Archivio
Niente da fare, sulla spiaggia di Tuerredda (Teulada) manca solo il circo con gli Elefanti.
Un palco, chiasso, centinaia e centinaia di persone, tavoloni e panche per un evento indimenticabile.
Leggi tutto…Un’altra sberla giuridica alla privatizzazione strisciante delle spiagge.

Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di permanenza di strutture in concessione sul demanio marittimo.
Leggi tutto…Come appropriarsi del demanio marittimo.

Pagano quattro soldi per lucrare centinaia di migliaia, quando non milioni di euro, su beni demaniali come le spiagge.
Leggi tutto…La privatizzazione strisciante delle spiagge sarde finisce davanti alla Corte costituzionale.

Nel corso della seduta del 20 aprile 2020, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, ha esaminato trentanove leggi delle Regioni e delle Province autonome e “ha quindi deliberato
di impugnare
- la legge della Regione Sardegna n. 3 del 21 febbraio 2020, recante “Modifiche alle leggi regionali n. 45 del 1989 e n. 8 del 2015 in materia di Piano di utilizzo dei litorali”, in quanto alcune norme riguardanti le autorizzazioni edilizie e paesaggistiche necessarie per la costruzione di strutture sui litorali eccedono dalle competenze che lo Statuto speciale riconosce alla Regione e incidono sulle competenze statali in materia di tutela del paesaggio, di livelli essenziali delle prestazioni e di diritto penale, in violazione degli articoli 9 e 117, secondo comma, lettere l), m) e s) della Costituzione;
- la legge della Regione Sardegna n. 1 del 21 febbraio 2020, recante “Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata”, in quanto alcune norme riguardanti la gestione della posidonia spiaggiata eccedono dalla competenza statutaria della regione e violano la competenza esclusiva statale in materia di «tutela dell’ambiente e dell’ecosistema” di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione”.
Come privatizzare le spiagge in Sardegna.

Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato, a maggioranza, la proposta di legge regionale n. 83/A presentata il 5 dicembre 2019 dal centro-destra al governo regionale.
Leggi tutto…A Tuerredda manca solo il circo con gli Elefanti…

Il 9 settembre 2019 è una data da ricordare per la salvaguardia della spiaggia di Tuerredda (Teulada, SU), ormai tristemente avviata verso un passato di gioiello ambientale del Mediterraneo e un presente di letamaio buono per il peggior degrado possibile.
Leggi tutto…Giù le mani da Porto Ferro!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (2 marzo 2017) uno specifico atto di intervento con “osservazioni” nella procedura di approvazione del piano di utilizzo dei litorali (P.U.L.) di Sassari con la finalità di evitare l’assurda previsione di realizzazione di ben tre stabilimenti balneari e relativi servizi sul litorale di Porto Ferro. Leggi tutto…
Commenti recenti