Sella del Diavolo


Il promontorio della Sella del Diavolo è uno dei piccoli gioielli naturalistici e archeologici che la città di Cagliari regala ai propri cittadini e ai visitatori di tutte le età e di tutti i Paesi.

Cagliari, Sella del Diavolo

Cagliari, Sella del Diavolo

Probabilmente, è l’unico punto della città dal quale si domina l’intero Golfo degli Angeli, dove si può camminare circondati dagli odori e dai colori della macchia mediterranea, e percorrere gli antichi sentieri solcati dai fenici, dai romani, dagli spagnoli, fino ai soldati della seconda guerra mondiale.

Cagliari, ragazzi baschi e sardi sulla Sella del Diavolo

Cagliari, ragazzi baschi e sardi sulla Sella del Diavolo

Da anni, le associazioni Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus accompagnano viaggiatori, turisti e curiosi, alla scoperta della Sella del Diavolo sul sentiero naturalistico e archeologico dai caratteristici pallini verdi.

Tutte le informazioni sul sentiero e sulla Sella del Diavolo potete trovarle in http://selladeldiavolo.wordpress.com/.

Cagliari, Sella del Diavolo, "pallino verde" di segnalazione del sentiero

Cagliari, Sella del Diavolo, “pallino verde” di segnalazione del sentiero

Per essere aggiornati sulle prossime escursioni, potete iscrivervi alla nostra newsletter, inviando una e-mail e indicando nell’oggetto “news escursioni“. In questo modo, saprete periodicamente quando svolgeremo le passeggiate per la città e prenotare per tempo.

Per maggiori info, potete scriverci a questo indirizzo grigsardegna5@gmail.com oppure chiamare o inviare un sms al numero 345.0480069.

Vi aspettiamo!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

pannello del sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo

pannello del sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: