Archivio

Posts Tagged ‘petizione popolare’

A chi la gestione della fauna selvatica?   Ai cacciatori!    Ma più di ventottomila e cinquecento cittadini dicono un forte “no” al potenziale “Far West calibro 12” in Italia.


Pettirosso (Erithacus rubecula)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Leggi tutto…

Avviata la procedura per la predisposizione del piano di abbattimento di specie di fauna selvatica: mentre la Commissione europea approfondisce le potenziali violazioni del diritto comunitario per la tutela della fauna selvatica, più di ventisettemila e cinquecento cittadini dicono un forte “no” al potenziale “Far West calibro 12” in Italia.


Lupo europeo (Canis lupus)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Leggi tutto…

Il Ministero dell’Ambiente dichiara di non aver predisposto piani di abbattimento di specie di fauna selvatica, più di ventiseimila e cinquecento cittadini dicono un forte “no” al potenziale “Far West calibro 12” in Italia.


Orso bruno (Ursus arctos)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Leggi tutto…

Perché i Cinghiali aumentano nonostante le mattanze venatorie?


come la caccia contribuisce all’incremento dei Cinghiali (forse con un disegnino finalmente si capisce…)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Ogni anno – durante la stagione venatoria e con i tanti piani di abbattimento in esecuzione – vengono uccisi centinaia di migliaia di Cinghiali (Sus scrofa) in Italia.

Eppure aumentano costantemente.

Leggi tutto…

Il Commissario europeo all’Ambiente Sinkevičius conferma l’apertura di un’indagine sul potenziale “Far West calibro 12” in Italia.


Orso bruno (Ursus arctos)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Le Istituzioni comunitarie rispondono al GrIG.

Il Commissario all’Ambiente dell’Unione europea Virginijus Sinkevičius ha risposto – nota Ares (2023)1329806 del 23 febbraio 2023 – al ricorso inoltrato nel gennaio scorso dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) alle Istituzioni comunitarie avverso la possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.

Leggi tutto…

La Commissione europea chiede conto all’Italia sul Far West calibro 12.


Lupo europeo (Canis lupus)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

La Commissione europea – Direzione generale Ambiente in questi giorni ha chiesto conto al Governo italiano della possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.

Leggi tutto…

Chi causa davvero gli incidenti stradali in Italia, “No al Far West calibro 12 in Italia!”.


Orso bruno (Ursus arctos)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Addolora la morte di Juan Carrito, l’orso bruno marsicano diventato celebre per le sue incursioni nei paesi del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, protagonista anche di un docufilm su Sky: è forse il momento di aprire una riflessione sul fatto che animali selvatici di questa specie vivano in modo così contiguo all’uomo, in aree fortemente antropizzate. L’esemplare viveva oramai a stretto contatto con l’uomo con cui aveva preso estrema confidenza, tanto da riuscire facilmente a procacciarsi il cibo tra pollai, isole ecologiche e pasticcerie, anziché procurarselo tra i boschi e spartirselo faticosamente con gli altri orsi affamati.  La sua tragica fine addolora doppiamente se si considera che a portarlo sulla coscienza sarà l’Abruzzo, la regione verde d’Europa, che nel suo insieme non ha saputo difenderlo“.

Leggi tutto…

Siamo già più di 20 mila a dire “No al Far West calibro 12 in Italia!”.


Appennino, Lupo (Canis lupus italicus)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Diciannove sindaci di Comuni della Provincia del Verbano – Cusio – Ossola hanno scritto a fine dicembre 2022 al Ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e al presidente della Regione Piemonte per chiedere l’apertura della caccia al Lupo perché “la situazione è insostenibile” dopo la comparsa di alcuni esemplari (forse una dozzina) nella zona montana.

Leggi tutto…

Più di cinquemila cittadini dicono “No al Far West calibro 12 in Italia!” .


Volpe (Vulpes vulpes)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Roma, 3 gennaio 2023, ore 18.30 circa, Fonte Nuova, periferia nord, Via Selva dei Cavalieri.

Leggi tutto…

No al Far West calibro 12 in Italia!  Siamo in tanti a non volerlo e arriva anche un’interrogazione al Parlamento europeo.


Daino (Dama dama)

la petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

L’on. Massimiliano Smeriglio, deputato del Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, ha presentato un’interrogazione scritta alla Commissione europea riguardo le previsioni introdotte dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” per l’adozione di piani di abbattimento della fauna selvatica senza se e senza ma.

Leggi tutto…

La Commissione europea intervenga contro le folli previsioni di piani di abbattimento della fauna selvatica.  Facciamo tutti la nostra parte: no al Far West calibro 12 in Italia!  


Lupo europeo (Canis lupus)

la petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

La legge 29 dicembre 2022, n. 197Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica ed entra in vigore il 2 gennaio 2023.

Leggi tutto…

Il Cervo sardo è salvo, per ora.


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

A fine marzo scorso nell’aula del Consiglio regionale della Sardegna (29 marzo 2022, seduta pomeridiana n. 206), l’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis aveva annunciato trionfalmente il prossimo avvio di piani di abbattimento del Cervo sardo dove, a suo dire, vi sarebbero esemplari in eccesso che provocherebbero “problemi di tipo sociale, economico e anche di ordine pubblico”.

Leggi tutto…

Siamo più di 37 mila cittadini ad aver sottoscritto la petizione per la salvaguardia del Cervo sardo e arrivano le prime risposte da parte dell’I.S.P.R.A.   Niente piombo sul Cervo sardo!


In un mese circa la petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo ha superato le 37 mila adesioni.

Leggi tutto…

Siamo già più di tremilacinquecento a voler difendere il Cervo sardo!


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

La petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo in pochi giorni ha superato le 3.500 adesioni.

Leggi tutto…

Petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo.


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

Dopo le recenti assurde dichiarazioni dell’Assessore della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis sulla volontà di aprire la caccia – sotto una qualche forma – al Cervo sardo ogni cittadino ha ora la possibilità di far valere la sua volontà.

Leggi tutto…

Salviamo i Ficus di Viale Trieste a Cagliari. Petizione popolare.


Cagliari, Viale Trieste (da Google Street View)

Hanno ormai cent’anni e da allora abbelliscono e migliorano la salute pubblica di Cagliari in una zona congestionata dal traffico veicolare.

Leggi tutto…

Migliaia di cittadini in difesa delle coste della Sardegna!


Arbus, dune di Piscinas-Scivu

In un pochi giorni siamo già in più di 5.500 ad aver sottoscritto la petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde per il mantenimento dei vincoli di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.).

Leggi tutto…

Rimbocchiamoci le maniche per difendere le coste della Sardegna, petizione popolare!


Domus de Maria, Torre costiera di Piscinnì

Come un fenomeno carsico riaffiorano i mai sopiti tentativi di ripresa della speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna.

Leggi tutto…

Usi civici story, in Sardegna.


Cavallini della Giara presso Mitza Salamessi

anche su Il Manifesto Sardo (“Usi civici story, in Sardegna“), n. 245, 16 settembre 2017

 

In questa torrida estate 2017 sono nuovamente tornati d’attualità in Sardegna i diritti d’uso civico. Leggi tutto…

Una petizione per difendere la Foresta demaniale di Is Cannoneris!


foresta mediterranea del Sulcis

foresta mediterranea del Sulcis

La Foresta demaniale di Is Cannoneris, parte del più grande complesso di Gutturu Mannu, forse la più estesa foresta del Mediterraneo, corre il grave rischio di vedere il taglio di ben 374 ettari di bosco per produrre legname. Leggi tutto…