Archivio
Un sussulto di decenza ambientale nel disegno di legge scempia-coste, ma nulla di più, per ora.
Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, dopo una lunga trattativa con le forze politiche che sostengono la sua maggioranza di centro-destra che attualmente governa l’Isola, avrebbe stabilito lo stralcio delle disposizioni contenute nel disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia di conservazione integrale dei 300 metri dalla battigia marina.
Leggi tutto…Quale sarà il futuro della gestione del territorio in Sardegna?
Calamità innaturali e perseveranza.
E’ giunta l’ennesima calamità innaturale in Sardegna, lo scorso sabato 28 novembre 2020.
Leggi tutto…Ennesima calamità innaturale e cura “mattonara” contro il coronavirus Covid-19 in Sardegna.

Sabato 28 novembre 2020, purtroppo, è giunta l’ennesima calamità innaturale in Sardegna, con tre morti nella Bitti dove un corso d’acqua tombato costituisce un pericolo permanente e danni diffusi nell’Isola.
Leggi tutto…La Commissione permanente “Territorio” del Consiglio regionale sardo esamina il disegno di legge regionale sul governo del territorio.

Ginepro (Juniperus communis) sul mare
anche su Il Manifesto Sardo (“Alla stretta finale l’esame del disegno di legge regionale sul governo del territorio“), n. 263, 16 giugno 2018
Al termine della procedura pubblica di ascolto sul disegno di legge regionale sul governo del territorio, la Commissione consiliare permanente “Governo del territorio, ambiente, infrastrutture, mobilità” sta esaminando il testo, le eventuali modifiche e integrazioni. Leggi tutto…
Che vogliamo fare della Sardegna?

costa di Teulada
Venerdi 27 aprile 2018 è iniziata all’Ex Manifattura tabacchi di Cagliari la fase di ascolto pubblica sul disegno di legge regionale sul governo del territorio. Leggi tutto…
Osservazioni al disegno di legge regionale sul governo del territorio della Sardegna.

ginepro, mare, cielo
Il 27 aprile 2018, presso la Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, inizia, finalmente e dopo tante sollecitazioni, l’auspicato confronto pubblico preventivo sul disegno di legge regionale sul governo del territorio. Leggi tutto…
Dialogo sul futuro del territorio della Sardegna?
Dopo mesi di polemiche in merito alla proposta di legge regionale sulla gestione del territorio sardo[1] presentata dall’Amministrazione regionale, finalmente il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru dichiara pubblicamente che si aprirà una fase di “dibattito collettivo”, in realtà previsto fin dalla deliberazione di adozione della proposta di legge, ma mai effettuato. Leggi tutto…
Il Qatar vada a piantar mattoni nel deserto arabico!
L’amministratore delegato di Sardegna Resort s.r.l. Mario Ferraro ha presentato lo scorso 10 maggio le “osservazioni” per conto del gruppo societario al disegno di legge regionale n. 408 del 17 marzo 2017 (“Disposizioni urgenti in materia urbanistica ed edilizia. Modifiche alla legge regionale n. 23 del 1985, alla legge regionale n. 45 del 1989, alla legge regionale n. 8 del 2015, alla legge regionale n. 22 del 1984, alla legge regionale n. 28 del 1998 e alla legge regionale n. 24 del 2016”) alla IV Commissione permanente “Governo del territorio” del Consiglio regionale della Sardegna. Leggi tutto…
La salvaguardia delle coste e la gestione del territorio in Sardegna, un colpo al cerchio e un colpo alla botte.
Altalenante politica di gestione del territorio da parte dell’Amministrazione regionale Pigliaru.
Da un lato, finalmente, provvede alla revoca dello stravolgimento del piano paesaggistico regionale da parte della precedente Amministrazione Cappellacci, in prossimità della prima udienza, prevista per il 14 ottobre 2014, davanti al T.A.R. Sardegna (Sezione II) di discussione del ricorso in proposito dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, patrocinato dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa. Con l’auspicio che riparta una serena e corretta attività di pianificazione paesaggistica improntata alla tutela del territorio. Leggi tutto…
Commenti recenti