Archivio

Posts Tagged ‘litorale’

Concessioni demaniali “balneari”, non c’è limite al peggio. E al ridicolo.


Villasimius, Punta Molentis, recinzione nel mare (7 luglio 2019)

Recentemente, nonostante la Commissione europea avesse espresso netta contrarietà, è stato convertito in legge il c.d. decreto milleproroghe con la legge 24 febbraio 2023, n. 14 (art. 10 quater, comma 3°): in particolare, è stata stabilita la proroga alle concessioni demaniali marittime balneari fino al 31 dicembre 2024, data che può slittare fino al 31 dicembre 2025 per i Comuni alle prese con un contenzioso in essere o con “difficoltà oggettive legate all’espletamento della procedura stessa”. Inoltre, è stato prorogato fino al 31 luglio 2023, il termine per l’adozione del “sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici”, che dovrebbe garantire una mappatura aggiornata su tutte le concessioni demaniali.

Leggi tutto…

Concessioni demaniali: oltre a far le pentole, bisogna saper fare i coperchi.


Villasimius, Cala Giunco, spiaggia, concessione demaniale

Un detto ben noto in Italia è quello secondo cui il diavolo sa far le pentole, ma non i coperchi.

Leggi tutto…

Non esistono concessioni demaniali eterne, prima si capisce e meglio è.


Roma, Corte di cassazione

La Corte di cassazione ha posto dei paletti ben chiari riguardo la proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime in attesa della necessaria procedura di individuazione del concessionario mediante procedure selettive concorrenziali, come richiesto dalla normativa comunitaria.

Leggi tutto…

Loiri Porto San paolo: sotto sequestro la struttura “misteriosa” a Cala Finanza.


Loiri Porto San Paolo, Cala Finanza, struttura sulla spiaggia (apr. 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime forte soddisfazione per la rapida azione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania che ha posto sotto sequestro preventivo – eseguito dalla Guardia costiera di Olbia e dalla Polizia locale – della struttura balneare presente sul litorale della raccolta Cala Finanza, in Comune di Loiri Porto San Paolo (SS).

Leggi tutto…

E’ autorizzata quella struttura a Cala Finanza?


Loiri Porto San Paolo, Cala Finanza, struttura (apr. 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (29 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura presente sul litorale della raccolta Cala Finanza, in Comune di Loiri Porto San Paolo (SS).

Leggi tutto…

L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato sbaracca le concessioni demaniali eterne.


Pula, Pinus Village, chiosco-ristorante abusivo (estate 2021)

Il Consiglio di Stato, in Adunanza plenaria (sentenza 9 novembre 2021, n. 17 e sentenza 9 novembre 2021, n. 18), ha ribadito quanto già affermato autorevolmente dalla Corte di cassazione, dalla Corte di Giustizia europea, dallo stesso Consiglio di Stato, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Leggi tutto…

Continua la telenovela della bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto (Cagliari).


Cagliari, spiaggia del Poetto, sacchi di nylon (giugno 2021)

Purtroppo, non si è ancora giunti alla fine di quella che sembra proprio essere la telenovela estiva della spiaggia del Poetto.

Leggi tutto…

Come privatizzare le spiagge in Sardegna.


Teulada, Tuerredda, chiosco e stabilimento balneare

Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato, a maggioranza, la proposta di legge regionale n. 83/A presentata il 5 dicembre 2019 dal centro-destra al governo regionale.

Leggi tutto…

Posidonia e spiagge.


Una delle richieste più frequenti nel periodo estivo riguarda la presenza della Posidonia (Posidonia oceanica) sulla spiagge e la possibilità o meno di rimuoverla per evitare fastidi di vario genere (odori, torbidità del mare, ecc.).

Leggi tutto…

Lavori sulla casa quasi dentro il mare sul litorale di Museddu. A Cardedu (NU).


L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento giuridico onlus ha inoltrato, dietro segnalazione di residenti, una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i lavori, in corso di esecuzione, sulla residenza stagionale lungo il litorale di Museddu (Cardedu, NU).

Leggi tutto…

Cafoni in camper sul mare di Capo Pecora!


Arbus, Capo Pecora, cartello di divieto di campeggio (sullo sfondo un pulmino in sosta, 25 settembre 2017)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha provveduto a segnalare (27 settembre 2017) la presenza nel pomeriggio inoltrato di lunedi 25 settembre 2017 di camper sull’arenile sabbioso di Capo Pecora, perla del Mediterraneo sardo in Comune di Arbus (SU). Leggi tutto…

Che cosa fa quella ruspa sulla spiaggia di Flumentorgiu, lungo il litorale di Arbus (VS)?


Arbus, spiaggia di Flumentorgiu, lavori (22 luglio 2015)

Arbus, spiaggia di Flumentorgiu, lavori (22 luglio 2015)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 luglio 2015) una specifica richiesta di urgenti accertamenti relativa ai lavori in corso sulla spiaggia di Flumentorgiu, lungo il litorale di Arbus (VS).

Interessati il Corpo forestale e di vigilanza ambientale e i Carabinieri, coinvolta per opportuna informazione la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Secondo i vari bagnanti, “in conseguenza di tali lavori il mare da cristallino e diventato color terra e maleodorante. Leggi tutto…