Archivio
Sempre peggio, una vera e propria discarica abusiva nella foresta del massiccio dei Sette Fratelli.

Si, davvero dobbiamo chiederci quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari.
Leggi tutto…La foresta del massiccio dei Sette Fratelli sta diventando una discarica abusiva!

Quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari è davvero difficile dirlo.
Leggi tutto…E’ ora di ripulire dai rifiuti la splendida Cala del Gesso.

La Cala del Gesso è una delle più belle e suggestive insenature dell’Argentario, una preziosa perla ambientale del Mediterraneo.
Leggi tutto…La responsabilità in tema di abbandono di rifiuti.

Un altro tassello interpretativo giurisprudenziale riguardo la dibattuta problematica della responsabilità dell’abbandono dei rifiuti.
Leggi tutto…Come ridurre un gioiello ambientale a un letamaio, il consueto scempio estivo della spiaggia di Tuerredda è compiuto.

Evviva la bandiera blu sulla spiaggia di Tuerredda, lungo il litorale di Teulada SU).
Leggi tutto…La campagna di Selargius è condannata a rimanere una discarica?

Selargius, località Sa Muxiurida, discarica abusiva (nov. 2018)
La situazione della località Sa Muxiurida, nel territorio comunale di Selargius, è ormai nota a tutti: da anni l’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo le segnalazioni di cittadini preoccupati ed esasperati per la situazione di degrado ambientale e di pericolo per la salute umana che si è venuta a creare nella zona a causa dell’abbandono incontrollato di rifiuti di ogni genere, chiede la bonifica ambientale dell’area in questione. Leggi tutto…
La differenza fra discarica abusiva e abbandono di rifiuti.
La Suprema Corte di cassazione penale è intervenuta per delineare la differenza fra discarica abusiva e l’abbandono incontrollato di rifiuti.
Secondo Cass. pen., Sez. III, 23 ottobre 2015, n. 42719, l’elemento distintivo è individuato in base ad alcuni criteri: la modalità della condotta offensiva verso l’ambiente e la salute pubblica (es. il deposito estemporaneo di rifiuti), la quantità di rifiuti (ridotta nell’ipotesi dell’abbandono), la sistematicità del comportamento illecito (plurimi conferimenti o preparazione del sito anche con un solo conferimento, nel caso della discarica abusiva). Leggi tutto…
Commenti recenti