Archivio
La procedura di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) ha natura discrezionale.
Pronuncia di grande interesse quella recente del Consiglio di Stato in tema di valutazione d’impatto ambientale e della natura del procedimento.
Leggi tutto…Fermiamo l’ennesimo scempio annunciato della Tuscia!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (8 novembre 2022) uno specifico atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale in corso relativo al progetto di centrale eolica “Viterbo Energia” presentato dalla società romana Fred. Olsen Renewables Italia s.r.l. nelle campagne fra Viterbo, Montefiascone e Celleno.
Leggi tutto…Dibattito pubblico sulla nuova superstrada Orte – Civitavecchia.
Venerdi 17 novembre 2017, con inizio alle ore 17.00, a Tarquinia (Sala capitolare degli Agostiniani di San Marco, Barriera San Giusto), si tiene un dibattito pubblico sul devastante progetto dell’ultimo tratto della superstrada Orte – Civitavecchia promosso dal Comitato per il Diritto alla Mobilità di Tarquinia e dalla locale sezione di Italia Nostra. Leggi tutto…
La Saras non molla, noi nemmeno.
Com’era prevedibile, la Saras s.p.a. non molla la presa sulla piana, le zone umide, la costa di Arborea.
Altro che disponibile a ritornare sui suoi passi, vuol realizzare a tutti i costi, sfacciatamente, il progetto di perforazione esplorativa per la ricerca di gas naturale a due passi dallo Stagno di S’Ena Arrubia e ha presentato ricorso al T.A.R. Sardegna contro la dichiarazione di improcedibilità (nota prot. n. 19132 del 9 settembre 2014) emessa dal Servizio S.A.V.I. della Regione autonoma della Sardegna quale drastica conclusione della procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.). Leggi tutto…
Commenti recenti