Home > acqua, biodiversità, difesa del territorio, giustizia, inquinamento, Regione Sardegna, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Chiesto il giudizio per il disastro ambientale della miniera d’oro dismessa di Furtei.

Chiesto il giudizio per il disastro ambientale della miniera d’oro dismessa di Furtei.


Furtei, miniera dismessa

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari (dott. Daniele Caria), al termine di complesse indagini, ha chiesto il rinvio a giudizio di Stewart James Grant, McEwen Brian Roy e William Redmonty, dirigenti della Sardinia Gold Mining, società mineraria responsabile del disastro ambientale su circa 350 ettari conseguente all’abbandono della miniera d’oro di Santu Miali, a Furtei (Sud Sardegna).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, che ha esperito diverse azioni legali (4 settembre 2009, 8 luglio 2013, 5 luglio 2015) finalizzate alla bonifica ambientale del sito e all’individuazione delle responsabilità del gravissimo inquinamento ambientale, grazie alla preziosa attività dell’avv. Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di Cagliari, presenterà istanza di costituzione di parte civile nei tempi proceduralmente previsti

Furtei, miniera dismessa

La bonifica ambientale.

Nonostante la presenza della Regione autonoma della Sardegna nella titolarità di parte del capitale sociale,

nel 2009 venne abbandonato il cantiere estrattivo da parte della Società mineraria senza aver effettuato le necessarie operazioni di messa in sicurezza e di ripristino ambientale, fondamentali visto l’utilizzo pluriennale di cianuro, mercurio e altri metalli pesanti.

Dopo i primi interventi di emergenza da parte della Giunta regionale (deliberazione n. 34/20 del 20 luglio 2009– stanziamento di 250 mila euro – e deliberazione n. 37/7 del 30 luglio 2009 – predisposizione del piano di caratterizzazione), l’Esecutivo isolano con la deliberazione n. 43/42 del 6 dicembre 2010, con grave ritardo, affrontava sul piano finanziario la pesantissima crisi ambientale conseguente all’abbandono della miniera d’oro di Santu Miali, fino a quel momento vigilata solo grazie all’abnegazione dei dipendenti licenziati dalla società mineraria.

La progettazione e realizzazione dei lavori di ripristino ambientale sono stati affidati alla società in house I.G.E.A. s.p.a.:

*  progettazione e realizzazione di un impianto di trattamento delle acque provenienti dal bacino sterili e dalle cavità ex minerarie ubicate nelle aree di coltivazione denominate “Is Concas, Su Masoni e Sa Perrima”;

*  progettazione e realizzazione della messa in sicurezza delle medesime aree, con eventuale impermeabilizzazione del fondo e delle pareti e la ricostruzione volumetrica del profilo e rinaturazione;

*  progettazione e messa in sicurezza permanente del bacino di accumulo sterili.

L’importo complessivo previsto dei lavori (da completare entro il 2015) era di 16 milioni di euro.

paesaggio agricolo

La Giunta regionale – secondo un proprio comunicato stampa dell’1 luglio 2013 – aveva  deliberato di stipulare una convenzione con Igea Spa per l’esecuzione dei servizi relativi alla custodia, gestione e realizzazione dei primi interventi di messa in sicurezza permanente del sito minerario di Santu Miali, secondo le prescrizioni e le indicazioni impartite dall’organo di vigilanza e di polizia mineraria dell’Assessorato dell’Industria.  Il programma operativo presentato prevede una spesa di 2,5 milioni di euro per la conclusione dell’attività geologica, la progettazione e realizzazione dell’impianto di trattamento delle acque contaminate, lo smaltimento dei rifiuti minerari tuttora presenti, l’attività relativa alla caratterizzazione residuale, progettazione messa in sicurezza emergenza ed avvio dell’attività di messa in sicurezza permanente del sito di Is Concas, la gestione ordinaria dei cantieri e dei siti minerari, la custodia ed il mantenimento delle necessarie misure di sicurezza ambientale e la sorveglianza.  ‘Questo intervento – ha spiegato l’assessore Liori – è nell’ambito del piano di sviluppo finalizzato alla bonifica, recupero e riconversione economica delle aree minerarie dismesse. Infatti, nei territori di Furtei, Guasila, Serrenti e Segariu, a seguito dell’abbandono del sito minerario di Santu Miali, conseguente al fallimento della Sardinia Gold Mining Spa, si è determinata una situazione di emergenza ambientale che ha reso necessari una serie di interventi sinora attuati da Igea e, in misura minore, dal Comune di Furtei e dal curatore fallimentare del Tribunale’”.

Ancora con la successiva deliberazione Giunta regionale n. 10/25 del 17 marzo 2015 sono state riprogrammate le risorse disponibili per il Piano Pluriennale di Sviluppo finalizzato alla bonifica, recupero e riconversione economica delle aree minerarie dismesse, o in via di dismissione, della Regione Sardegna” (leggi n. 221/1990, n. 204/1993 e legge regionale n. 22/2002) con riferimento alla miniera dismessa Sardinia Gold Mining s.p.a.

stemma Regione Sardegna

Chi ha pagato?

Non si ha alcuna notizia di iniziative poste in essere dalla Regione autonoma della Sardegna per ottenere il pagamento delle spese per la messa in sicurezza e il ripristino ambientale da parte del Soggetto che rivestiva la qualifica di concessionario minerario, perlomeno mediante l’escussione delle fideiussioni di legge prestate.

Tutti gli importi impiegati o finanziati sono, quindi, fondi pubblici.

La “storia” dell’oro di Furtei.

La miniera d’oro era stata avviata la produzione attraverso l’allora Ente Minerario Sardo – E.M.SA., presieduto da Giampiero Pinna (poi consigliere regionale P.D.S., poi ancora presidente verde del Parco geominerario della Sardegna fino al successivo commissariamento), l’unico ente regionale posto in liquidazione per eccessive perdite della storia autonomistica sarda (legge regionale n. 33/1998).

All’avvìo delle attività minerarie (primi anni ‘90 del secolo scorso) e, successivamente, le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico chiesero, con iniziative legali, lo svolgimento del procedimento di valutazione di impatto ambientale – V.I.A., purtroppo senza alcun esito.

Allora, infatti, la Regione autonoma della Sardegna non applicava la direttiva n. 85/337/CEE in materia di V.I.A. per le attività estrattive: lo farà soltanto con la legge regionale n. 15/2008 (art. 8), dopo due procedure di infrazione avviate dalla Commissione europea per mancato recepimento della normativa, su altrettanti ricorsi proprio delle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico in relazione alle concessioni minerarie rilasciate a Muros (SS), poi fermate dal giudizio negativo da parte della Giunta regionale al termine del procedimento di V.I.A.

La Sardinia Gold Mining s.p.a. (ora in fallimento) era la società mineraria titolare della concessione di estrazione aurifera Santu Miali, le cui azioni vennero in gran parte cedute al partner estrattivo di rilevanza internazionale, e giunsero alla multinazionale Buffalo Gold ltd (Canada).

Per diverso tempo presidente del Consiglio di amministrazione della S.G.M. è stato il già Presidente della Regione Ugo Cappellacci.

Cagliari, Viale Trento, sede della Regione autonoma della Sardegna

Con l’esaurimento dello scarso filone aurifero, ha abbandonato il cantiere minerario senza porre in essere le necessarie operazioni di messa in sicurezza e di bonifica ambientale.

Ovvio e scontato. Le condizioni del mercato internazionale dell’oro lo rendevano opportuno in una logica essenzialmente industriale e finanziaria.

47 dipendenti si ritrovarono sulla strada.

In più, giusto per guadagnarci ancora, secondo le accuse della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, ben 10 km. dell’attuale strada statale n. 131 “Carlo Felice” sono stati realizzati negli anni scorsi con l’utilizzo di scarti di lavorazione tossici dell’ex miniera d’oro di Furtei … Accusati di traffico illecito di rifiuti il legale rappresentante della miniera, l’australiano Garry Johnston e Antonino Marcis, di Macomer, che si era aggiudicato il subappalto per la realizzazione della strada. Indagati anche Aldo Serafini, della Todini spa, e il direttore dei lavori dell’Anas, Giorgio Carboni.

Conseguentemente la Regione autonoma della Sardegna, ancora titolare di una partecipazione minoritaria (10%) al capitale sociale della Sardinia Gold Mining s.p.a., ha dovuto metter mani al portafoglio di tutti noi sardi per evitare un disastro ambientale e sociale.

Privatizzare i profitti e socializzare le perdite, l’ennesimo esempio del capitalismo made in Sardistàn.

E’ possibile ora avere un po’ di giustizia per la Terra e il popolo inquinato?

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

L’Unione Sarda, 15 giugno 2017

 

 

Furtei, miniera dismessa, da http://www.tafter.it

 

 

 

(foto da www.tafter.it, Regione autonoma della Sardegna, Provincia Medio Campidano)

Pubblicità
  1. Carlo Forte
    giugno 16, 2017 alle 10:59 am

    Stessa storia……chi protesta contro “o sistema”viene manganellato perche’ si oppone alle scellerate scelte di stato e dalla regione sua servitrice.Furtei è uno degli esempi del suicidio forzato al quale la Sardegna è stata sacrificata nel nome uno sviluppo industriale che non c’è mai Stato e che ha creato solo povertà e assistenzialismo.Mi chiedo anche perchè ne sto scrivendo…….che schifo……

    • giugno 16, 2017 alle 8:09 PM

      ma quale “suicidio forzato”? ma quali “scelte di Stato”?
      Questa venefica “avventura mineraria” è nata in casa E.M.Sa. (Ente Minerario Sardo, do you remember?), poi cresciuta in casa regionale, che ha prima “regalato” la miniera alla società australiana, poi non ha vigilato, infine ha pagato con i soldi dei contribuenti l’avvio della bonifica ambientale.
      A ciascuno il suo, prendersela con lo Stato in questo caso è solo un alibi.

      Stefano Deliperi

      • Carlo Forte
        giugno 17, 2017 alle 10:37 am

        I don’t remember,but la regione e l’ente minerario sardo da chi sono sostenuti ?Alibi?Ho ragione quando dico che sei statale……ah ah ah

      • giugno 17, 2017 alle 10:45 am

        per te ogni salmo finisce in gloria, amen. E non cambia nulla. Continua a cantare 🙂

  2. giugno 16, 2017 alle 3:03 PM

    da Sardinia Post, 15 giugno 2017
    Miniera d’oro di Furtei, chiusa l’inchiesta. Grig: “Disastro ambientale, ora giustizia”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/miniera-doro-furtei-chiusa-linchiesta-grig-disastro-ambientale-ora-giustizia/

  3. Porico
    giugno 16, 2017 alle 6:54 PM

    Si sopravvive nella speranza di un ritorno alla legalità . Disastri di questo genere hanno responsabilità precise e acclarate . Probabilmente il magistrato rinvierà a giudizio queste persone ma, possiamo anche ragionevolmente prevedere il fatto che tra infiniti cavilli, rinvii, gradi di giudizio , colpi di scena , sentenze che cassano le precedenti e immancabili prescrizioni , non vi saranno conseguenze serie per i colpevoli. Mi domando cosa sarebbe oggi la Sardegna senza l’opera attenta e costante delle organizzazioni ambientaliste. Nessuna piaggeria e, ancora una volta, un Grazie al GRIG.

  4. Carlo Forte
    giugno 17, 2017 alle 10:50 am

    Sei troppo buono Porico,tolto il Grig,tra le “associazioni ambientaliste”non mi sembra di vedere molto fermento tra legambiente,wwf,wfc & C…..La Sardegna è ridotta allo stremo e non mi sembra di esagerare.Intanto I nostri eroi pdexmenoelle continuano a sostenere la MORTOVESME e in nome del lavoro continuano ad avvelenarci.La colpa è nostra?Aiò Grig

  5. Porico.
    giugno 17, 2017 alle 12:33 PM

    E’ vero. Molte volte, ma non sempre, la loro azione termina con la visibilità mediatica, con una opposizione solo di facciata. Solo il GRIG prova ad andare oltre. Purtroppo ,tutti noi, sotto valutiamo gli effetti di un golpe che ,oltre ad aver frantumato il paese, ha annullato la legalità.

  6. Carlo Forte
    giugno 17, 2017 alle 3:48 PM

    Instanto a sereno variabile si continuano a vendere falsità………k

  7. Mara
    giugno 17, 2017 alle 4:36 PM

    Ricordo benissimo l’entusiasmo di giornali e tv alla “scoperta dell’oro in Sardegna”. Anche loro dovrebbero pagare. Il GRIG è stato lungimirante. Anche per questo dobbiamo tutti ringraziarlo. GRAZIE GRIG!
    (E Mr Cappellacci cosa dice???)

  8. Carlo Forte
    giugno 19, 2017 alle 11:10 am

    Io invece Mara, ho un ricordo di Palomba nei media, che si rigirava tra le mani un lingotto.Hanno fatto l’impossibile per trasformare gran parte della Sardegna in un cimitero….

    • Mara
      giugno 19, 2017 alle 4:10 PM

      Era falso! Perché l’unico oro che son riusciti ad estrarre pare fosse proprio la quantità di un lingotto, e se lo sono portati in Australia. Alla faccia nostra. E fa ancora più male che siano conterranei politici e affiliati a distruggere la loro terra. Come potremo mai vendicare la Sardegna?

      • giugno 19, 2017 alle 10:22 PM

        per la gioia di grandi e piccini, ecco il primo lingotto d’oro estratto dalla miniera di Furtei.
        Dal 1997 al 2008 sono stati estratti circa 5 tonnellate d’oro, 6 d’argento e 15 mila di rame in lingotti in forma composita, cioè non immediatamente utilizzabile.

  9. agosto 4, 2017 alle 11:56 am

    da Sardinia Post, 4 agosto 2017
    Miniere, al via la bonifica a Furtei: tre anni di lavori per la spa regionale Igea: http://www.sardiniapost.it/ambiente/miniere-al-via-la-bonifica-furtei-tre-anni-lavori-la-spa-regionale-igea/

  10. dicembre 21, 2017 alle 2:52 PM

    quanti soldi ha incamerato dalla società mineraria inquinatrice la Regione autonoma della Sardegna per effettuare le bonifiche ambientali?

    Quanti dei 65 milioni di euro?

    A.N.S.A., 21 dicembre 2017
    Al via bonifica miniera d’oro a Furtei. 65 milioni per progetto. Pigliaru, “passo atteso da tempo”. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/12/21/al-via-bonifica-miniera-doro-a-furtei_4e28ae70-e7ed-4e19-8af5-8bae6b83ba56.html)

    CAGLIARI, 21 DIC – Via libera dalla Regione al progetto definitivo per la bonifica della miniera d’oro Santu Miali a Furtei: 530 ettari inquinati che saranno recuperati dalla società Igea con un piano da 65 milioni di euro che sarà attuato in diverse fasi.
    Nella prima fase, di tre anni, verranno isolate le sorgenti di contaminazione, come stabilito nella conferenza conclusiva lo scorso agosto. Le bonifiche riguarderanno, in particolare, la messa in sicurezza dell’area e del bacino artificiale che contengono metalli pesati, tra i quali il cianuro.
    “Oggi inizia un lavoro importantissimo, una bonifica attesa da anni che ora finalmente è una realtà. Complimenti a Igea per il grande lavoro fatto e per quello che parte oggi”, scrive su Facebook il presidente della Regione Francesco Pigliaru, che insieme alle assessore dell’industria e dell’Ambiente, Maria Grazia Piras e Dontella Spano, ha fatto un sopralluogo a Furtei.
    La miniera, che era stata data in concessione alla Sardinia Gold Mining (Sgm) è chiusa dal 2009. Sulla vicenda del “disastro ambientale” legato alla miniera d’oro il pm Daniele Caria ha chiesto il rinvio a giudizio di tre dirigenti, due canadesi e uno statunitense, dopo il fallimento della Sardinia Gold Mining che avrebbe dovuto provvedere a bonificare l’area attorno alla miniera.

  11. Porico
    febbraio 21, 2020 alle 1:56 PM

    Nulla di nuovo in terra Sarda, secondo collaudato schema di “privatizzare i profitti e socializzare le perdite” appunto. La decisione della magistratura, anche se tardiva, è cosa buona e giusta. Al comune cittadino ,come me, sfugge il motivo per cui non si è chiamato nessuno dei responsabili politici a rispondere di questo disastro ambientale e economico .La nostra Regione si distingue ,con impressionante continuità ,per coprire con le nostre risorse le nefandezze di avventurieri e predatori che arrivano da ogni dove .

  12. febbraio 21, 2020 alle 2:56 PM

    ecco qui, tutti felici e contenti.

    da Sardinia Post, 21 febbraio 2020
    Disastro ambientale all’ex miniera d’oro. Nessuno paga: assolto l’unico imputato: https://www.sardiniapost.it/cronaca/disastro-ambientale-allex-miniera-doro-nessuno-paga-assolto-lunico-imputato/

  13. G.Maiuscolo
    febbraio 21, 2020 alle 5:17 PM

    Furtei, causa civile del Grig: “Non è giusto che i sardi paghino la bonifica”
    Così Dott. DELIPERI: “siamo davanti all’ennesimo esempio del capitalismo made in Sardistàn: a fronte della privatizzazione dei profitti, sono state socializzate le perdite”.

    Su sardiniapost : era il 22 dicembre 2017 Cronaca, “per conto del Grig, è l’avvocato del foro di Cagliari, Carlo Augusto Melis Costa, che si sta occupando di presentare in tribunale l’istanza di costituzione di parte civile. “

    21 febbraio 2020 Cagliari, Cronaca. Sempre su SARDINIA POST:
    “Disastro ambientale all’ex miniera d’oro. Nessuno paga: assolto l’unico imputato”.

    “Chi ha pagato?”. Risposta:
    “Non si ha alcuna notizia di iniziative concrete ed effettive poste in essere dalla Regione per ottenere il pagamento delle spese per la messa in sicurezza e il ripristino ambientale da parte del soggetto che rivestiva la qualifica di concessionario minerario. Tutti gli importi impiegati o finanziati – cioè i 65 milioni di euro – sono fondi pubblici. Non è accettabile”, conclude Deliperi. Di qui l’azione civile aperta”.

    Ho capito bene? 65 milioni di euro – sono fondi pubblici. Caspita!

    Insomma, nella nostra Isola bella, tutti possono entrare, chiedere di sfruttare il territorio come meglio gradiscono, fanno i cavolacci loro ( scusate l’espressione…) e se li fanno eccome e poi, salutano con la loro manina e chi si è visto si è visto.
    E c’è anche chi li difende.
    Pitticu su schifu.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: