Archivio

Posts Tagged ‘Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale’

I Carabinieri indagano sul taglio degli alberi in Viale Buoncammino (Cagliari).


Cagliari, Viale Buoncammino con la caratteristica alberata (da Sardegna Digital Library, 1901)

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale stanno svolgendo le proprie indagini sul taglio di diversi esemplari di Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) sul Viale Buoncammino, a Cagliari, effettuato nel settembre 2020.

Leggi tutto…

Speculazione edilizia a Capo Coda Cavallo.


S. Teodoro, Capo Coda Cavallo, sequestro preventivo di un cantiere edilizio (giugno 2020)

Mentre continuano imperterriti i tentativi normativi di riportare cemento e ruspe sui litorali isolani, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cagliari procedono nei confronti di quell’abusivismo edilizio che non è certo assente lungo le coste sarde.

Leggi tutto…

Sotto sequestro preventivo il cantiere edilizio a Tavolara.


Olbia, Tavolara, sequestro preventivo (sett. 2019)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime il suo forte sostegno e plauso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania e ai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Cagliari per i rapidi accertamenti che hanno portato al sequestro preventivo del cantiere edilizio con lavori in corso sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).

Leggi tutto…

Sequestro di “case mobili” a Porto Pirastu (Costa Rei), sulla costa di Muravera. Quando le “case mobili” sono legittime o no.


I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari e provvedimento del G.I.P. del Tribunale di Cagliari, hanno posto sotto sequestro preventivo (25 marzo 2019) ben 52 “case mobili” realizzate a pochi passi dal mare di Porto Pirastu (Costa Rei), in Comune di Muravera (SU),  all’interno del Tiliguerta Glamping & Camping Village.

Leggi tutto…