Archivio

Posts Tagged ‘degrado’

Degrado, soste notturne abusive di camper, Gatti sbranati al Poetto. A quando un intervento?


Cagliari, Poetto, camper che si apprestano alla sosta notturna (nov. 2022)

Lungo la spiaggia del Poetto, nel tratto centrale a cavallo fra i confini amministrativi fra Cagliari e Quartu S. Elena, i parcheggi per gli autoveicoli sono ormai diventati sede di sosta notturna di camper.

Leggi tutto…

Salviamo il Castello di Montevarmine.


Castello di Montevarmine (da Cronache Fermane)

Il Castello di Montevarmine è situato nelle colline del Piceno, con un impianto del XIV secolo su una precedente fortificazione del IX secolo, di probabile origine longobarda.

Leggi tutto…

Cave nella zona di protezione speciale (ZPS) delle Alpi Apuane: nessuna nuova cava o riattivazione di cava dismessa, ma valutazione caso per caso per le attività estrattive in galleria solo se l’ingresso della cava è esterno alla ZPS. 


Z.P.S. Alpi Apuane

Da anni l’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) cerca di far applicare con trasparenza ed efficacia per le Alpi Apuane il divieto di “apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto o che verranno approvati entro il periodo di transizione” di 18 mesi (art. 5, comma 1°, lett. n, del D.M. Ambiente 17 ottobre 2007, che detta criteri minimi di salvaguardia delle Z.P.S.).

Leggi tutto…

Niente da fare, sulla spiaggia di Tuerredda (Teulada) manca solo il circo con gli Elefanti.


Teulada, spiaggia di Tuerredda, evento (9 settembre 2022)

Un palco, chiasso, centinaia e centinaia di persone, tavoloni e panche per un evento indimenticabile.

Leggi tutto…

Giorgino, da spiaggia dei Cagliaritani a discarica abusiva.


Cagliari, Giorgino, Villa Aresu, scarico rifiuti (mar. 2022)

A cavallo fra la fine dell’800 e i primi del ‘900 era Giorgino e la lunga spiaggia della Plaja il litorale della villeggiatura e dei bagni estivi dei Cagliaritani.

Leggi tutto…

Come la “transizione ecologica” dimentica i parchi nazionali.


carta delle Aree naturali protette in Italia

Fra le tante cose importanti di sua competenza di cui si dimentica il Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani c’è sicuramente un’efficace politica di rilancio dei parchi nazionali.

Leggi tutto…

Reportage sulla Sella del Diavolo.


L’Unione Sarda, 9 maggio 2021

Bel reportage di Andrea Artizzu, per L’Unione Sarda, sulla Sella del Diavolo.

Leggi tutto…

Il degrado della Pineta e i rischi per il mare e la falesia di Punta Giglio (Alghero).


Alghero, Punta Giglio, pineta in degrado (apr. 2021)

Il comprensorio di Punta Giglio, dal punto di visto della geomorfologia, è un comprensorio calcareo sovrastato da vegetazione spontanea mediterranea, in quest’area inserita nel Parco regionale di Porto Conte, vi sono anche delle aree pinetate impiantante dall’uomo.
In particolare, nella località denominata “Bramassa”, si riscontra, oltre all’area pinetata, il “bosco autoctono”.

Leggi tutto…

Sacchi degradati sulla battigia del Poetto, a Cagliari.


Cagliari, Poetto, sacchi sulla battigia (15 marzo 2021)

Nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent eas pedibus suis, et conversi dirumpant vos” (dal Vangelo secondo Matteo, 7,6).

Leggi tutto…

S.O.S. Sella del Diavolo!


Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene fin troppo spesso e volentieri ormai da tempo sulla Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare cagliaritano fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.

Leggi tutto…

Il Ministero dell’Ambiente chiede interventi risolutivi per il Lago di Porta.


Lago di Porta in secca (giugno 2020)

Prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inviata (11 giugno 2020) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus alle amministrazioni pubbliche competenti in relazione al progressivo depauperamento idrico del Lago di Porta, in Versilia, una delle residue zone umide della costa toscana a nord della foce dell’Arno, scampate alle bonifiche del ‘900.

Leggi tutto…

Aiutiamo il Lago di Porta!


Lago di Porta in secca (giugno 2020)

Il Lago di Porta, in Versilia, è una delle residue zone umide della costa toscana a nord della foce dell’Arno, scampate alle bonifiche del ‘900.

Leggi tutto…

In difesa dei boschi.


Sardegna, versanti boscosi

Ospitiamo una riflessione sul patrimonio ambientale sardo pervenutaci da un professionista della gestione del territorio.

Leggi tutto…

A Tuerredda manca solo il circo con gli Elefanti…


Teulada, Tuerredda, allestimento per spettacoli (9 sett. 2019)

Il 9 settembre 2019 è una data da ricordare per la salvaguardia della spiaggia di Tuerredda (Teulada, SU), ormai tristemente avviata verso un passato di gioiello ambientale del Mediterraneo e un presente di letamaio buono per il peggior degrado possibile.

Leggi tutto…

Così si trattano i cavalli nel parco comunale di Sarroch…


Sarroch, parco comunale, Cavallo in cattive condizioni di salute (foto Vistanet, luglio 2019)

In un recinto di circa 50 metri quadri, costole in vista, zoccoli deformati, forse per malattia, sicuramente per incuria.

Leggi tutto…

Lo scempio delle “grandi navi” a Venezia.


Possono dei grattacieli galleggianti degradare e attentare alla sicurezza di un gioiello unico al mondo come Venezia?

Leggi tutto…

Appello urgente al Sindaco di Alghero: “Si fermino i mezzi pesanti sulla spiaggia”.


Alghero, ruspa sulla spiaggia

La presenza della posidonia spiaggiata sul litorale sabbioso tra Alghero e Fertilia non è una calamità, ma un fatto naturale.

Leggi tutto…

Anche un bene degradato può rivestire interesse storico-culturale.


Domusnovas, rudere minerario

Importante pronuncia del T.A.R. Sardegna in ordine all’ampiezza della discrezionalità in capo ai competenti Organi del Ministero per i Beni e Attività Culturali nel campo della dichiarazione d’interesse culturale (artt. 12 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Ma è un parco pubblico o una discarica abusiva?


Quartu S. Elena, Parco Europa, rifiuti (nov. 2018)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (13 novembre 2018) una specifica istanza per la bonifica ambientale del Parco Europa, a Quartu S. Elena (CA), ormai sempre più simile a una discarica abusiva che a una zona verde pubblica.

Leggi tutto…

La “riqualificazione ambientale” di Is Mortorius, sulla costa di Quartu S. Elena.


vandalismo, 2

Quartu S. Elena, Is Mortorius, vandalismo

Un vergognoso sperpero di denaro pubblico che ha pure determinato un sensibile peggioramento delle condizioni ecologiche dell’area. Leggi tutto…