Archivio
Palmaria non può subire una pesante antropizzazione.
Sono arrivate le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti inoltrata (5 dicembre 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo il progetto recentemente presentato per la riqualificazione dell’area ex cava Carlo Alberto con ristrutturazione del fabbricato esistente e realizzazione di stabilimento balneare con servizio di ristorazione, piscina, aree relax e fitness da parte della società milanese Palmaria Experience s.r.l.
Leggi tutto…No allo stravolgimento di Palmaria!
Il Comune di Cagliari taglia gli alberi di Buoncammino.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazioni indignate di cittadini, ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i tagli dei magnifici Pini dell’alberata di Buoncammino, presso il Castello di Cagliari, avviati nei giorni scorsi.
Leggi tutto…Abusi istituzionali contro la storica Stazione ferroviaria di Palau Marina.

Siamo all’ennesima perla di follìa amministrativa.
Leggi tutto…La Soprintendenza senese chiude la strada al riconoscimento di Piazza Mazzini quale “bene culturale” di Poggibonsi.
La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena ha comunicato (nota prot. n. 657 del 9 gennaio 2018) che ritiene non si possa qualificare quale “bene culturale” la Piazza Mazzini, in Comune di Poggibonsi (SI), fondamentalmente a causa delle pesanti distruzioni subite durante il secondo conflitto mondiale, che hanno stravolto l’originario contesto urbanistico. Leggi tutto…
La Campagna Bellieni è salva dal cemento!
Mentre il T.A.R. Sardegna, con la sentenza Sez. II, 30 dicembre 2016, n. 1003 ha annullato l’individuazione del centro di antica e primaria formazione del Comune di Sassari effettuata dal Consiglio comunale turritano per integrare le prescrizioni del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), è giunta un’altra decisione, non meno importante, per la tutela della realtà ambientale storica di Sassari. Leggi tutto…
S’inizia a sbaraccare la “legnaia” che appesta l’Anfiteatro romano di Cagliari!
La nuova Amministrazione comunale di Cagliari e la Soprintendenza per i beni archeologici hanno preso gli accordi necessari sull’Anfiteatro romano: s’inizia a sbaraccare la “legnaia“ che da troppi anni ammorba il più importante monumento romano della Sardegna, uno dei soli tre anfiteatri romani scavati nella roccia ancora esistenti. La “legnaia” è abusiva e dannosa per il bene culturale.
Noi siamo disponibili a dar loro una mano. Anche tutt’e due.
Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra Leggi tutto…
Commenti recenti