Archivio
Abusi edilizi accertati su villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).
Sta emergendo un quadro di illegalità in seguito agli accertamenti avviati in seguito all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) relativamente a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Accertamenti in corso su villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).
Arrivano le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Spuntano villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (21 settembre 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Struttura sotto sequestro penale sul litorale di Chia.
La Polizia locale del Comune di Domus de Maria (SU), lo scorso 15 settembre 2022, ha posto sotto sequestro preventivo una struttura recentemente posizionata in un terreno in località Chia, oggetto dell’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti inoltrata (12 agosto 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Rapidi controlli sul litorale di Chia.
Veloce risposta (nota prot. n. 10563 del 16 agosto 2022) da parte del Comune di Domus de Maria – Area Tecnica all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti inoltrata (12 agosto 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo una struttura recentemente posizionata in un terreno in località Chia.
Leggi tutto…Estate, strutture che nascono all’improvviso a Chia.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (12 agosto 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti riguardo una struttura recentemente posizionata in un terreno in località Chia, in Comune di Domus de Maria (SU).
Leggi tutto…Rocca d’Evandro, taglio vegetazione e lavori di ignota finalità ai margini del Bosco Vandra.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (10 agosto 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i lavori recentemente avviati di taglio della vegetazione e di sterramento ai margini del Bosco Vandra, in Comune di Rocca d’Evandro (CE).
Leggi tutto…L’UNESCO avvisa il Comune di Bergamo sul parcheggio nel centro storico (Parking Fara) senza le procedure di valutazione di impatto ambientale.
Quali sono i risultati del monitoraggio dei lavori del cantiere dei lavori per la riqualificazione della batteria costiera di Punta Giglio (Alghero)?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato alle Amministrazioni pubbliche competenti un’istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo i lavori in corso del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria S.R. 413 in loc. Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).
Leggi tutto…Sequestrato il cantiere a Cala dei Francesi (Porto Ottiolu) dai Carabinieri e dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
I Carabinieri e il Corpo forestale e di vigilanza ambientale hanno posto sotto sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.) il cantiere realizzato recentemente a Cala dei Francesi – Punta Li Tulchi, presso la frazione di Porto Ottiolu, in Comune di Budoni (SS).
Leggi tutto…Che cosa stanno combinando allo Scoglio Baleno (La Maddalena)?
Alcuni residenti e frequentatori di La Maddalena sono piuttosto preoccupati per quanto sta accadendo lungo il litorale dello Scoglio Baleno, sul Lungomare Padule, a La Maddalena (SS).
Leggi tutto…I lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) finiscono davanti alla Corte dei conti.

Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (11 ottobre 2019) una specifica segnalazione alla Procura regionale della Corte dei conti per la Lombardia riguardo ipotesi di responsabilità per danni all’erario (in particolare art. 1 della legge n. 20/1994 e s.m.i.) relative ai lavori del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).
Leggi tutto…Capo Ferrato, un parcheggio sul mare?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (19 agosto 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio a ridotta distanza dal mare per la probabile realizzazione di un parcheggio per autoveicoli sulla costa di Capo Ferrato, in Comune di Muravera (SU).
Leggi tutto…Come edificare, pare legittimamente, a due passi dal mare.

Siamo al Poetto, chilometri di spiaggia fra Cagliari e Quartu S. Elena.
Leggi tutto…Non risultano autorizzazioni per i lavori allo Stagno di Capoterra.

Nello scorso mese di febbraio 2019, all’improvviso, sono comparsi mezzi meccanici e operai all’opera lungo l’argine dello Stagno di Capoterra, parte della ben più ampia zona umida di Santa Gilla, semi-distrutto dalle acque in occasione della calamità innaturale del 9-10 ottobre 2018, che ha martoriato il Cagliaritano.
Leggi tutto…Gli assurdi impianti sportivi sulle Terme di Tito sono privi di autorizzazione paesaggistica!

Certe volte le assurdità vengono ricercate e realizzate con il lanternino.
Leggi tutto…Che cosa stanno facendo nel giardino di Villa Mosca?

Da qualche settimana sono in corso dei lavori nel giardino di Villa Mosca (o Villa Sella), sul lungomare di Alghero (SS). Qui, su Alghero in Chiaro, informazioni e fotografie in proposito.
Leggi tutto…Che cosa stanno combinando allo Stagno di Capoterra?

Da qualche settimana fervono i lavori lungo l’argine dello Stagno di Capoterra, parte della ben più ampia zona umida di Santa Gilla, semi-distrutto dalle acque in occasione della calamità innaturale del 9-10 ottobre 2018, che ha martoriato il Cagliaritano.
Leggi tutto…Assurdi impianti sportivi sulle Terme di Tito.

Certe volte le assurdità vengono ricercate e realizzate con il lanternino.
Leggi tutto…E’ legittimo cementare la spiaggia quasi fino alla battigia?

I lavori di ristrutturazione del complesso immobiliare “La Bussola”, sulla spiaggia del Poetto, nel territorio comunale di Quartu S. Elena (CA), proseguono verso l’obiettivo della riapertura quale struttura ricettiva, s.p.a., bar, ristorante, piscina per conto della Cosir s.r.l., società che si è aggiudicata la concessione demaniale ventennale nel 2016.
Leggi tutto…
Commenti recenti