Archivio

Posts Tagged ‘Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari’

Dove sono finiti i soldi di Tuvixeddu?


Cagliari, Tuvixeddu, area archeologica

Il prossimo 10 gennaio 2023, presso il Palazzo di Giustizia di Cagliari (aula 31), l’Agenzia delle Entrate – Riscossioni avvieranno le procedure di vendita all’incanto (5/REG/2022) di decine e decine di lotti relativi alle due palazzine realizzate lungo Via Is Maglias dalla società immobiliare Nuove Iniziative Coimpresa s.r.l. nell’ambito del noto progetto edilizio sul Colle di Tuvixeddu, a Cagliari.

Leggi tutto…

Cagliari, noi speriamo che ce la caviamo…


Cagliari, Università degli Studi, complesso Sa Duchessa (foto Dietrich Steinmetz)

Un intero edifico del polo universitario cagliaritano di Sa Duchessa è venuto giù nella serata di martedi 18 ottobre 2022.

Leggi tutto…

La volontà del Legislatore.


mattone nella sabbia

Quando s’interpreta una norma si fa riferimento anche alla volontà del legislatore (art. 12 delle preleggi cod. civ.).

Leggi tutto…

Protocollo d’intesa fra Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari e il Comune di Quartu S. Elena per la demolizione degli abusi edilizi.


Quartu S. Elena, demolizione abusi edilizi (1994). Ultima operazione di demolizione degli abusi edilizi effettuata dalla Regione autonoma della Sardegna

Buone notizie sul fronte del contrasto all’abusivismo edilizio.

Leggi tutto…

Come far appestare un’Isola e mezza Italia: la situazione è grave, ma non è seria.


Il servizio giornalistico di Report dello scorso lunedi 9 novembre 2020 su come e perché la ripresa dei contagi in Sardegna – e conseguentemente nel resto d’Italia – è stata facilitata da come è stato gestito l’intrattenimento notturno nei luoghi del turismo ha scatenato, come prevedibile, una marèa di polemiche e ha destato l’attenzione della magistrature inquirente.

Leggi tutto…

L’inquinamento nel poligono di Teulada esiste, ma non è imputabile a nessuno.


poligono militare di Capo Teulada

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari ha chiesto l’archiviazione del procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada.

Leggi tutto…

Sequestro di “case mobili” a Porto Pirastu (Costa Rei), sulla costa di Muravera. Quando le “case mobili” sono legittime o no.


I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari e provvedimento del G.I.P. del Tribunale di Cagliari, hanno posto sotto sequestro preventivo (25 marzo 2019) ben 52 “case mobili” realizzate a pochi passi dal mare di Porto Pirastu (Costa Rei), in Comune di Muravera (SU),  all’interno del Tiliguerta Glamping & Camping Village.

Leggi tutto…

I tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai sono abusivi.


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Il G.I.P. del Tribunale di Cagliari ha emesso, come scrive Sardinia Post, su richiesta (ottobre 2016) della  Procura della Repubblica specifico decreto penale di condanna nei confronti di quattro indagati – fra cui due dirigenti dell’Agenzia regionale Forestas – per gli ormai noti interventi di taglio boschivo in parte già effettuati e nel resto previsti nella Foresta demaniale del Marganai, oggetto di procedimento penale proprio per l’assenza di autorizzazione paesaggistica [1]. Leggi tutto…

Chiesto il giudizio per il disastro ambientale della miniera d’oro dismessa di Furtei.


Furtei, miniera dismessa

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari (dott. Daniele Caria), al termine di complesse indagini, ha chiesto il rinvio a giudizio di Stewart James Grant, McEwen Brian Roy e William Redmonty, dirigenti della Sardinia Gold Mining, società mineraria responsabile del disastro ambientale su circa 350 ettari conseguente all’abbandono della miniera d’oro di Santu Miali, a Furtei (Sud Sardegna). Leggi tutto…

Millecentoquarantasette firme per difendere gli usi civici in Sardegna!


foresta mediterranea

La Petizione contro il nuovo Editto delle Chiudende promossa dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per la difesa delle terre civiche in Sardegna ha raccolto ben 1.147 adesioni, 147 in più di quanto era stato fissato quale obiettivo. Leggi tutto…

La Procura della Repubblica di Cagliari chiede la condanna per i tagli boschivi abusivi nella Foresta demaniale del Marganai.


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari ha chiesto al G.I.P. l’emissione di decreto penale di condanna nei confronti di quattro indagati – fra cui due dirigenti dell’Agenzia regionale Forestas – per gli ormai noti interventi di taglio boschivo in parte già effettuati e nel resto previsti nella Foresta demaniale del Marganai, oggetto di procedimento penale proprio per l’assenza di autorizzazione paesaggistica [1]. Leggi tutto…

La gestione dei boschi sull’Appennino e in Sardegna sul TG 3 nazionale, mentre viene sequestrata una strada nella foresta demaniale del Marganai.


foresta mediterranea del Sulcis

foresta mediterranea del Sulcis

Venerdi 20 maggio 2016, la rubrica Fuori TG, alle ore 12.25, presenta un servizio televisivo di Giorgio Galleano relativo alla gestione dei boschi in Italia, con due esempi: uno sull’Appennino umbro-marchigiano e uno in Sardegna, relativo alla Foresta demaniale di Is Cannoneris.

Naturalmente abbiam dato una mano molto volentieri!

Nel frattempo, è stata posta sotto sequestro preventivo la strada forestale all’interno della Foresta demaniale del Marganai, nell’area dove sono stati avviati gli interventi di taglio boschivo fortemente contestati. Leggi tutto…

Sequestro preventivo sulla spiaggia di Porto Luna, a Villasimius (CA).


Villasimius, Porto Luna, cartello sequestro preventivo

Villasimius, Porto Luna, cartello sequestro preventivo

I Carabinieri del N.O.E., a istanza della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari e su disposizione del G.I.P. del Tribunale (proc. pen. R.G.N.R n. 9768/15; R.G.I.P. n. 7484/15), hanno posto sotto sequestro preventivo (12 novembre 2015) l’area della spiaggia di Porto Luna, sul litorale di Villasimius (CA) interessata dai lavori con una ruspa andati avanti per un bel pezzo fra il luglio e l’agosto 2015. Leggi tutto…

Sequestrata la più grande concentrazione europea di serre fotovoltaiche.


Villasor, Su Scioffu, veduta aerea delle serre fotovoltaiche (da www.agrinews.info)

Villasor, Su Scioffu, veduta aerea delle serre fotovoltaiche (da http://www.agrinews.info)

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari (P.M. Daniele Caria) ha ottenuto dal G.I.P. del Tribunale penale cagliaritano il sequestro preventivo delle serre fotovoltaiche di Villasor (località Su Scioffu) dopo una lunga attività di indagine.

134 serre, 84.000 pannelli fotovoltaici, 26 ettari di terreno agricolo, l’azienda, avviata nel 2011 (della società indiana Moser Bear Clean Energy in collaborazione con l’americana General Electric, affidata, per la gestione agricola, alla Twelve Energy), avrebbe dovuto produrre prodotti ortofrutticoli, ma – secondo l’ipotesi accusatoria – ciò avverrebbe in proporzioni minimali, in contrasto con la legge.   Leggi tutto…

La magistratura si occupa della diga di Monte Nieddu-Is Canargius.


cantiere dismesso della diga di Monte Nieddu-Is Canargius

cantiere dismesso della diga di Monte Nieddu-Is Canargius

La Polizia giudiziaria ha effettuato il sequestro degli atti relativi al progetto della diga di Monte Nieddu – Is Canargius, fra Pula, Sarroch e Villa S. Pietro (CA).

Lo scempio ambientale e finanziario della diga di Monte Nieddu-Is Canargius, sistematicamente avversato dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, è uno dei casi più emblematici dell’inutilità e del danno rappresentato da numerose, troppe opere pubbliche. Leggi tutto…

Le mafie investono (e non solo) sulle coste della Sardegna.


Astragalo marittimo (Astragalus maritimus Moris)

Astragalo marittimo (Astragalus maritimus Moris)

E’ un po’ la scoperta dell’acqua calda.

La mafia, anzi, le mafie in Sardegna esistono e fanno affari.

Lo testimoniano le indagini svolte e in corso da parte della Direzione distrettuale antimafia, nonché provvedimenti giudiziari.

Lo testimonia la recente (2013) relazione conclusiva dei lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.

Lo testimoniano, purtroppo, le nuove indagini giudiziarie, gli avvisi di garanzia, i sequestri effettuati da Magistratura e Forze dell’ordine. Leggi tutto…

La Corte dei conti condanna le “nebbie” di Teulada.


Teulada, Tuerredda, cantiere S.I.T.A.S. s.r.l.

Teulada, Tuerredda, cantiere S.I.T.A.S. s.r.l.

La Sezione Giurisdizionale per la Sardegna della Corte dei conti ha condannato – con la sentenza n. 203/2014 del 9 ottobre 2014 – il responsabile del Settore urbanistica del Comune di Teulada (CA) Ovidio Alberto Urru per le vicende relative all’incarico di consulenza affidato dal Comune al raggruppamento temporaneo di imprese Studio legale associato Caso-Ciaglia di Roma e alla Sting Engineering s.r.l. di Cagliari per un importo di euro 185.000 + I.V.A. (222.000 euro) in relazione al noto cantiere turistico-edilizio S.I.T.A.S. s.p.a. sulla costa di Malfatano – Tuerredda, attualmente fermo in seguito alla pronuncia del Consiglio di Stato (sentenza Sez. IV, 9 gennaio 2014, n. 36) che ha giudicato definitivamente illegittima la procedura di approvazione del progetto immobiliare, come sostenuto per anni in varie sedi legali dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra (per chi volesse approfondire: Cronaca di una speculazione edilizia annunciata, Malfatano e Tuerredda, 2011).      Leggi tutto…

Le truffe del mini-eolico.


centrale eolica

centrale eolica

Sono almeno 74 i progetti di mini-aerogeneratori con potenza di poco inferiore a 60 Kv presentati dallo stesso entourage nelle campagne del Campidano sui quali stanno indagando la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari e il Corpo forestale e di vigilanza ambientale.

Teoricamente impianti mini-eolici ideati per fornire un giusto sostegno energetico per singole aziende agricole e un beneficio ambientale per la Terra, nella realtà sono diventati uno strumento speculativo per aggirare la legge (in primo luogo l’obbligo di sottoposizione alla procedura della valutazione di impatto ambientale) e lucrare con certificati verdi e benefici di varia natura.

Leggi tutto…

Il “paradiso” delle pale eoliche sotto sequestro.


Marmilla, aereogeneratori

Marmilla, aereogeneratori

L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico esprime il proprio sostegno alla magistratura e alla polizia giudiziaria impegnate nell’attività di indagine sulla proliferazione delle pale mini-eoliche nel Campidano.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, grazie agli accertamenti svolti dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale, ha ottenuto il sequestro preventivo di una serie di mini-aerogeneratori con potenza di poco inferiore a 60 KW (nove già realizzati + sette in corso di realizzazione) nelle campagne di Villanovaforru, Sanluri e Sardara (VS). Leggi tutto…

La Natura ritorna a Porto Pino (S. Anna Arresi, CA).


In un Paese normale sarebbe normale.

In Italia e, a maggior ragione, in Sardegna no.

Gli abusi edilizi realizzati nell’Isolotto di Corrumanciu, nello Stagno di Porto Pino, in Comune di S. Anna Arresi (CI), sono stati denunciati, sequestrati, processati, condannati, demoliti.

Associazioni ecologiste, Corpo forestale e di vigilanza ambientale, Procura della Repubblica, Tribunale di Cagliari, Corte d’Appello, Corte di cassazione, ognuno ha fatto la sua parte. Leggi tutto…