimosse

La Posidonia è brutta e cattiva e dev’essere tolta.

Sono questi i dettami del “moderno” turismo balneare e, a quanto pare, ad essi si deve sottostare. Del resto se il turista trova foglie di Posidonia sotto l’asciugamano inorridisce e sui giornali spuntano articoli tanto indignati quanto ignoranti (nel senso etimologico del termine) sulla mancata “pulizia” delle spiagge. Leggi tutto…

Expand and die. Il sogno americano dell’agricoltore veneto.


campagna nel Padovano. Un "deserto" sul piano della biodiversità

campagna nel Padovano. Un “deserto” sul piano della biodiversità

A volte, in Veneto, sembra di vivere nel Midwest.

Con tutto quel mais e soia, piantati fino alla nausea, vengono in mente gli stati federati dell’Illinois, dell’Iowa, del Kansas…

Solo che l’Illinois, da solo, è grande come metà Italia, tuo padre non guarda il Super Bowl, tuo cugino non gareggia al “NASCAR Pepsi 400 race”, se vai nel fienile trovi tuo nonno che porcona, non certo Clark Kent a petto nudo, e tu non sei una cheerleader. Non ancora almeno…

E mentre nel Midwest i sindacati degli agricoltori hanno nomi venerandi tipo “Kansas Soybean Association”, da noi si chiamano… Coldiretti; che non è proprio una sinfonia di nome… Leggi tutto…

I tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai presentano una gravità del danno “elevata”.


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

I noti tagli boschivi in parte realizzati e in gran parte previsti nella Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore) hanno prodotto danni al bosco (loc. Su Caraviu), la gravità del danno è “elevata.

I rilevamenti sono del 15 marzo 2012, quindi noti da tempo.

Lo affermano gli esperti dell’A.T.I. D.R.E.AM. ItaliaR.D.M. Progetti, redattori dei piani forestali particolareggiati di tredici complessi forestali, in forza di specifico appalto (importo pari a euro 1.121.250,00 + I.V.A.), definiti dallo stesso Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) come “un team di esperti, alcune fra le migliori professionalità italiane con curriculum internazionale nel settore”. Leggi tutto…

Questo è il modo di gestire bene una foresta demaniale? Guardiamo e facciamoci un’idea…


In tanti modi l’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) cerca da mesi di tranquillizzare i tanti perplessi e critici sui noti tagli boschivi in parte realizzati e in gran parte previsti nella Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore).

All’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – così come a tantissimi sardi (e non), esperti o semplici cittadini – non interessa fare polemiche. L’abbiamo detto in mille occasioni e in mille modi. Leggi tutto…

Ente Foreste della Sardegna e Foresta demaniale del Marganai, raccontatela tutta!


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Nelle scorse settimane l’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) ha prodotto e distribuito un agile opuscolo che giustifica – con toni divulgativi – i noti tagli boschivi in parte realizzati e in gran parte previsti nella Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore).

All’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – così come a tantissimi sardi (e non), esperti o semplici cittadini – non interessa fare polemiche. L’abbiamo detto in mille occasioni e in mille modi. Leggi tutto…

Tagli nella Foresta demaniale del Marganai, i conti non tornano.


Ghiandaia (Garrulus glandarius)

Ghiandaia (Garrulus glandarius)

La situazione delle Foreste demaniali sarde, in particolare della Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore), continua a presentare luci e ombre.

L’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) ha replicato all’articolo di Gian Antonio Stella (IL CASO. La selva preistorica del Sulcis che diventa legna da ardere, Il Corriere della Sera, 7 settembre 2015) sulla vicenda dei tagli boschivi nella Foresta demaniale, ormai al centro di sempre più ampio interesse da parte dell’opinione pubblica.

Sono state molte le reazioni, anche in sede istituzionale, e una replica era doverosa, sebbene alcuni aspetti rimangano piuttosto oscuri. Leggi tutto…

Marganai e il futuro delle Foreste demaniali, almeno finalmente se ne parla.


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Come spesso accade nella periferia dell’Impero, quando una notizia attraversa il mare acquista subito luce nuova e si guadagna la ribalta.

E’ quasi scontato, in questa splendida Isola nel bel mezzo del Mediterraneo, autentica provincia italiana.

Dopo l’articolo di Gian Antonio Stella (IL CASO. La selva preistorica del Sulcis che diventa legna da ardere, Il Corriere della Sera, 7 settembre 2015) sulla vicenda dei tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore) e della fabbrica di pellet, casualmente  in progetto a Domusnovas, si è creato un ancor più ampio interesse da parte dell’opinione pubblica e vi sono state numerose reazioni. Leggi tutto…

I tagli nella Foresta demaniale del Marganai.


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

I tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore) alimenteranno una fabbrica di pellet, in progetto a Domusnovas (CI).

Sono questi i veri motivi della ripresa del governo a ceduo di parte del bosco, con non trascurabili rischi di erosione?

Ne parla, da par suo, Gian Antonio Stella, su Il Corriere della Sera. Leggi tutto…