Home > biodiversità, coste, difesa del territorio, giustizia, Italia, mare, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > Sequestro di “case mobili” a Porto Pirastu (Costa Rei), sulla costa di Muravera. Quando le “case mobili” sono legittime o no.

Sequestro di “case mobili” a Porto Pirastu (Costa Rei), sulla costa di Muravera. Quando le “case mobili” sono legittime o no.


I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari e provvedimento del G.I.P. del Tribunale di Cagliari, hanno posto sotto sequestro preventivo (25 marzo 2019) ben 52 “case mobili” realizzate a pochi passi dal mare di Porto Pirastu (Costa Rei), in Comune di Muravera (SU),  all’interno del Tiliguerta Glamping & Camping Village.

Secondo quanto riportato dai mass media, “l’area era stata destinata ad un uso diverso rispetto a quello originariamente assentito di ‘verde privato’ e che, nel tempo, non era stata chiesta alcuna autorizzazione paesaggistica per tali importanti (e … impattanti) opere infrastrutturali”.

Un pesante intervento edilizio a ridosso del mare, in piena fascia costiera di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale n. 45/1989 e s.m.i.), per giunta in odore di abusivismo edilizio.

Alghero, Porto Conte, campeggio S. Igori

* Case mobili e bungalow, strutture “precarie” e “amovibili”.

La fattispecie del posizionamento di “case mobili” o bungalow nei campeggi è da tempo piuttosto dibattuta.

il quadro normativo vigente non è così permissivo come sembrerebbe a prima vista.

Il D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. (testo unico dell’edilizia), all’art. 3 (L), comma 1°, lettera e.5, così definisce tali interventi di “nuova costruzione”.[1]

“l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee ancorché siano installati, con temporaneo ancoraggio al suolo, all’interno di strutture ricettive all’aperto, in conformità alla normativa regionale di settore, per la sosta ed il soggiorno di turisti” (così modificato dall’art. 41, comma 4°, del decreto-legge n. 69/2013, convertito nella legge n. 98/2013).

In seguito, l’art. 41, comma 4°, della legge n. 98/2013 ha modificato ancora il concetto di “nuova costruzione”, poi integrato con l’art. 10 ter della legge n. 80/2014, ma è intervenuta la sentenza Corte costituzionale n. 189 del 24 luglio 2015, che ne ha dichiarato l’illegittimità per lesione delle competenze regionali in tema di turismo.[2]

Sardegna, campeggio con “case mobili” sulla costa

Anche i posizionamenti di “case mobili” sono considerati interventi di “nuova costruzione”, qualora “non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee” (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.), soprattutto se allacciati alle reti di urbanizzazione (fognature, elettricità, gas, ecc.) e sono soggetti in via generale al preventivo rilascio del permesso di costruire (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.), nonché dell’autorizzazione paesaggistica secondo giurisprudenza costante (vds. Cass. pen., sez. III, 27 maggio 2009, n. 22054, ma anche Corte cost., 27 giugno 2008, n. 232).

Non solo.  Secondo la giurisprudenza costante (vds. Cass. pen., sez. III, 5 marzo 2013, n. 10235, Cons. Stato, sez. III, 12 settembre 2012, n. 4850), per essere legittima la natura precaria di un’opera dev’essere connessa a un uso effettivamente limitato nel tempo – non superiore a 90 giorni – e per fini legati a un utilizzo contingente, dovendosi poi provvedere a un’effettiva sollecita rimozione.   Non è sufficiente la presenza dei requisiti dell’amovibilità e della temporaneità: è necessario valutare l’aspetto della permanenza nel tempo, anche in assenza del requisito dell’immobilizzazione al suolo e della presenza di collegamenti a eventuali sottoservizi (fognature, energia elettrica, gas, ecc.).

Recentemente è intervenuta nuovamente la Suprema Corte di cassazione che ha ribadito, con la sentenza Sez. III, 13 ottobre 2015, n. 41067, la necessità di autorizzazioni urbanistiche e paesaggistiche con un’unica eccezione: “la contestuale sussistenza dei requisiti indicati e, segnatamente, la collocazione all’interno di una struttura ricettiva all’aperto, il temporaneo ancoraggio al suolo, l’autorizzazione alla conduzione dell’esercizio da effettuarsi in conformità della normativa regionale di settore e la destinazione alla sosta ed al soggiorno, necessariamente occasionali e limitati nel tempo, di turisti.

Castagneto Carducci, Marina di Donoratico, prime unità immobiliari installate (aprile 2013)

Ci sono, però, regioni che hanno, nel corso degli anni, è stata adottata una disciplina delle “case mobili” non proprio in linea con il quadro normativo nazionale di tutela del paesaggio e governo del territorio, come per esempio la Regione Veneto e la Regione Toscana.

In particolare, la Regione Toscana sembra proprio essersi mossa con estrema disinvoltura.

La normativa regionale toscana, infatti, presenta elementi di dubbia legittimità in materia, quando dispone (art. 29, comma 2°, della legge regionale Toscana n. 42/2000) che “è consentita in non più del 40 per cento delle piazzole l’installazione di strutture temporaneamente ancorate al suolo per l’intero periodo di permanenza del campeggio nell’area autorizzata, allestite dal titolare o gestore e messe a disposizione degli ospiti sprovvisti di mezzi propri di pernottamento”, legando il requisito della temporaneità alla permanenza del campeggio/struttura ricettiva.[3]

Castiglione Carducci, cantiere Paradù, cartello sequestro

Anche la Regione autonoma della Sardegna si è dotata di una disciplina molto criticabile: sicuramente costituisce un pressante pericolo per la salvaguardia delle coste il recente art. 15 della legge regionale Sardegna 28 luglio 2017, n. 17 sul turismo, che consente nei “campeggi” di predisporre “tende, caravan, autocaravan, mobil-home, maxicaravan, case mobili o altri simili mezzi mobili di pernottamento o altri manufatti non vincolati al suolo, quali mezzi sussidiari di pernottamento, nel limite di una capacità ricettiva non superiore al 35 per cento di quella complessiva della struttura”.

Così la radicale modifica permanente delle coste può giungere a due passi dal mare, come nel caso del campeggio Isola dei Gabbiani, lungo la costa di Palau.   Oppure può esser già a prima vista qualificata uno scempio ambientale, come nel caso dei campeggi abusivi di Porto Conte (Alghero).

Alghero, Campeggio Il Porticciolo, cartello sequestro preventivo

Un caso giurisprudenziale interessante è quello del campeggio Il Porticciolo di Alghero: il Tribunale di Sassari, con sentenza pronunciata in dispositivo il 5 giugno 2018, ha ritenuto lecite le relative “case mobili”, respingendo l’ipotesi accusatoria che qualificava come “lottizzazione abusiva” le strutture realizzate senza titoli abilitativi e autorizzazioni ambientali.

La vicenda processuale era iniziata alcuni anni prima con le indagini della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, che portarono al sequestro preventivo di parte dell’area del campeggio e di una ventina di “case mobili” disposto con ordinanza del Tribunale del riesame di Sassari n. 52-53/14 del 13 ottobre 2014, confermata da sentenza Cass. pen., Sez. III, 7 aprile 2015, n. 45906.

La Corte di cassazione osservò, infatti, che “elemento indispensabile ai fini della sussistenza del reato, laddove la condotta sia caratterizzata dalla installazione di strutture leggere adibite al turismo, è la destinazione di dette strutture alla soddisfazione di un’esigenza abitativa non transeunte ma tendenzialmente stabile; di ciò sono, fra gli altri possibilmente individuabili, inequivocabili indici sintomatici: il posizionamento delle singole strutture abitative su piazzole di cemento realizzate in numero considerevole a tale specifico fine e lo stabile, e non temporaneo, collegamento di quelle con le reti dei servizi primari e secondari (Corte di cassazione, Sezione III penale, 13 settembre 2013, n. 37572); la installazione di roulottes intrasportabili, ad esempio perché private degli elementi rotabili, nonché di piazzole dotate di cucine, servizi igienici o lavatoi (Corte di cassazione, Sezione III penale, 11 luglio 2013, n. 29731) nonché l’esistenza di una pavimentazione e di altre opere permanenti a corredo e servizio delle singole piazzole di sosta (Corte di cassazione, Sezione III penale, 8 ottobre 2013, n. 41479); si tratta, infatti, di elementi caratteristici della destinazione delle installazioni ad una forma residenziale di utilizzo e non ad un soggiorno occasionale finalizzato allo scopo turistico”.

La motivazione della sentenza del Tribunale di Sassari non è conosciuta.

Rimane, comunque, un indirizzo giurisprudenziale abbastanza chiaro: si ai “veri” campeggi, no alle “lottizzazioni” mascherate, insomma.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Valeggio sul Mincio, camping con “case mobili”

A.N.S.A., 25 marzo 2019

Sardegna, sigilli in villaggio turistico. Cinque persone denunciate dai carabinieri.

Una parte del villaggio turistico “Tiliguerta Camping Village”, sulla spiaggia di Costa Rei a Muravera, nella costa sud-orientale della Sardegna, è stata sequestrata dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari e dai colleghi del Comando Provinciale. Su disposizione del Gip sono finite sotto chiave 52 case mobili, tutte le infrastrutture collegate e l’intera area. Cinque persone sono state denunciate per aver eseguito opere in assenza del titolo abilitativo valido, per aver cambiato la destinazione d’uso del terreno e per abuso d’ufficio.

“I carabinieri del Nucleo tutela di Cagliari – spiegano dall’Arma – nel corso delle verifiche ai cantieri edili ricadenti in aree che, per le loro caratteristiche bellezze naturali, sono state dichiarate di notevole interesse pubblico dal Ministero per i beni e le attività culturali, hanno individuato, l’installazione abusiva di case mobili posizionate tra il limite dei 150 metri dalla linea di battigia e la recinzione del campeggio e 10 nella zona limitrofa al confine con la Strada Provinciale 97”.

VALORE IMMOBILI 2.5MLN DI EURO – Valgono oltre 2,5 milioni di euro gli immobili e le strutture sequestrate questa mattina dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio all’interno del “Tiliguerta Camping Village”, sulla spiaggia di Costa Rei a Muravera. Gli specialisti dell’Arma hanno analizzato tutta la documentazione in possesso dei titolari del villaggio, accertando una serie di irregolarità.

“L’area era stata destinata ad un uso diverso rispetto a quello originariamente segnalato di ‘verde privato’ – spiegano i carabinieri – Nel tempo, inoltre, non era stata chiesta alcuna autorizzazione paesaggistica per queste importanti (e potremmo dire impattanti) opere infrastrutturali”. Il Gip ha disposto il sequestro preventivo delle case mobili e dell’intera area dove sono installate “la cui realizzazione, purtroppo – denunciano gli specialisti dell’Arma – ha compromesso per sempre un angolo di paradiso, ricco di candide spiagge e circondato da montagne ricoperte dalla sempreverde foresta mediterranea”.

Sardegna, campeggio con “case mobili” sulla costa

da La Nuova Sardegna, 25 marzo 2019

Sequestrate 52 case mobili a ridosso della spiaggia di Costa Rei.

Le indagini dei carabinieri hanno condotto al provvedimento della Procura di Cagliari.

Alghero, Porto Conte, campeggio abusivo

da L’Unione Sarda, 25 marzo 2019

Abusi. Casette abusive: sequestri in un camping a Costa Rei.  I carabinieri sono intervenuti al Tiliguerta Camping Village di Muravera.

Casette “abusive” al camping Tiliguerta: cinque indagati. I reati contestati sono lottizzazione abusiva, abusi edilizi e abuso d’ufficio.

Sardegna, macchia mediterranea sul mare

(foto C.F.V.A., Il Tirreno, per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. G.maiuscolo
    marzo 27, 2019 alle 7:33 am

    Ah ecco…

    E mi sovvien …il ricordo delle passate stagioni e…il mare …e lo spazio libero e il silenzio …

    e l’incantevole ultimo orizzonte…

  2. marzo 27, 2019 alle 5:14 PM

    da La Nuova Sardegna, 27 marzo 2019
    Sequestro a Costa Rei: indagati due funzionari della Regione.
    Sigilli a 52 case mobili che si affacciano su una delle più belle spiagge isolane: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2019/03/27/news/sequestro-a-costa-rei-indagati-due-funzionari-della-regione-1.17791219?ref=hfnscaec-1

    http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2019/03/27/news/sequestro-a-costa-rei-indagati-due-funzionari-della-regione-1.17791219?ref=hfnscaec-1

    _____________________________

    da Sardinia Post, 27 marzo 2019
    Il sequestro delle case mobili abusive: indagati anche due funzionari regionali: https://www.sardiniapost.it/cronaca/case-mobili-abusive-sequestrate-indagati-anche-due-funzionari-regionali/

  3. marco
    marzo 28, 2019 alle 12:08 am

    caso, con tanto di richiami a sentenze ecc…
    Chiamale coincidenze…ma di coincidenze ne vedo ben poche.
    Poi vabbé, immagino che come sempre cenurerete e cancellerete il commento perché le uniche parole chr volete sentire sono le.vostre.
    Tanto per essere chiari, dato che avete detto un’insettezza volontariamente: S.Igori non 3 e non era un campeggio autorizzato e al suo interno non erano installate case mobili, bensi altri tipi di strutture. Così, tanto per mettere i puntini sulle “i”.

    • marzo 28, 2019 alle 6:35 am

      non abbiamo detto che S.Igori era un “campeggio autorizzato”, era abusivo, al pari degli altri che hanno prosperato per parecchi anni lungo la costa di Porto Conte.
      Nell’articolo si parla di “Case mobili e bungalow, strutture ‘precarie’ e ‘amovibili'”, se lei vuol stabilire i contenuti di un blog, se ne apra uno.
      Buona giornata.

      Stefano Deliperi

  4. marzo 29, 2019 alle 2:48 PM

    da L’Unione Sarda, 29 marzo 2019
    MURAVERA. Le casette sequestrate al camping di Costa Rei, la titolare: “Piena collaborazione con le istituzioni”.
    I carabinieri hanno individuato 52 casette mobili, ecco la posizione della titolare della struttura: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2019/03/29/le-casette-sequestrate-al-camping-di-costa-rei-la-titolare-piena-136-860691.html

  5. giugno 6, 2019 alle 10:29 am

    dalla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente, 4 giugno 2019
    TAR Lombardia (MI) Sez.II n. 1035 del 8 maggio 2019
    Urbanistica.Realizzazione di interventi strutturalmente precari

    In ambito edilizio anche la realizzazione di interventi strutturalmente precari, ma funzionalmente necessari per consentire l’utilizzo non transitorio del bene, vanno preceduti dal rilascio di un titolo idoneo (fattispecie relativa a tamponatura delle aperture effettuata allo scopo di mettere in sicurezza l’area): http://www.lexambiente.it/materie/urbanistica/88-giurisprudenza-amministrativa-tar88/14350-urbanistica-realizzazione-di-interventi-strutturalmente-precari.html

  6. giugno 25, 2019 alle 2:48 PM

    A.N.S.A., 25 giugno 2019
    Sos camping Tiliguerta, siamo al collasso.
    Struttura chiede dissequestro urgente delle case mobili: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/06/25/sos-camping-tiliguerta-siamo-a-collasso_79b85721-4409-4fd7-86d4-30f05aeea860.html

  7. G.Maiuscolo
    giugno 25, 2019 alle 3:40 PM

    Ah ecco…”i passi indietro” sono di grande buonsenso; bisogna pensarci bene, prima di fare le cose…e non dopo: quando si cercano i rimedi e i passi indietro e le soluzioni alternative potrebbero servire a ben poco.

    Specie con l’acqua…alla gola.

  8. ottobre 10, 2019 alle 5:04 PM

    a Cala Sapone, S. Antioco.

    A.N.S.A., 10 ottobre 2019
    Sigilli a 97mila mq camping in Sardegna. Tre titolari lombardi denunciati per lottizzazione abusiva.(http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/10/10/sigilli-a-97mila-mq-camping-in-sardegna_da6a998e-23ea-42fc-9c0f-e6c7408e5def.html)

    Avevano piazzato case mobili anche a 150 metri dalla linea di battigia, a tutela integrale, e installato all’interno del camping altre strutture senza avere alcuna autorizzazione. I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio culturale di Cagliari con la collaborazione dei colleghi della Compagna del Capoluogo hanno sequestrato 74 case mobili e 4 bungalow-tende, con relative aree verdi e infrastrutture, all’interno del Tonnara Camping a Cala Sapone nell’isola di Sant’Antioco. I tre titolari, tutti della zona di Brescia, sono stati denunciati per lottizzazione abusiva e per aver eseguito opere in assenza o difformità dalle autorizzazioni edilizie e paesaggistiche. Il sequestro preventivo è stato richiesto dal pm Giangiacomo Pilia e firmato dal Gip, Antonio Cau. Complessivamente sotto chiave è finita un’area di 97mila metri quadri: tutte le case mobili del Tonnara Camping valgono circa 3 milioni di euro.

    Il sequestro delle case mobili e delle infrastrutture del Tonnara Camping di Sant’Antioco arriva dopo una dettagliata attività investigativa condotta dagli uomini del Nucleo tutela patrimonio culturale, coordinati dal maggiore Paolo Montorsi, e iniziata a maggio. Gli specialisti dell’Arma, ricevuta una prima segnalazione, hanno eseguito una lunga serie di sopralluoghi e verifiche, scoprendo che all’interno del campeggio c’era un numero elevato di case mobili, molte delle quali posizionate nella fascia di totale inedificabilità dei 150 metri dalla linea di battigia marina. “L’esame della documentazione progettuale e autorizzativa e gli ulteriori accertamenti svolti – spiegano dal Nucleo tutela patrimonio – hanno permesso di riscontrare che le strutture stagionali sarebbero state collocate, a decorrere dal 2009, in maniera difforme rispetto a quanto dichiarato, alcune addirittura in aree prive di infrastrutture (area terrazzata posta a brevissima distanza dalla linea di battigia) e che non erano mai state rimosse al termine delle stagioni estive, così come invece prescritto dalle normative vigenti”. Effettuati gli accertamenti gli specialisti hanno presentato una relazione in Procura, sfociata oggi nel sequestro preventivo delle strutture. I tre indagati, titolari della società che gestisce il camping, devono rispondere di “opere eseguite in assenza del titolo abilitativo valido” e “lottizzazione abusiva”.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: