Una giornata speciale per il GrIG.
Sabato 1 ottobre 2022, si è tenuto a Poggibonsi (SI) l’incontro nazionale dei soci del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), provenienti da tutta Italia.
È stata una intensa giornata di condivisione, finalmente in presenza, ricca di spunti di riflessione, di proposte per la difesa del nostro ambiente, della salute dei cittadini, del benessere degli altri animali,e…di emozioni, grazie all’entusiasmo dei nostri attivissimi soci!
Tra i vari argomenti approfonditi, quelli che hanno avuto maggiore riscontro, l’abusivismo edilizio, il dissesto idrogeologico e le calamità innaturali, le “grandi opere” (strade, gasdotti, aeroporti), l’attuazione del P.N.R.R., il verde pubblico urbano, i tagli boschivi, i grandi eventi sulle spiagge e nelle aree di interesse naturalistico.
Rilevanti le riflessioni e gli spunti offerti da protagonisti della tutela ambientale in Italia come Franco Tassi, autentico creatore della moderna gestione delle aree naturali protette con il parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.
Altrettanto importanti gli ambiti di ripetute azioni legali condotta negli anni dal GrIG, come quelle per la difesa delle Alpi Apuane dagli scempi ambientali determinati da un’attività estrattiva debordante quanto troppo spesso illecita.
Ancora una volta, lo scambio delle diverse esperienze nelle varie regioni italiane, ha confermato l’aumento dei misfatti ambientali, dal nord al sud del nostro bellissimo e bistrattato Bel Paese, e ha messo in evidenza quanto lo strumento del diritto, correttamente utilizzato e unito a tanta buona volontà, sia fondamentale per prevenire scempi ambientali diffusi su tutto il territorio e per rimediare ai danni derivanti dai reati ambientali commessi per meri interessi economici e personali.
Da questo punto di vista, il GrIG negli anni più volte ha vinto battaglie che sembravano impossibili ma le sfide da affrontare sono ancora tante.
Per questo, abbiamo concordato di porre in atto una serie di azioni concrete nei prossimi mesi.
Innanzitutto, ci impegneremo con sempre maggiore motivazione nella formazione e nel continuo aggiornamento dei nostri referenti regionali e locali, nonché dei soci, con nuovi seminari di diritto ambientale e su specifiche tematiche, affinché possano svolgere un’azione di intervento e di sensibilizzazione qualificata e capillare a livello locale, coinvolgendo i cittadini e formandoli a loro volta, perché ogni singola persona, dotata di buona volontà, può fare tanto per migliorare e cambiare questo pianeta.
Sempre nell’ottica della prevenzione dei danni al nostro ambiente, si è concordato di istituire un “Osservatorio sul P.N.R.R.”, che permetterà di studiare e valutare i possibili impatti sul territorio dei progetti proposti nell’ambito delle varie misure di intervento e di finanziamento, in tutte le regioni d’Italia.
L’incontro di sabato 1 ottobre, inoltre, ha rappresentato l’occasione per presentare i referenti dell’istituenda sede della Puglia, gli avvocati Carlo e Filippo Colapinto.
Ringraziamo i tanti soci che hanno partecipato all’incontro, in alcuni casi affrontando tanti centinaia di chilometri e disagi, ma in special modo la nostra infaticabile e straordinaria Donatella Mercatelli, che ha permesso tutto questo, con il suo entusiasmo e con un’organizzazione impeccabile, Franco e Marcello per il loro prezioso supporto, e Pietro per aver composto insieme a Donatella l’inno del GrIG.
Forza e coraggio!
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
(foto E.R., D.M., C.B., S.D., archivio GrIG)
Grazie dei complimenti ma la prima verità è che niente può essere paragonato allo spirito del GrIG che vive in tutti noi e specialmente dentro il suo Presidente Stefano e a Claudia che abbiamo potuto accogliere in carne ed ossa dentro un grande abbraccio , W il magnifico piccolo GRANDE GrIG ! Perfezioneremo l’Inno del GrIG, lo incideremo e lo spediremo ai soci così lo potremo cantare tutti insieme! Grazie GrIG!
L’albero del GrIG continua a crescere, a quanto pare la linfa per alimentarlo non manca, la sua crescita in tutta Italia fa veramente piacere a un socio “tifoso” come il sottoscritto.
Grazie a tutti i soci di agire ogni giorno per un mondo migliore.
da Il Cittadino online, 4 ottobre 2022
Riunione nazionale del Grig a Poggibonsi. Un’intensa giornata di condivisione per il gruppo ambientalista: https://www.ilcittadinoonline.it/ambiente/riunione-nazionale-del-grig-a-poggibonsi/