Archivio
Santa Margherita di Pula, la Soprintendenza afferma la necessità di autorizzazione paesaggistica per il taglio degli alberi.
Il Comune di Pula, nel dicembre scorso, aveva esperito un bando per manifestazione d’interesse finalizzata alla ricerca di aziende interessate al taglio “per la produzione di legna da ardere/biomasse combustibili” di ben 350 alberi di Eucaliptus nella zona di Santa Margherita (Via al Mare, Via Tevere).
Leggi tutto…Le attività selvicolturali consentite nel bosco in assenza di autorizzazione paesaggistica.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di attività selvicolturali consentite in area boscata senza il preventivo conseguimento dell’autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…Per ricostruire un rudere sono necessari autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire.
Pronuncia di rilevante interesse quella emanata recentissimamente dalla Suprema Corte in tema di ricostruzione di un rudere.
Leggi tutto…La legge regionale toscana taglia-boschi vada davanti alla Corte costituzionale.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000” (in Bollettino regionale della Regione Toscana n. 108, parte I, del 29 dicembre 2021), nella quale sono state previste disposizioni palesemente eversive delle competenze statali in materia di ambiente e paesaggio (artt. 9 e 117, comma 2°, lettera s, Cost.).
Leggi tutto…Le eccezioni all’obbligo di autorizzazione paesaggistica sono tassative.
Interessante pronuncia del Tribunale penale di Cosenza in relazione all’applicazione della disciplina di tutela paesaggistica.
Leggi tutto…Il condono edilizio per silenzio assenso non opera in mancanza di autorizzazione paesaggistica.

Importante pronuncia del Consiglio di Stato su un tema di ampio riscontro nella casistica quotidiana, l’operatività del silenzio assenso nel condono edilizio.
Leggi tutto…L’autorizzazione paesaggistica illegittima.
Pronuncia di rilevante interesse emessa dalla Corte di cassazione in materia di autorizzazione paesaggistica illegittima.
Leggi tutto…L’autorizzazione paesaggistica falsa.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di falso ideologico nell’ambito del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Appello ai Ministri per i Beni e Attività Culturali, dell’Ambiente, delle Risorse Agricole e Forestali in favore della tutela dei boschi.
In queste ultime settimane si è sviluppato un dibattito, anche con toni aspri e accesi, sull’applicazione del quadro normativo in materia di tutela del paesaggio per la tutela di boschi e foreste.
Leggi tutto…Il bosco non è una catasta di legna, prima lo capiscono tutti quanti (ministri compresi) e meglio è.

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ha recentemente scritto al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e alla Ministra delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova (firmataria del recente decreto ministeriale 7 ottobre 2020, dal sapore ottocentesco, che disciplina la trasformazione di superfici boscate in terreni agricoli) per contestare con forza l’operato della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena che ha fermato progetti di radicale taglio boschivo in assenza di autorizzazione paesaggistica sul Monte Amiata.
Leggi tutto…Quali autorizzazioni sono necessarie per interventi in aree naturali protette.

Interessante pronuncia della Corte di cassazione in materia di opere nelle aree naturali protette.
Leggi tutto…Quali sono gli ambiti di efficacia dell’autorizzazione paesaggistica.

Pronuncia di sensibile interesse emessa dalla Suprema Corte di cassazione in tema di ambito di efficacia dell’autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…Ma la tutela del paesaggio ha un senso riguardo i boschi della Toscana?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (27 agosto 2019) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti agli organi centrali e periferici del Ministero per i Beni e Attività Culturali e ai Carabinieri Forestale di Grosseto riguardo la natura dei tagli boschivi effettuati nei mesi scorsi nella riserva naturale del Farma per un’estensione di circa 30 ettari in località Poggio Volpaio – Belagaio, in Comune di Roccastrada (GR).
Leggi tutto…Quali sono gli ambiti del “silenzio assenso” nella tutela paesaggistica?

L’ambito di operatività dell’istituto del silenzio-assenso nella materia della tutela del paesaggio è argomento molto dibattuto.
Leggi tutto…I tagli boschivi nella riserva naturale Farma non hanno autorizzazione paesaggistica.

L’Unione dei Comuni Montani delle Colline Metallifere ha risposto (nota prot. n. 8770 del 27 giugno 2019) alla specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 giugno 2019) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardante l’intervento di taglio boschivo ceduo e fustaia di conifere per un’estensione di circa 30 ettari in località Poggio Volpaio – Belagaio, in Comune di Roccastrada (GR).
Leggi tutto…Procedimento di valutazione di impatto ambientale e autorizzazione paesaggistica.

Interessante pronuncia del Giudice amministrativo pugliese in tema di rapporti fra procedura di valutazione di impatto ambientale e autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…I lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo sono privi di autorizzazione paesaggistica.
Il devastante progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo, i cui lavori sono in corso di esecuzione, dalla fine di gennaio 2019 è privo di autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…L’autorizzazione paesaggistica postuma è prevista solo in casi marginali.

Rilevante pronuncia del massimo Organo di giustizia amministrativa in tema di autorizzazioni paesaggistiche postume.
Leggi tutto…Per la cava è necessario il nullaosta paesaggistico.

Seravezza, la cava delle Cervaiole da Passo Croce. Il Picco Falcovaia non esiste più
Importante pronuncia della Corte di cassazione in materia di attività estrattive e tutela paesaggistica. Leggi tutto…
Commenti recenti