Archivio

Posts Tagged ‘piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)’

Il PNRR per le aree verdi metropolitane.


Roma, giardino pubblico (Rione Quirinale)

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento di programmazione e finanziario che può permettere all’Italia di uscire positivamente dalla perdurante crisi economico-sociale aggravata dagli effetti della pandemia di coronavirus Covid-19, dagli esiti dei cambiamenti climatici e dalle conseguenze della guerra in Ucraina.

Leggi tutto…

Rinnovabili..e tutto il resto vada a farsi fottere.


quattro spighe nel campo di grano

Fabrizio Quaranta, ricercatore e socio GrIG, ha fatto una seria riflessione sulla recente ondata di compatibilite che sembra aver pervaso parte del mondo ambientalista italiano.

Leggi tutto…

Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.


Bombo (gen. Bombus) su Girasole

In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.

Leggi tutto…
Categorie:"altri" animali, 5 per mille, acqua, alberi, alta velocità, aree urbane, beni culturali, biodiversità, bracconaggio, caccia, cambiamenti climatici, corsi e seminari di diritto ambientale, coste, criminalità organizzata, danno erariale, demani civici e diritti di uso civico, difesa del territorio, difesa del verde, diritti civili, dissesto idrogeologico, elettrosmog, energia, energia eolica, energia nucleare, energia solare, escursioni guidate, Europa, fondi comunitari, fonti rinnovabili, gasdotto, gasdotto Appennino, giustizia, grandi foreste, grandi opere, Gruppo d'Intervento Giuridico, guerra, inquinamento, Italia, mare, montagna, paesaggio, parchi naturali, passeggiate ecologiche, pianificazione, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, Sportello Verde Grig, trasporti, zone umide Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Chi, come, dove, quando e perché.


Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) che corre veloce a bloccare una qualsiasi grande opera

Michel Dessì è nato nel 1990 a Gioia Tauro, odia “la violenza, il malaffare … i soprusi”, fa “l’inviato a Mediaset” e cura il suo “blog su IlGiornale.it ‘Il Rinoceronte’: simbolo forte e cazzuto della (sua, n.d.r.) natura di difensore dei diritti dei cittadini”.

Leggi tutto…

Fermiamo l’ennesimo scempio annunciato della Tuscia!


Tuscia, paesaggio agrario

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (8 novembre 2022) uno specifico atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale in corso relativo al progetto di centrale eolica “Viterbo Energia” presentato dalla società romana Fred. Olsen Renewables Italia s.r.l. nelle campagne fra Viterbo, Montefiascone e Celleno.

Leggi tutto…

I Laghi di Revine (S. Maria e Lago) devono essere salvaguardati.


Lago di Santa Maria

I Laghi di Lago (o di San Giorgio) e di Santa Maria, nei territori comunali di Tarzo e di Revine (TV), sono di origine glaciale, zone umide dall’equilibrio ecologico delicatissimo e a rischio di eccessiva antropizzazione.

Leggi tutto…

Attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e aumento del prezzo del gas naturale, si richiede senso della Collettività (che non si vende al mercato).


Roma, Fiume Tevere

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento di programmazione e finanziario che può permettere all’Italia di uscire positivamente dalla perdurante crisi economico-sociale aggravata dagli effetti della pandemia di coronavirus Covid-19, dagli esiti dei cambiamenti climatici e dalle conseguenze della guerra in Ucraina.

Leggi tutto…

I rapporti fra agricoltura, ambiente e paesaggio.


bosco e girasoli

Quali dovrebbero essere i rapporti fra agricoltura, ambiente e paesaggio in un virtuoso equilibrio finalizzato alla conservazione del valori naturalistici e della biodiversità di un territorio?

Leggi tutto…

La Regione Toscana che cos’ha capito del Next Generation Eu?


Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, Siena (1338-1339)

Il Next Generation EU, strumento europeo temporaneo per la ripresa (da oltre 800 miliardi di euro),  “contribuirà a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un’Europa post COVID – più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future.

Leggi tutto…

Energie rinnovabili, perché non raccontarla tutta?


Veneto, centrale fotovoltaica in area agricola

Milena Gabanelli è giornalista nota e capace. 

Leggi tutto…

La “transizione ecologica” di ambiente, paesaggio e beni culturali verso non si sa dove.


il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

Fausto Martino è dirigente del Ministero della Cultura in quiescenza, già Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari.

Leggi tutto…

Ma che sarebbe ‘sta “transizione ecologica” all’italiana?


Bisonti europei (Bison bonasus)

La Commissione europea in questi giorni ha aperto la procedura di infrazione n. 2021/2028 con una specifica lettera di messa in mora (art. 258 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea – TFUE) per mancato completamento della designazione dei siti della Rete Natura 2000, in applicazione della normativa comunitaria per la salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali (direttiva n. 92/43/CEE) e della normativa comunitaria per la tutela dell’avifauna selvatica (direttiva n. 09/147/CE).

Leggi tutto…

Ma quale “transizione ecologica” vorrebbero far fare all’Italia?


l’Italia Verde dei Piani di Castelluccio di Norcia, magari fosse proprio così…

Niente offese al paesaggio, bellezza e cultura sono nostre identità”, anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sente il diritto-dovere di esprimere pubblicamente, mediante un’insolita lettera aperta pubblicata su Vanity Fair (26 maggio 2021), la propria forte preoccupazione e contrarietà per le ventilate disinvolte modifiche normative contenute principalmente sul proposto ennesimo “Decreto Semplificazioni 2021”, finalizzato a sveltire le procedure per attuare il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) italiano finanziato con i fondi comunitari del Next Generation EU.

Leggi tutto…

Ecco il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.


bosco e girasoli

Un po’ di informazione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ricordando che un’efficace programmazione dei fondi connessi al Next generation EU, che unitamente al bilancio a lungo termine dell’Unione Europea (2021-2027), attualmente costituisce il punto di riferimento fondamentale per consentire all’Italia e agli altri Paesi europei di superare le devastanti conseguenze della tristemente nota pandemia di coronavirus Covid-19.

Leggi tutto…

Forti criticità nel Piano Nazionale di Resilienza e Rilancio del governo Draghi. Bio-metano e dintorni.


Sono passati diversi mesi dalla presentazione della seconda bozza del PNRR da parte del governo Conte al parlamento in data 15 gennaio, un documento che era già connotato da un grave squilibrio nella ripartizione interna tra i quattro capitoli della Missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”.

Leggi tutto…

Fondi comunitari del Next Generation EU, non facciamo danni!


cascata nel bosco

Ecco che natura dovranno avere i piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) che beneficeranno del nucleo fondamentale del Next Generation EU.

Leggi tutto…

Proposte per la ripresa dell’Italia.


bosco e girasoli

Questa è la lettera inviata (17 febbraio 2021) dal Gruppo d’Intervento Giuridico odv al nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi contenente proposte per la programmazione finalizzata all’utilizzo dei fondi comunitari del Next Generation EU da inoltrare ai vertici europei entro il mese di aprile 2021.

Leggi tutto…