Archivio
Una discarica abusiva con amianto nel centro di Cagliari.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha nuovamente chiesto, con una specifica istanza (5 marzo 2023), la bonifica ambientale di un crescente accumulo di rifiuti vari (detriti, imballaggi, mobili, ecc.) comprendenti molto probabilmente anche amianto (eternit) in Via Milano, nel centro di Cagliari.
Leggi tutto…L’Amministrazione regionale Solinas bonifichi alla svelta la discarica di detriti e amianto da a Terramaini (Cagliari)!
A pochi passi dai frequentati impianti sportivi della Società Ferrini in località Terramaini (Viale Marconi, Cagliari) sta crescendo un po’ alla volta una discarica abusiva di rifiuti di ogni genere, compresi ingenti detriti edilizi contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente.
Leggi tutto…Le campagne di Sennori rischiano di diventare una discarica abusiva.
Nelle campagne di Sennori (SS), in località Su Anzu, purtroppo crescono gli scarichi incontrollati di rifiuti di ogni genere.
Leggi tutto…Una crescente discarica di detriti e amianto a Terramaini (Cagliari).
A pochi passi dai frequentati impianti sportivi della Società Ferrini in località Terramaini (Viale Marconi, Cagliari) sta crescendo un po’ alla volta una discarica abusiva di rifiuti di ogni genere, compresi detriti edilizi probabilmente contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente.
Leggi tutto…La strada provinciale n. 25 sta diventando una vera e propria discarica abusiva.
Fra i territori comunali di Sassari e di Porto Torres, lungo la strada provinciale n. 25, giorno dopo giorno sta nascendo una vera e propria discarica abusiva.
Leggi tutto…Sempre peggio, una vera e propria discarica abusiva nella foresta del massiccio dei Sette Fratelli.

Si, davvero dobbiamo chiederci quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari.
Leggi tutto…La foresta del massiccio dei Sette Fratelli sta diventando una discarica abusiva!

Quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari è davvero difficile dirlo.
Leggi tutto…Quando arriverà la bonifica ambientale delle campagne di San Nicolò d’Arcidano interessate da una discarica di rifiuti?
E’ giunto a conclusione presso il Tribunale di Oristano (giudice dott.ssa Corrias) il dibattimento relativo a una lunga attività di raccolta e stoccaggio di rifiuti pericolosi e non pericolosi in un terreno nelle campagne di San Nicolò d’Arcidano (OR).
Leggi tutto…Ancora discariche abusive contenenti amianto a Grosseto.

Purtroppo, sembra che nelle campagne di Grosseto sia abitudine scaricare rifiuti di ogni genere, in particolare provenienti dal settore edilizio.
Leggi tutto…In nome del popolo inquinato e affumicato dai roghi dei rifiuti.
Il 18 novembre 2021 presso il G.I.P. del Tribunale di Cagliari si terrà l’udienza preliminare del procedimento penale avverso S. R. + 8 per il devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.
Leggi tutto…Le ordinanze comunali per la bonifica ambientale dai rifiuti abbandonati si applicano anche in aree demaniali.
Importante pronuncia del Consiglio di Stato in tema di rimozione dei rifiuti e bonifica ambientale.
Leggi tutto…Amianto a Grosseto.
Il rapporto A.R.P.A.T. Mappatura dell’amianto in Toscana desta non poche preoccupazioni in tanti cittadini di Grosseto, perché sono diversi i siti dove il pericoloso materiale è tuttora presente, esposto agli eventi atmosferici, costituendo un serio pericolo per la salute pubblica.
Leggi tutto…Le campagne di Monserrato stanno diventando una discarica abusiva.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazione di preoccupatissimi cittadini, ha inoltrato (28 ottobre 2020) una specifica istanza per la bonifica ambientale dei crescenti cumuli di rifiuti presenti nella campagna di S’Abuleu, lungo la strada Monserrato – Sestu, presso la Cittadella Universitaria, in Comune di Monserrato (CA).
Leggi tutto…Dimmi come raccogli l’àliga e ti dirò chi sei.

Non c’è niente da fare, nonostante la pandemia, nonostante il lockdown, nonostante le canzoni al balcone, nonostante gli incoraggiamenti “andrà tutto bene“, nonostante tutto, cascasse pure il mondo, gli italiani non riescono a fare pace con la raccolta differenziata e le nostre strade ne sono tristi testimoni.
Leggi tutto…Una discarica abusiva nel centro di Cagliari.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto, con una specifica istanza (23 marzo 2020), la bonifica ambientale di un crescente accumulo di rifiuti vari (detriti, imballaggi, mobili, ecc.) in Via Milano, nel centro di Cagliari.
Leggi tutto…Il Comune di Monte Argentario dispone la bonifica ambientale della splendida Cala del Gesso.

La Cala del Gesso è una delle più belle e suggestive insenature dell’Argentario, una preziosa perla ambientale del Mediterraneo.
Leggi tutto…E’ ora di ripulire dai rifiuti la splendida Cala del Gesso.

La Cala del Gesso è una delle più belle e suggestive insenature dell’Argentario, una preziosa perla ambientale del Mediterraneo.
Leggi tutto…Facciamo tutti la nostra parte!

Ore 14.30 di un caldo pomeriggio d’agosto, vento di scirocco.
Leggi tutto…Ennesima discarica abusiva nel parco naturale di Molentargius – Saline, ennesimo rischio incendio.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto (26 luglio 2019) la bonifica ambientale di una crescente discarica abusiva dentro il parco naturale regionale Molentargius – Saline, area super-vincolata sulla carta.
Leggi tutto…Anche il proprietario del terreno deve controllare l’utilizzo dell’area da parte dell’affittuario.

Se è vero che non sempre il proprietario del terreno risponde dei reati inerenti lo scarico incontrollato dei rifiuti sul proprio terreno (vds. Cass. pen., Sez. III, 9 dicembre 2013, n.49327; Cass. pen., sez. III, 9 ottobre 2007, n. 2477/08; Cass. pen., sez. III, 12 ottobre 2005, n. 2206/06), è anche vero che, se conserva “la piena disponibilità dell’area, oggetto della condotta illecita … contestata”, il proprietario è tenuto a verificare l’utilizzo del proprio terreno effettuato dal soggetto a cui è stato affittato il terreno.
Leggi tutto…
Commenti recenti