Archivio

Posts Tagged ‘Poggibonsi’

Alberi in città, alleati da salvare.


Il patrimonio arboreo delle nostre città e dei nostri paesi è fondamentale per la qualità della vita, l’ambiente e la salute dei nostri ecosistemi urbani.

Leggi tutto…

Una giornata speciale per il GrIG.


Poggibonsi, riunione dei soci GrIG (1 ottobre 2022)

Sabato 1 ottobre 2022, si è tenuto a Poggibonsi (SI) l’incontro nazionale dei soci del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), provenienti da tutta Italia.

Leggi tutto…

Poggibonsi, Viale Marconi e gli alberi sono un bene culturale e un polmone verde cittadino.


Poggibonsi, Viale Marconi (anni ’50 del ‘900).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti alle amministrazioni pubbliche competenti in merito a un poco sensato progetto di riqualificazione di un tratto di 175 metri del Viale (fra gli incroci con Via Marmolada e Via Borgaccio).

Leggi tutto…

Poggibonsi: salvaguardare l’alberatura storica del Viale Marconi.


Poggibonsi, Viale Marconi (anni ’50 del ‘900).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per salvaguardare la storica alberatura del Viale Marconi, a Poggibonsi (SI), posto in pericolo da un poco sensato progetto di riqualificazione di un tratto di 175 metri del Viale (fra gli incroci con Via Marmolada e Via Borgaccio) che prevede l’eliminazione degli esemplari adulti di Bagolaro (Celtis australis) e la conseguente sostituzione con altre specie arboree non conosciute.

Leggi tutto…

Svelato il “mistero” della gabbia presso il Castello della Badia (Poggibonsi).


Poggibonsi, Castello della Badia, gabbia con esca (6 febbraio 2022)

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha recentemente provveduto (7 febbraio 2022) a inviare specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito alla presenza di una gabbia in mezzo alla vegetazione presso il Castello della Badia, nel territorio comunale di Poggibonsi (SI).

Leggi tutto…

Sponde del Fiume Elsa a Poggibonsi, perché, ancora una volta, vengono private della vegetazione riparia?


Poggibonsi, eliminazione della vegetazione dalle sponde del Fiume Elsa (dic. 2020)

Dal Comune di Poggibonsi (SI) è pervenuta risposta (nota prot. n. 1215 del 12 gennaio 2021) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti (26 dicembre 2020) riguardo l’avvenuto taglio della vegetazione e la realizzazione di opere di regimazione lungo le sponde del Fiume Elsa, nel mese di dicembre 2020.

Leggi tutto…

Perché le sponde dei fiumi senesi vengono private della vegetazione riparia?


Poggibonsi, eliminazione della vegetazione dalle sponde del Fiume Elsa (dic. 2020)

Da tempo ormai le sponde dei fiumi e dei torrenti nel Senese sono oggetto di una pulizia fin troppo radicale.

Leggi tutto…

Un triste monumento.


Poggibonsi, Cedri del Libano tagliati e abbandonati (estate 2019)

Lo scorso 6 aprile 2019 è stato concluso il progetto “Intervento di riqualificazione di Piazza Mazzini (importo euro 2,3 milioni) e la nuova piazza è stata inaugurata dall’Amministrazione comunale.

Leggi tutto…

Tosaerba bestiale.


Merlo (Turdus merula) tagliato in due

E’ solo un esemplare di Merlo (Turdus merula), nient’altro.

Leggi tutto…

Addio al buon governo del territorio della Toscana.


La Regione non teme alcun esposto perché tutti gli interventi di pulizia e messa in sicurezza di fiumi e corsi d’acqua minori vengono fatti a regola d’arte, anche dal punto di vista della tutela dell’habitat riproduttivo dell’avifauna”.

Leggi tutto…

Poggibonsi, che c’è da festeggiare?


Poggibonsi, inaugurazione della “nuova” Piazza Mazzini (6 aprile 2019)

Come il Cielo ha voluto, a Poggibonsi (SI) i lavori per la realizzazione del progettoIntervento di riqualificazione di Piazza Mazzini (importo euro 2,3 milioni) sono stati completati e la nuova piazza è stata inaugurata dall’Amministrazione comunale.

Leggi tutto…

Poggibonsi, odio verso gli alberi?


Poggibonsi, Piazza Mazzini, alberi da piantare a terra nel cantiere (8 dicembre 2018)

Come si ricorderà, a Poggibonsi (SI) nell’agosto 2018 sono stati eliminati tutti i grandi alberi storiciche adornavano la Piazza Mazzini per dar luogo alla
realizzazione del progetto “Intervento di riqualificazione di Piazza Mazzini (importo euro 2,3 milioni).

Leggi tutto…

E’ stato autorizzato il taglio della Pinetina di Largo Campidoglio a Poggibonsi?


Poggibonsi, abbattimento alberi Piazza Mazzini

Poggibonsi, abbattimento alberi Piazza Mazzini

Sembra che gli alberi piacciano poco all’Amministrazione comunale di Poggibonsi (SI). Leggi tutto…

Poggibonsi, il “massacro” degli alberi di Piazza Mazzini è concluso.


Poggibonsi, abbattimento alberi Piazza Mazzini

Poggibonsi, Piazza Mazzini, abbattimento degli alberi

A cavallo di Ferragosto (fra il 13 e il 17 agosto 2018) il Comune di Poggibonsi ha proceduto al taglio delle decine di maestosi alberi che da decenni facevano della Piazza Mazzini un vero e proprio polmone verde. Leggi tutto…

Diffida per la salvaguardia dell’avifauna nella Piazza Mazzini a Poggibonsi!


Merlo femmina (Turdus merula)

Merlo femmina (Turdus merula)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (26 aprile 2018) una specifica diffida all’Amministrazione comunale di Poggibonsi (SI) perché sospenda per tutto il periodo riproduttivo dell’avifauna le operazioni di taglio dei maestosi alberi della Piazza Mazzini, in vista dei lavori di riqualificazione urbana progettati dal Comune della cittadina toscana. Leggi tutto…

Lasciate in pace gli uccelli (e gli alberi) di Piazza Mazzini a Poggibonsi!


Poggibonsi, Piazza Mazzini con la neve

Poggibonsi, Piazza Mazzini sotto la neve (2018)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (16 aprile 2018) una specifica istanza per sospendere per tutto il periodo riproduttivo dell’avifauna le operazioni di taglio dei maestosi alberi della Piazza Mazzini, a Poggibonsi (SI), in vista dei lavori di riqualificazione urbana progettati dal Comune della cittadina toscana. Leggi tutto…

La Soprintendenza senese chiude la strada al riconoscimento di Piazza Mazzini quale “bene culturale” di Poggibonsi.


Poggibonsi, Fiera di Mezza Quaresima (1920 circa)

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena ha comunicato (nota prot. n. 657 del 9 gennaio 2018) che ritiene non si possa qualificare quale “bene culturale” la Piazza Mazzini, in Comune di Poggibonsi (SI), fondamentalmente a causa delle pesanti distruzioni subite durante il secondo conflitto mondiale, che hanno stravolto l’originario contesto urbanistico.  Leggi tutto…

Piazza Mazzini è un “bene culturale” di Poggibonsi!


Poggibonsi, Piazza Mazzini ai primi del ‘900

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (27 dicembre 2017) un’istanza per lo svolgimento della procedura di verifica dell’interesse culturale (art. 12 del decreto legislativo n. 42(2004 e s.m.i.) in relazione alla Piazza Mazzini, in Comune di Poggibonsi (SI).   Leggi tutto…