Archivio

Posts Tagged ‘convegno’

∃ARTH. DIALOGHI SULL’AMBIENTE.


Con ∃ARTH. DIALOGHI SULL’AMBIENTE si è voluto creare uno spazio di dialogo dove il pubblico possa interloquire con docenti universitari ed esperti, che introdurranno temi cogenti sia a livello globale che locale: promuovere consapevolezza e conoscenza su temi quali il consumo di suolo, la salvaguardia della biodiversità, il cambiamento climatico, la scarsità di acqua, il dissesto idrogeologico, i beni comuni, le normative ambientali, i connessi diritti dei cittadini e tanto altro.

Leggi tutto…

Cacciatori e Giunta della Regione autonoma della Sardegna, tutti insieme appassionatamente.


Il 27 agosto 2022 a Tramatza (OR) si svolge il convegno “La caccia in Sardegna” promosso dalla Federcaccia sarda con la partecipazione del Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas (Psd’Az/Lega) e dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente Gianni Lampis (FdI).

Leggi tutto…

Flora autoctona della Sardegna: a un passo dalla legge regionale di protezione.


Sarebbe ora di colmare questa significativa lacuna per la salvaguardia del patrimonio ambientale della Sardegna.

Leggi tutto…

Pescara. Convegno scientifico sul metano nell’epoca della decarbonizzazione.


tracciato progetto gasdotto “Rete Adriatica” e rischio sismico (elaborazione Il Fatto Quotidiano su dati I.N.G.V.)

Venerdì 9 alle 15 a Pescara presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “d’Annunzio”

Leggi tutto…

Alberi e foreste al bivio: biomasse per pochi o benefici per tutti?


Dove vanno i boschi italiani?

Leggi tutto…

Ma è tutta colpa del Cinghiale o c’entrano pure i bipedi pretesi senzienti?


Cinghiale (Sus scrofa)

Non si fa altro che incolpare il Cinghiale (Sus scrofa) per i danni all’agricoltura, ma in realtà sembra che le cose non stiano proprio così.

Leggi tutto…

Verde urbano, i polmoni delle nostre città. Sono aperte le iscrizioni al convegno online del 15 maggio 2020.


Sesto S. Giovanni, taglio Platani (marzo 2020)

Riducono l’anidride carbonica, filtrano gli inquinanti, producono ossigeno, migliorano il microclima: sono i servizi ecosistemici assicurati dagli alberi, che in città ci offrono anche l’opportunità per rilassarci e svolgere attività a beneficio del fisico e della mente. 

Leggi tutto…

Le risorse naturali come patrimonio collettivo dell’umanità.


Promosso dalla Società Tarquinense d’Arte e Storia, si tiene a Tarquinia, il 14 dicembre 2019 (ore 9.30-19.30) la II Riunione scientifica “Le risorse naturali come patrimonio collettivo dell’umanità” presso la Sala Sacchetti del Palazzo dei Priori.

Leggi tutto…

Il Cammino delle Terre Comuni.


bosco e girasoli

IL CAMMINO DELLE TERRE COMUNI

Dalle Leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi

Leggi tutto…

Convegno su “Le risorse idriche delle Aree carsiche toscane”, a Marina di Massa, 24 marzo 2018.


PROGRAMMA CONVEGNO EST - Copia

Promosso dalla Federazione Speleologica Toscana, dalla Società Speleologica Italiana, dal Club Alpino Italiano – Commissione Tutela Ambiente Montano, con la collaborazione del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, sabato 24 marzo 2018 si tiene a Marina di Massa il convegno “Le risorse idriche delle Aree carsiche toscane – un bene prezioso da salvaguardare”. Leggi tutto…

Quale futuro per la mediazione?


Riceviamo e pubblichiamo volentieri.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

La mediazione è uno degli strumenti offerti dal nostro legislatore per la risoluzione di una controversia al di fuori delle aule del Tribunale, con lo scopo di trovare un accordo amichevole tra le parti, grazie ad un professionista terzo ed imparziale, il mediatore, in tempi e con costi molto contenuti rispetto a quelli di un processo. Leggi tutto…

Certificati Bianchi: uno strumento importante per l’efficienza energetica.


locandina certificati bianchi AdT

Giovedì 1 ottobre dalle 9.00 alle 14.00 presso il Palazzo dell’Informazione – Piazza Mastai – Roma

Sarà il primo evento della stagione a discutere pubblicamente il documento del Ministero per lo Sviluppo economico sulle Nuove linee guida per i Certificati Bianchi. Parteciperanno i rappresentanti di tutte le istituzioni competenti e di quelle comunque coinvolte nel funzionamento del sistema . Sono previsti gli interventi delle associazioni degli operatori maggiormente interessati. Leggi tutto…

Verso l’integrazione delle strategie di gestione e tutela ambientale delle zone costiere della Sardegna.


Locandina convegno 13.12.13

Importante convegno a Cagliari  promosso dall’ Agenzia della Conservatorìa delle coste della Sardegna sul percorso “Verso l’integrazione delle strategie di gestione e tutela ambientale delle zone costiere della Sardegna“.

Appuntamento per gli interessati alla sala convegni del Lazzaretto (Via dei Navigatori, S. Elia), venerdi 13 dicembre 2013, ore 9.00. Leggi tutto…

Gestione forestale pubblica, un convegno a Cagliari, 25 gennaio 2013.


Brochure ENTE FORESTE_Pagina_1

——– Leggi tutto…

Paesaggio e democrazia.


Riceviamo dal prof. Fabio Parascandolo (Università degli Studi di Cagliari) e pubblichiamo volentieri.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus