Archivio
Un bel pasticcio normativo (a voler essere buoni).
La gattina frettolosa fa i gattini ciechi.
Leggi tutto…Tempio Pausania, storia di un povero albero.
Vicenda assurda quella accaduta a Tempio Pausania (SS) ai danni di un povero esemplare di Pino domestico (Pinus pinea), colpevole di assorbire anidride carbonica, di dare ossigeno e di far ombra.
Leggi tutto…Ladri di sabbia, ladri di Sardegna.

Vengono beccati con 40 chili di sabbia nascosti nel suv o con una Nacchera in valigia, c’è chi disinvoltamente ammorba l’aeroporto portandosi dietro un cranio di delfino e c’è chi, meticolosamente, predispone un muro di centinaia di bottigliette piene di sabbia per poi poterle portar via più speditamente.
Leggi tutto…Ancora davanti al T.A.R. Sardegna per fermare l’approdo sulle Nacchere di Punta Asfodeli.
E’ stata fissata per l’1 giugno 2016 l’udienza davanti al T.A.R. Sardegna con la nuova richiesta di provvedimenti cautelari da parte del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus,, assistito e difeso dal prof. avv. Francesco Munari e dall’avv. Alessandro Dona, del Foro di Genova, per fermare i lavori per la realizzazione di un pontile galleggiante e opere connesse da parte della Società Le Alghe in a.s. di Novigli Giovanni & C. in loc. Baia degli Asfodeli – Cugnana, sul litorale di Olbia.
Infatti, nonostante quanto dichiarato dalla Società realizzante in sede di conferenza di servizi presso il S.U.A.P. del Comune di Olbia in data 22 aprile 2016, i lavori sono proseguiti con la predisposizione di reti elettriche. Leggi tutto…
Il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato.
Importantissima sentenza della Corte di cassazione penale su un tema che ha dato luogo ad accesi dibattiti da decenni, la configurazione del reato di bracconaggio come furto aggravato ai danni dello Stato.
La linea giurisprudenziale in tale senso si era man mano consolidata negli anni ’80 del secolo scorso con una nutrita serie di pronunce della Corte di cassazione sotto la vigenza della precedente legge n. 968/1977 e s.m.i. sulla caccia: la cattura di esemplari appartenenti a specie di fauna selvatica al di fuori delle condizioni e limiti stabiliti dalla normativa venatoria configurava il reato di furto aggravato ai danni dello Stato, a cui appartiene la fauna selvatica quale “patrimonio indisponibile” tutelato “nell’interesse della comunità nazionale” (art. 1 della legge n. 968/1977). Leggi tutto…
Commenti recenti