Le mafie investono (e non solo) sulle coste della Sardegna.
E’ un po’ la scoperta dell’acqua calda.
La mafia, anzi, le mafie in Sardegna esistono e fanno affari.
Lo testimoniano le indagini svolte e in corso da parte della Direzione distrettuale antimafia, nonché provvedimenti giudiziari.
Lo testimonia la recente (2013) relazione conclusiva dei lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.
Lo testimoniano, purtroppo, le nuove indagini giudiziarie, gli avvisi di garanzia, i sequestri effettuati da Magistratura e Forze dell’ordine.
Sono frutto di un abbaglio?
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
A.N.S.A., 23 ottobre 2014
I soldi dei casalesi nell’Isola, sequestrati beni per 20 mln.
Indagine su riciclaggio, diciassette indagati.
CAGLIARI, 23 OTT – Un villaggio turistico, 7 aziende, 40 fabbricati, otto terreni nelle province di Cagliari, Napoli e Caserta, quote sociali e conti correnti bancari per oltre 20 mln sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza di Cagliari nell’ambito di un’ampia indagine sul riciclaggio. Coinvolti imprenditori e professionisti legati ai clan camorristici dei Casalesi e D’Alessandro, che avevano investito il denaro guadagnato con le attività illecite nel settore turistico. Gli indagati sono 17, fra questi Salvatore Cicu, europarlamentare di Forza Italia, accusato proprio di riciclaggio. Cicu sarebbe stato socio occulto della Tu.ri.cost. srl, proprietaria dell’hotel S’incantu di Villasimius sequestrato dalla Finanza e acquisito, secondo l’accusa, dai Casalesi. A Cicu è stato anche sequestrato un immobile a Cagliari. Indagati anche l’ex sindaco di Sestu Luciano Taccori (Fi) e l’attuale consigliere comunale Paolo Cau, anche lui di Forza Italia. Sono questi gli unici sardi coinvolti nell’inchiesta coordinata dalla Dda di Cagliari. Nomi eccellenti anche in Campania: risulta infatti iscritto nel registro il consigliere regionale di Fdi Luciano Passariello.
da La Nuova Sardegna, 23 ottobre 2014
Coinvolti imprenditori e professionisti legati ai Casalesi e ai D’Alessandro. Messi i sigilli anche a un villaggio turistico.
CAGLIARI. Un indagato eccellente, l’europarlamentare Salvare Cicu, e un maxi sequestro di beni nell’ambito di un’indagine anticamorra.
Sono i principali elementi di una clamorosa inchiesta della Procura di Cagliari.
Coinvolti imprenditori e professionisti legati ai clan camorristici dei Casalesi e D’Alessandro, che avevano investito il denaro guadagnato con le attività illecite nel settore turistico. Gli indagati sarebbero diciassette.
Tra loro c’è anche Salvatore Cicu, europarlamentare di Forza Italia. L’esponente politico deve rispondere proprio di riciclaggio. Cicu sarebbe stato socio occulto della Tu.ri.cost. srl, proprietaria dell’hotel S’incantu di Villasimius sequestrato dalla Finanza e acquisito, secondo l’accusa, dai Casalesi. A Cicu è stato anche sequestrato un immobile a Cagliari.
Con l’europarlamentare di Fi Salvatore Cicu sono indagati nell’inchiesta sul riciclaggio di denaro dei Casalesi in Sardegna anche l’ex sindaco di Sestu Luciano Taccori (Fi) e l’attuale consigliere comunale Paolo Cau, anche lui di Forza Italia.
Sono gli unici sardi coinvolti nell’indagine delle Fiamme Gialle. Le altre persone iscritte nel registro della Dda di Cagliari sono delle province di Napoli, Caserta e Avellino.
La guardia di finanza ha sequestrato complessivamente un villaggio turistico, sette aziende, 40 fabbricati, otto terreni nelle province di Cagliari, Napoli e Caserta e quote sociali e conti correnti bancari per oltre 20 milioni di euro.
da L’Unione Sarda, 23 ottobre 2014
Blitz anti-camorra: sigilli a resort di Villasimius.
Tra gli indagati Cicu e l’ex sindaco di Sestu.
Un villaggio turistico, aziende, fabbricati, terreni nelle province di Cagliari, Napoli e Caserta e quote sociali e conti correnti bancari per oltre 20 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza di Cagliari nell’ambito di un’ampia indagine sul riciclaggio. Tra gli indagati Cicu e l’ex sindaco di Sestu.
Nell’operazione “Little Lord”, le Fiamme gialle hanno sequestrato in Sardegma un immobile a Cagliari, quattro tra Arbus e Torre dei Corsari, sette a Sestu, un resort a Villasimius, cinque conti correnti in banche di Sestu e quote di società.
Sono state denunciate diciassette persone. Tra i destinatari dei sequestri spicca la società Tu.ri.cost srl, proprietaria del complesso turistico di lusso S’Incantu, a Villasimius, messo sotto sequestro.
Le indagini per riciclaggio sono iniziate nel 2010 e hanno riguardato all’inizio alcune operazioni della società, legate all’acquisizione di terreni edificabili per la realizzazione di un villaggio vacanze. I soci cagliaritani però, secondo la ricostruzione delle Fiamme gialle, rinunciarono al progetto allettati dall’offerta, di oltre un milione di euro, di alcune persone originarie della provincia di Caserta, intenzionate a rilevare le quote e costruire il resort di lusso. Gli acquirenti sarebbero collegati, anche con rapporti di parentela, ai clan camorristici dei Casalesi e dei D’Alessandro, vicini al boss Michele Zagaria.
INDAGATI – Tra i 17 indagati c’è anche Salvatore Cicu, europarlamentare di Forza Italia: deve rispondere di riciclaggio. Cicu sarebbe stato socio occulto della Tu.ri.cost. srl, proprietaria dell’hotel S’incantu di Villasimius sequestrato dalla Finanza e acquisito, secondo l’accusa, dai Casalesi. A Cicu è stato anche sequestrato un immobile a Cagliari: l’europarlametare ha appreso la notizia a Bruxelles. Tra gl indagati anche l’ex sindaco di Sestu Luciano Taccori (Fi) e l’attuale consigliere comunale Paolo Cau, anche lui di Forza Italia. Sono questi gli unici sardi coinvolti nell’indagine delle Fiamme Gialle. Le altre persone iscritte nel registro della Dda di Cagliari sono delle province di Napoli, Caserta e Avellino. La società Tu.ri.cost (con Cicu e Taccori soci occulti, Cau amministratore) avrebbe venduto i terreni ufficialmente a 600mila euro, in realtà a circa un milione. I 400 mila euro di differenza sarebbero quindi stati spartiti dai tre. Le prove, come dichiarato dalla Finanza, sia nei conti bancari che in un foglio sequestrato durante le indagini.
Indagato consigliere regionale Campania. L’ombra dei Casalesi dietro il riciclo.
Luciano Passariello, consigliere regionale della Campania di Fdi, risulta tra i 17 indagati nell’inchiesta della Dda di Cagliari sul riciclaggio in Sardegna del denaro dei Casalesi.
L’esponente politico avrebbe contattato la società sarda Tu.ri.cost, poi rilevata dai clan camorristici, per farne parte dopo che uno dei soci isolani aveva deciso di uscire dal sodalizio. Passariello avrebbe pagato una prima tranche per l’ingresso, decidendo poi di non completare l’operazione. Al passaggio societario nelle mani dei Casalesi, il consigliere regionale sarebbe stato rimborsato dai clan, così come avvenuto per gli altri tre soci sardi, l’europarlamentare Salvatore Cicu (Fi), l’ex sindaco di Sestu Luciano Taccori (Fi) e il consigliere comunale Paolo Cau (Fi). Secondo le indagini della Guardia di Finanza, il giro di denaro per l’uscita dei quattro soci ammonta a 400 mila euro in contanti, di cui 130 mila a Passariello e 270 mila complessivi agli altri tre. In totale l’operazione di subentro dei Casalesi nella Tu.ri.cost è costata un milione e 30 mila euro, contro un investimento iniziale di 600 mila euro. Tutto questo, per la Dda, configura il reato di riciclaggio contestato ai 17 indagati. La società sarda viene creata nel 2001 e vede come amministratore Cau, mentre Cicu e l’allora sindaco di Sestu figurano come finanziatori occulti. E’ in questa fase che il sodalizio individua dei terreni a Villasimius dove poi verrà costruito il complesso turistico S’incantu, sequestrato ora dalle Fiamme Gialle. I Casalesi, secondo la ricostruzione delle Finanza, mettono le mani sulla società nel 2003 acquisendo tutte le quote e i sardi le cedono consapevoli – dice la Dda – che il denaro proveniva in parte dalla Camorra.
(foto S.D., archivio GrIG)
La mafia in Sardegna NON deve esistere. Questi vermi immondi che fanno affari con la criminalità (importandola in un’isola che ha già tutti i suoi guai) vanno isolati e radiati dalla popolazione stessa, che di certo li conosce. Come si estirpa un tumore maligno e lo si getta fra i rifiuti, prima che infetti tutto l’organismo. Ma questi schifosi non hanno figli?
Oh Mara ma dove vivi……..nel nostro piccolo le mafie hanno già messo radici da tempo e sono già ben rappresentate in ogni luogo.Da noi li definiscono con nomi più allegri,ma il gioco è lo stesso.
Che nomi? Forse vivo fuori dal mondo anche se cerco di tenermi informata e di proteggere, nel mio piccolo, questa mia adorata Isola adottiva. Perché, ti sembra strano un appello a rigettare contatti mafiosi? Mi rifiuto di pensare che ogni nostro respiro sia collegato all’avidità di denaro. Dimmi perché hai scelto il nick di un Grande dallo spirito libero e integerrimo…
Meglio tardi che mai…..ti rispondo ora,scusami Mara.Non è strano rigettare contatti mafiosi,deve essere un dovere di chi ci governa,cosa che non avviene.Noi possiamo fare poco contro “le cricche sarde”che da anni superprotette da legge e partiti hanno devastato la nostra terra per la loro “avidità di denaro”.Certo,processi,denunce,soldi rubati e mai restituiti all’europa,lavoratori da anni all’ingrasso con I nostri soldi,politici sempre più invischiati ma sempre in auge.La MAFFIA ha nomi diversi per non apparire quello che è,ma sempre MAFFIA rimane e,la Sardegna ne è pregna.Cerco di essere uno spirito libero anch’io con grandi difficoltà,anche se alla maffia nei paesi non si sfugge.Saluti Mara
Si diglielo a quei continentali addormentati che non hanno capito che la Sardegna e il Sud come dice un mio amico siciliano sono la pattumiera dell’Italia e dell’ Europa, cortesia delle mafie internazionali e locali. E’ ora di capire che se non lottiamo siamo fottuti! Terra, mare , ambiente animali e umani. Siamo nelle mani della mafia quella regolare e irregolare a buon intenditori poche parole quella che combattevano Falcone e Borsellino per intenderci.
da La Nuova Sardegna, 24 ottobre 2014
Camorra, soldi riciclati tra gli indagati c’è Cicu. (Mauro Lissia): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/101998_Camorra_soldi_riciclati_tra_gli_indagati_ce.pdf
———————————-
Nelle carte. Cappellacci sentito nel 2011: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102000_Nelle_carte_Cappellacci_sentito_nel_2011.pdf
———————————-
Le accuse. L’europarlamentare sarebbe socio occulto della Tu.ri.cost: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/101999_Le_accuse_Leuroparlamentare_sarebbe_socio_o.pdf
———————————
L’hotel S’Incantu pagato tutto in contanti. (Gian Carlo Bulla): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102001_Lhotel_SIncantu_pagato_tutto_in_contanti.pdf
—————————–
L’ascesa inarrestabile dell’avvocato forzista: da Quartu a Bruxelles: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102003_Lascesa_inarrestabile_dellavvocato_forzista.pdf
—————————-
Taccori: da giovane sindaco a meteora. Cau recordman di consensi alle amministrative: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102002_Taccori_da_giovane_sindaco_a_meteora_Cau_re.pdf
_________________________________________________
da L’Unione Sarda, 24 ottobre 2014
Riciclaggio e camorra, Cicu fra i 17 indagati. (Matteo Vercelli): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102015_Riciclaggio_e_camorra_Cicu_fra_i_17_indagat.pdf
—————————————
Cappellacci e il mistero dei soldi in custodia: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102018_Cappellacci_e_il_mistero_dei_soldi_in_custo.pdf
—————————————
Il contatto? Un esponente di FdI che poi si era sfilato dall’operazione: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102017_Il_contatto_Un_esponente_di_FdI_che_poi_si_.pdf
—————————————-
Piccolo, l’uomo della zona grigia: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102011_Piccolo_luomo_della_zona_grigia.pdf
—————————————
L’incidente di mister 53 mila voti. (Fabio Manca): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102022_Lincidente_di_mister_53_mila_voti.pdf
————————————–
«Che c’entro con i Casalesi?»: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102025_Che_centro_con_i_Casalesi.pdf
—————————————-
L’ex sindaco Taccori «Leggo cose davvero surreali»: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/102027_Lex_sindaco_Taccori_Leggo_cose_davvero_surr.pdf
——————————————
Riciclaggio di soldi sporchi, Cicu si difende:
“È una questione privata e non mi dimetto”: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2014/10/24/una_questione_privata-6-392206.html
___________________________________________________________
da Sardinia Post, 24 ottobre 2014
Spunta un ‘pizzino’ con nomi e cifre: proverebbe il riciclaggio: http://www.sardiniapost.it/cronaca/spunta-pizzino-nomi-cifre-proverebbe-riciclaggio/
da Sardinia Post, 25 ottobre 2014
Camorra in Sardegna, il Gip: “Per villaggio turistico 400mila euro dei Casalesi”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/camorra-in-sardegna-gip-villaggio-turistico-pagato-400mila-euro-sporchi/
da L’Unione Sarda, 26 ottobre 2014
Camorra nel sud Sardegna, gli affari mancati. I piani dei Casalesi nel comune di Villasimius.
I clan della camorra investivano nei resort del Sud Sardegna dal 2003 e nessuno lo sapeva. A Villasimius i tentativi di acquistare terreni, di ingrandire la struttura turistica S’Incantu, di abbellire i villaggi e di entrare a far parte del Consorzio turistico: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2014/10/26/camorra_nel_sud_sardegna_gli_affari_mancati_i_piani_dei_casalesi-6-392572.html
“I clan della camorra investivano nei resort del sud della sardegna e nessuno lo sapeva” Ah ah ah ah ah ah……….Meglio tardi che mai
da L’Unione Sarda, 27 ottobre 2014
L’europarlamentare Salvatore Cicu chiederà al pm Emanuele Secci di essere interrogato.
Riciclaggio, è l’ora della difesa. Pronte le istanze di dissequestro. (Veronica Nedrini): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_56_20141027093711.pdf
da L’Unione Sarda, 18 dicembre 2014
INCHIESTE. Intanto è stato chiesto lo spostamento da Roma a Cagliari del processo sull’eolico. Il giallo della cassetta di sicurezza. Riciclaggio di soldi della camorra, Cappellacci teste in Procura. (Andrea Manunza): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20141218085637.pdf
da La Nuova Sardegna, 26 febbraio 2015
Camorra e ‘ndrangheta, le mani sull’isola.
Direzione nazionale antimafia, rapporto 2015: in Sardegna droga e appalti illeciti, dalle energie rinnovabili ai rifiuti, richiamano le infiltrazioni mafiose e l’attività di riciclaggio. (Antioco Fois): http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/02/26/news/camorra-e-ndrangheta-le-mani-sull-isola-1.10935438
____________________________
da L’Unione Sarda, 26 febbraio 2015
IL DOSSIER. L’attività della Direzione nazionale antimaa in Sardegna. Traffico di droga, l’Isola crocevia nel Mediterraneo. (Veronica Nedrini): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20150226084308.pdf
da La Nuova Sardegna, 27 febbraio 2015
Assalto ai santuari delle cosche, trecento indagati. (Antioco Fois, Pier Giorgio Pinna): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/108378_Assalto_ai_santuari_delle_cosche_trecento_i.pdf
————————————
Il Caso Cicu e le accuse a Villasimius: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/108379_Il_Caso_Cicu_e_le_accuse_a_Villasimius.pdf
la mafia, le mafie, non esistono nel Sardistàn 😮
dal blog di Vito Biolchini, 10 marzo 2015
Mafia, Sardegna e giornalismo: dieci cose che ho capito grazie ad Attilio Bolzoni: http://www.vitobiolchini.it/2015/03/10/mafia-sardegna-e-giornalismo-dieci-cose-che-ho-capito-grazie-ad-attilio-bolzoni/
da La Nuova Sardegna, 31 marzo 2015
Riciclaggio, chiusa l’indagine Dda che coinvolge Cicu. (Mauro Lissia): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/110215_Riciclaggio_chiusa_lindagine_Dda_che_coinvo.pdf
__________________
da L’Unione Sarda, 31 marzo 2015
Riciclaggio, chiusa l’inchiesta su Cicu, Taccori e Casu: http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/110233_Riciclaggio_chiusa_linchiesta_su_Cicu_Tacco.pdf
da L’Unione Sarda, 12 maggio 2015
L’interrogatorio di dicembre per il riciclaggio a Villasimius.
Ugo Cappellacci al pm: sapevo dei soldi in nero: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20150512083707.pdf
da La Nuova Sardegna, 24 febbraio 2016
Riciclaggio, aggiornata l’udienza preliminare per l’europarlamentare Salvatore Cicu.
L’esponente di Fi accusato insieme ad altri nomi eccellenti per un affare immobiliare a Villasimius in cui sarebbero stati utilizzati soldi della camorra. Gli avvocati sollevano la questione della competenza territoriale: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2016/02/24/news/riciclaggio-aggiornata-l-udienza-preliminare-per-l-europarlamentare-salvatore-cicu-1.13014009?ref=hfnscaea-1
da Sardinia Post, 17 marzo 2016
Riciclaggio, indagato Cappellacci (in qualità di commercialista di Cicu): http://www.sardiniapost.it/cronaca/riciclaggio-indagato-cappellacci-qualita-commercialista-cicu/
da La Nuova Sardegna, 20 aprile 2016
“Riciclò denaro per il clan dei Casalesi”, pm chiede processo per Salvatore Cicu.
L’europarlamentare di Forza Italia è accusato – assieme all’ex sindaco di Sestu Luciano Taccori e all’ex capogruppo forzista dello stesso comune, Paolo Cau – di aver ripulito in Sardegna soldi provenienti dalla camorra: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2016/04/20/news/riciclo-denaro-per-il-clan-dei-casalesi-pm-chiede-processo-per-salvatore-cicu-1.13331785
_____________________________
da Sardinia Post, 20 aprile 2016
Riciclaggio, il Pm chiede il rinvio a giudizio per Salvatore Cicu: http://www.sardiniapost.it/cronaca/riciclaggio-pm-chiede-rinvio-giudizio-salvatore-cicu/
_______________________________
da L’Unione Sarda, 20 aprile 2016
“Riciclaggio dei soldi della camorra”. Il pm: “A processo Salvatore Cicu”: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/04/20/riciclaggio_di_denaro_il_pm_in_aula_a_processo_salvatore_cicu-68-489855.html
A.N.S.A., 27 aprile 2016
Riciclaggio: a giugno decisione su Cicu. Ancora due udienze a Cagliari, tra 17 indagati anche campani: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/04/27/riciclaggio-a-giugno-decisione-su-cicu_4db943be-e48e-48fe-a8c0-100ea9afb43d.html
_____________________________________
da Sardinia Post, 27 aprile 2016
Riciclaggio, a giugno decisione sul processo a Salvatore Cicu (Fi): http://www.sardiniapost.it/politica/riciclaggio-giugno-decisione-sul-processo-salvatore-cicu-fi/
Censuratemi se volete, ma fuck off a tutti quelli che non la smettono di riempire i Sardi di menzogne e spazzatura e a quei Sardi al potere che ci hanno venduto tutti, com’e’ bello farsi belli col c… degli altri! Ma la Sardegna non era una regione autonoma? E Soru non era lei che ci teneva alla terra Sarda e ai Sardi? Se ci tiene dove e’ sparito? Non sa nulla del denaro dei Sardi al Qatar? Non sa nulla che nel piano dello sblocca Italia, tanto prezioso al punto che si salta il potere delle regioni esiste per un inceneritore tra Porto Torres e Sassari, un inceneritore tossico! Tanto per cambiare! Forse e’ lontano lei Soru pur essendo ancora nel Pd sardo, ci dica a chi e a cosa serve un inceneritore roba antica e pericolosa a intossicare i Sardi, tra Porto Torres e Sassari dove i tumori stanno ammazzando tutti da anni dopo la politica scellerata e folle per i ricchi spietati che hanno ammazzato i Sardi e La Sardegna, Soru ci dica dove e’ finita la dignita’ dei suoi conterranei? Si e’ dimenticato ora che le hanno dato la sedia in Eu? Non si e’ accorto che il membro del suo partito, votato, non da me per motivi di principio morale, ha fatto l gioco di una certa politica? Quanto vuole rispettare la Sardegna e i Sardi?
Su Sardegna post,la regione ammette di aver sanato abusi impossibili…..Ce lo racconti Grig in maniera piū technical?Il caso calligaris,a carloforte rientra tra questi?Questa è MAFFIA o no?A FORA SA RAZZA TRUFFADORA
da L’Unione Sarda, 15 giugno 2016
Riciclaggio di soldi della camorra: slitta la decisione su Salvatore Cicu, Luciano Taccori e Paolo Cau: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/06/15/riciclaggio_di_soldi_della_camorra_slitta_la_decisione_su_salvato-68-506522.html
______________________
da Sardinia Post, 15 giugno 2016
Riciclaggio, a luglio la decisione del Gup sul processo a Cicu (Fi): http://www.sardiniapost.it/cronaca/riciclaggio-luglio-la-decisione-del-gup-sul-processo-cicu-fi/
tutti a giudizio, insieme, appassionatamente.
A.N.S.A., 27 luglio 2016
Riciclaggio:processo a deputato Ue Cicu.
Con lui a giudizio il 25 novembre a Cagliari altri 16 imputati. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/07/27/riciclaggioprocesso-a-deputato-ue-cicu_8c819f36-6c7d-48cf-ab68-f797ede30701.html)
Tutti rinviati a giudizio. Inizierà il 25 novembre prossimo davanti ai giudici della prima sezione del Tribunale di Cagliari, il processo all’europarlamentare di Forza Italia Salvatore Cicu, all’ex sindaco di Sestu Luciano Taccori e all’ex capogruppo forzista nello stesso Comune, Paolo Cau. Sono accusati di riciclaggio di denaro dei clan camorristici Casalesi e D’Alessandro assieme ad altri quattordici imputati campani. La vicenda è legata alla vendita di un terreno in Sardegna dove è sorto un villaggio turistico, poi sequestrato in via cautelare dalla Direzione distrettuale Antimafia.
Il Gup del Tribunale di Cagliari, Cristina Ornano, ha quindi accolto la richiesta di rinvio a giudizio per tutti gli imputati sollecitata dal sostituto procuratore della Dda, Emanuele Secci. L’inchiesta – condotta dai militari del Gico della Guardia di Finanza guidati dal colonnello Stefano Rebechesu – è ruotata attorno alla vendita di un terreno a Villasimius da parte della società Turicost – nella quale Cicu e l’allora sindaco di Sestu, Taccori, sarebbero stati soci occulti – ad una cordata di imprenditori campani che poi hanno realizzato il villaggio turistico S’Incantu.
Un’indagine molto complessa che ha potuto accertare anche l’arrivo nell’Isola, il 5 agosto 2003, di Gennaro Chierchia, noto Rino ‘o Pecorone, esponente di punta del clan camorristico D’Alessandro di Castellamare di Stabia, ucciso in un agguato il 28 ottobre 2008. Secondo l’accusa, avrebbe portato in Sardegna una valigetta con 400 mila euro in contanti per chiudere l’affare. Conclusa l’inchiesta, il pm Secci aveva sollecitato il rinvio a giudizio per tutti i 17 indagati con l’accusa di riciclaggio. A Cicu, Taccori e Cau non è comunque mai stata contesta l’associazione a delinquere né l’aggravante delle finalità mafiose.
Sono finiti nell’indagine sarda, e andranno anche loro a processo a Cagliari il 25 novembre prossimo, il consigliere regionale della Campania Luciano Passariello, 55 anni di Napoli; Alessandra Coronella, 42, di Aversa; Antonino Di Martino, 51, di Piano di Sorrento; Luisa Di Martino, 43, di Vico Equense; Alessandro Falco, 42, di Napoli; Nicola Fontana, 56, di Casapesenna, in provincia di Caserta; Rosa Fontana, 82, di Casapesenna; Rosa Garofalo, 53, di Casapesenna; Sabino Gioia, 54, di Avellino; Angelo Miccio, 51, di Piano di Sorrento, nella città metropolitana di Napoli; Bartolomeo Piccolo, 58, di Casapesenna; Gilda Piccolo, 53, di Casapesenna; Salvatore Venturino, 50, di Napoli; Antonio Vietri, 58 di Avellino.
Nel rilasciare dichiarazioni spontanee davanti al Gup, l’europarlamentare aveva dichiarato: “Sono innocente, totalmente estraneo ai fatti contestati. E’ stata una normale compravendita dove io non ero un socio occulto, ma un socio investitore. Ho acquistato quel terreno con un prestito e sono sempre stato informato di fatti leciti. Non ho nemmeno mai conosciuto nessuno degli acquirenti campani, la mia partecipazione – aveva concluso Cicu – si è limitata ad un acquisto e a una vendita”.
___________________________
da L’Unione Sarda, 27 luglio 2016
Riciclaggio di soldi della camorra: a processo l’europarlamentare Cicu. (Veronica Nedrini): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/07/27/riciclaggio_di_soldi_della_camorra_a_processo_l_europarlamentare-68-519322.html
da L’Unione Sarda, 14 dicembre 2’16
Aperto il processo a Salvatore Cicu. L’europarlamentare accusato di riciclaggio:http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/12/14/aperto_il_processo_a_salvatore_cicu_l_europarlamentare_accusato_d-68-553261.html
da Sardinia Post, 22 febbraio 2017
Presunto riciclaggio, colonnello Gdf teste in aula al processo contro Cicu (Fi): http://www.sardiniapost.it/cronaca/presunto-riciclaggio-colonnello-gdf-teste-aula-al-processo-cicu-fi/
da Sardinia Post, 29 giugno 2018
Riciclaggio soldi camorra, Cappellacci depone: “C’era una quota in nero”. http://www.sardiniapost.it/cronaca/riciclaggio-soldi-camorra-cappellacci-depone-cera-una-quota-in-nero/
a Quartu S. Elena.
da La Nuova Sardegna, 6 luglio 2018
Villa con piscina confiscata a un boss della malavita di Cagliari.
La casa, con annessa depandance, si trova in località Is Pardnas a Quartu: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/07/05/news/villa-con-piscina-confiscata-a-un-boss-della-malavita-di-cagliari-1.17033032
A.N.S.A., 15 febbraio 2019
Riciclaggio: pm, 5 anni a Cicu (Fi).
Processo legato a costruzione villaggio turistico a Villasimius: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/02/15/riciclaggio-pm-5-anni-a-cicu-fi_f2228538-4b60-4a3b-a642-75cb46be148c.html
_______________________
da La Nuova Sardegna, 15 febbraio 2019
Affari col clan dei Casalesi, il pm chiede 5 anni per l’europarlamentare Salvatore Cicu.
Il politico sardo secondo l’accusa era consapevole di condurre una trattativa per un terreno con personaggi legati alla camorra: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2019/02/15/news/affari-col-clan-dei-casalesi-il-pm-chiede-5-anni-per-l-europarlamentare-salvatore-cicu-1.17758306
_________________________
da L’Unione Sarda, 15 febbraio 2019
LA REQUISITORIA. Soldi della camorra riciclati.
Cagliari, chieste 12 condanne. L’inchiesta nata dalla costruzione di un albergo a Villasimius: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2019/02/15/soldi-della-camorra-riciclaticagliari-chieste-15-condanne-136-836177.html
A.N.S.A., 5 marzo 2019
Riciclaggio: difesa Cicu (Fi),va assolto.
Cagliari, reato già prescritto. Pm aveva chiesto 5 anni: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/03/05/riciclaggio-difesa-cicu-fiva-assolto_fab2dcd0-f07b-4c6b-9a22-acf74c35d049.html
assoluzione con formula ampia.
da L’Unione Sarda, 29 ottobre 2019
L’EX EUROPARLAMENTARE. “Non c’è stato riciclaggio”. Assolto Salvatore Cicu.
Assolti anche gli altri due imputati sardi, l’ex sindaco di Sestu Luciano Taccori e l’ex assessore dello stesso Comune Paolo Cau: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2019/10/29/non-c-e-stato-riciclaggio-assolto-l-ex-europarlamentare-cicu-136-946374.html