Archivio
La variante urbanistica relativa allo Stadio di S. Elia (Cagliari) non può esser approvata in assenza di nuovo piano urbanistico.
Il Consiglio comunale di Cagliari, su proposta della Giunta Truzzu, ha approvato, con deliberazione n. 84 dell’1 giugno 2021, il “Progetto guida ‘Nuovo stadio Sant’Elia e relative connessioni urbane’ e della relativa variante urbanistica consistente nel riassetto delle aree circostanti lo stadio Sant’Elia e nella modifica dell’art. 64 delle NTA (QN 15 Borgo Sant’Elia, Su Siccu) relativamente alla parte che disciplina la trasformazione delle suddette aree (unità cartografiche 2c, 2d, 2e, 2f, 5, 6, 7 e 8)”.
Leggi tutto…Il cemento risolve ogni problema!
Un piano urbanistico comunale da rivedere profondamente, quello di Olbia.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dopo lo specifico atto di intervento con “osservazioni” (22 settembre 2020) nel procedimento di approvazione del piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Olbia (SS), con particolare riferimento all’area di Capo Ceraso e dei litorali, ha inviato (18 ottobre 2020) un atto di integrazione in merito alla disciplina delle zone umide di Pittulongu e del borgo di Porto Rotondo.
Leggi tutto…La disciplina del piano paesaggistico regionale si applica anche a Olbia.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 settembre 2020) uno specifico atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di approvazione del piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Olbia (SS), con particolare riferimento all’area di Capo Ceraso e dei litorali.
Leggi tutto…Come nasce una (piccola) speculazione immobiliare.
Ancora “brutta” edilizia nel centro storico di Cagliari.

anche su Il Manifesto Sardo (“Ancora pessima edilizia nel centro storico di Cagliari“), n. 280, 16 marzo 2019
Leggi tutto…Alghero, Calabona: la speculazione edilizia sul mare.

anche su Il Manifesto Sardo (“Alghero, Calabona: la speculazione edilizia sul mare“), n. 272, 16 novembre 2018
“MPFinance è una società italiana di investimento e sviluppo immobiliare, che punta ad elevare lo standard dei progetti residenziali in Sardegna. MPFinance, sin dal suo inizio, ha creato progetti di altissima qualità, rispettando l’ambiente e contenendo il consumo di suolo. L’obiettivo di MPFinance è quello di ridefinire ciò che significa sviluppare residenze di lusso ad Alghero, una delle principali mete turistiche della Sardegna, con progetti caratterizzati da design ed innovazione perfettamente integrati nel paesaggio costiero”.
Leggi tutto…Stop alla proposta di legge regionale sarda sul governo del territorio, la legislatura finisce qui.

mare e coste (foto Benthos)
anche su Il Manifesto Sardo (“Stop alla proposta di legge regionale sarda sul governo del territorio, la legislatura finisce qui“), n. 269, 1 ottobre 2018
“Non c’è un sostegno ampio e compatto per una buona proposta di legge, oggi ammettiamo una difficoltà ed è bene fermarsi, come avevamo preso l’impegno di fare in mancanza di ampio consenso”, con queste parole il 26 settembre 2018 il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, di fatto, ha chiuso la XV Legislatura del Consiglio regionale isolano. Leggi tutto…
La Corte d’Appello di Roma riforma il lodo arbitrale su Tuvixeddu: solo 1,2 milioni di euro e nemmeno un mattone a Cualbu. Vogliamo finalmente creare un parco archeologico unico nel Mediterraneo?

Cagliari, Tuvixeddu, area archeologica (tombe puniche)
anche su Il Manifesto Sardo (“La Corte d’Appello di Roma riforma il lodo arbitrale su Tuvixeddu: solo 1,2 milioni di euro e nemmeno un mattone a Cualbu“), n. 259, 16 aprile 2018
La sentenza della Corte d’Appello di Roma su Tuvixeddu. Leggi tutto…
Tuvixeddu, la Corte d’Appello di Roma riforma il lodo arbitrale: solo 1,2 milioni di euro e nemmeno un mattone a Cualbu.

Cagliari, Tuvixeddu, area archeologica (tombe puniche)
La Corte d’Appello di Roma, su ricorso della Regione autonoma della Sardegna, ha riformato il lodo espresso dal Collegio arbitrale (il magistrato in pensione Gianni Olla, il docente universitario romano Nicolò Lipari, il presidente emerito della Corte costituzionale Franco Bilé) ha emesso il suo lodo (con il parere contrario di uno dei componenti, il magistrato Olla) favorevole alle pretese della Nuova Iniziative Coimpresa del Gruppo Cualbu sull’annosa vicenda di Tuvixeddu (Cagliari), la più importante area archeologica sepolcrale punico-romana del Mediterraneo, interessata dal noto progetto immobiliare. Leggi tutto…
Riprende l’assalto speculativo al litorale di Chia!

Domus de Maria, Chia, cartello di sequestro preventivo
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (20 marzo 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti alle amministrazioni pubbliche alla magistratura e polizia giudiziaria competenti riguardo l’avvenuta presentazione di istanza per la realizzazionedi un complesso turistico-edilizio denominato “Hotel Residence Sporting L’Ippodromo – Hotel Spartivento”, nella località costiera di Chia, in Comune di Domus de Maria (SU), da parte della Casa Chia s.r.l. (Gruppo Monni). Leggi tutto…
Una nuova “villona” sul Colle di San Michele, a Cagliari.

Cagliari, Colle di San Michele
Ritorna la speculazione edilizia alle pendici del Colle di San Michele, una delle aree paesaggisticamente più importanti di Cagliari. Leggi tutto…
Alghero, Calabona: il T.A.R. tiene accese le ruspe.
anche su Il Manifesto Sardo (“Alghero, Calabona: il T.A.R. tiene accese le ruspe“), n. 254, 1 febbraio 2018
Continuano polemiche e indignazione su quanto sta accadendo in questi mesi sulle coste algheresi di Calabona. Leggi tutto…
Ma Cagliari vuole avere una vera politica di gestione del territorio?

Cagliari, area del Quartiere Fonsarda dove, fino ai primi anni ’80 del secolo scorso, era presente un bell’oliveto, poi distrutto dalla speculazione immobiliare
anche su Il Manifesto Sardo (“Ma Cagliari vuole avere una vera politica di gestione del territorio“), n. 253, 16 gennaio 2018
Il 19 dicembre 2017 il Consiglio comunale di Cagliari approva definitivamente la variante alla lottizzazione immobiliare “Oliveto”, al Quartiere Fonsarda. Leggi tutto…
Il nuovo piano urbanistico di Calasetta è stato rispedito al mittente.
La Direzione generale della Pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, sentito il Comitato tecnico regionale urbanistico (C.T.R.U.), ha rispedito indietro (nota prot. n. 45503 del 24 novembre 2017) al Comune di Calasetta (SU) il piano urbanistico comunale (P.U.C.) del centro sulcitano recentemente adottato con deliberazione Consiglio comunale n. 7 del 4 maggio 2017. Leggi tutto…
Obbligo di motivazione nelle scelte di pianificazione territoriale.
Di grande rilievo la recente pronuncia del Consiglio di Stato sugli obblighi di motivazione nelle scelte di pianificazione territoriale. Leggi tutto…
A Calasetta si vuol anticipare la nuova legge regionale urbanistica?
anche su Il Manifesto Sardo (“A Calasetta si vuol anticipare la nuova legge regionale urbanistica?“), n. 242, 16 luglio 2017
Un campo da golf da 18 buche e un connesso complesso turistico-edilizio a Cala Lunga, sulla costa di Calasetta (SU), per un’estensione complessiva di 150 ettari, costituiscono l’elemento più evidente del piano urbanistico comunale (P.U.C.) del centro sulcitano recentemente adottato con deliberazione Consiglio comunale n. 7 del 4 maggio 2017. Leggi tutto…
Proposta di legge regionale urbanistica sarda: il mattone liofilizzato.
anche su Il Manifesto Sardo (“Proposta di legge regionale urbanistica sarda: il mattone liofilizzato“), n. 236, 16 aprile 2017
Come noto, dopo lunghi anni, la Giunta regionale Pigliaru ha proposto la tanto attesa legge urbanistica sarda. Leggi tutto…
La Campagna Bellieni è salva dal cemento!
Mentre il T.A.R. Sardegna, con la sentenza Sez. II, 30 dicembre 2016, n. 1003 ha annullato l’individuazione del centro di antica e primaria formazione del Comune di Sassari effettuata dal Consiglio comunale turritano per integrare le prescrizioni del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), è giunta un’altra decisione, non meno importante, per la tutela della realtà ambientale storica di Sassari. Leggi tutto…
Una petizione per Tuvixeddu.
Su proposta di Progressi, partner italiano della rete internazionale OPEN, le associazioni Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici di Sardegna promuovono la seguente petizione per la reale e concreta valorizzazione dell’area sepolcrale punico-romana di Tuvixeddu, a Cagliari. Leggi tutto…
Commenti recenti