Archivio

Posts Tagged ‘condono edilizio’

“Pilu e cemento armato”, se la Corte costituzionale permette.


Noi costruiremo un Paese nuovo, dove è possibile anche avere due mogli, anche non pagare le tasse: un Paese di pilu e cemento armato! E se il Ponte non basta, faremo anche il tunnel, perché un buco mette sempre allegria: qualunquemente!”.

Leggi tutto…

Casamicciola, ennesima calamità innaturale.


Casamicciola, ricostruzione della calamità innaturale (fonte Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Corriere della Sera)

26 novembre 2022, Casamicciola, sull’Isola d’Ischia, ennesima calamità innaturale nel povero Bel Paese.

Leggi tutto…

Metri cubi di sensibilità e di cittadinanza.


Olbia, Tavolara, sequestro preventivo (sett. 2019)

Settimo Nizzi, sindaco di Olbia, secondo le cronache indagato per abusivismo edilizio, ha conferito la cittadinanza onoraria di Olbia a Vittorio Marzano, attualmente imputato in un noto processo per contestato abusivismo edilizio sull’Isola di  Tavolara (Olbia).

Leggi tutto…

Non sono condonabili gli abusi edilizi in contrasto con il vincolo idrogeologico.


cantiere edilizio presso un corso d’acqua

Pronuncia rilevante da parte del Consiglio di Stato in merito alla condonabilità degli abusi edilizi contrastanti con il vincolo idrogeologico.

Leggi tutto…

Antonio Cederna: “Mattone selvaggio”. 1984, cioè oggi.


L’Espresso, 22 aprile 1984

Antonio Cederna è stato un grande giornalista, fortemente impegnato nel descrivere i cambiamenti di quell’Italia che stava sempre più distruggendo il Bel Paese.

Leggi tutto…

Il condono edilizio per silenzio assenso non opera in mancanza di autorizzazione paesaggistica.


Roma, Tor Chiesaccia, cantieri edilizi (2013)

Importante pronuncia del Consiglio di Stato su un tema di ampio riscontro nella casistica quotidiana, l’operatività del silenzio assenso nel condono edilizio.

Leggi tutto…

Olbia, quale tutela dalle “calamità innaturali”?


Olbia è, purtroppo, soggetta alle calamità innaturali, grazie a una folle non politica urbanistica e di difesa del territorio.

Leggi tutto…

Hasta il condono siempre!


il Ministro Danilo Toninelli esulta dopo l’approvazione del c.d. Decreto Genova (15 novembre 2018)

Chissà se l’entusiasta Ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli se ne sia reso conto, ma alla forma di condono edilizio ad civitates, di più che dubbia costituzionalità, ancora non c’era arrivato alcun governo.

Leggi tutto…

Speculatori immobiliari a cinque stelle.


Bagheria, Sarello, ecomostro abusivo (foto Vincenzo Marturana – Il Corriere della Sera)
Il sindaco di Bagheria (PA) Patrizio Cinque è stato recentemente rinviato a giudizio insieme a 23 coindagati dal G.I.P. del Tribunale di Termini Imerese. Leggi tutto…

Calamità innaturali, disastri, morti e cialtroni.


Troppi anni di incuria e malinteso ambientalismo da salotto che non ti fanno toccare l’albero nell’alveo ecco che l’alberello ti presenta il conto“. Leggi tutto…

Passano gli anni, i condoni edilizi restano.


Terremoto a Ischia dell’agosto 2017, lo ricordiamo tutti.

Due morti, 42 feriti, numerosi crolli di edifici a Casamicciola, già colpita dal terremoto nel 1883, con più di 2.300 morti. Leggi tutto…

Abusi edilizi e condoni sulla costa della Gallura.


Gallura, cantiere edile sulla costa

Gallura, cantiere edile sulla costa

Di abusi edilizi, incrementi volumetrici e condoni opachi sono piene le coste della Sardegna.

Ma la Gallura è da sempre terra privilegiata sotto questo profilo. Leggi tutto…

E chi sarà mai lo speculatore edilizio misterioso?


Gallura, cantiere edile sulla costa

Gallura, cantiere edile sulla costa

Di abusi edilizi, incrementi volumetrici e condoni opachi sono piene le coste della Sardegna. Leggi tutto…

Piano casa e sanatorie edilizie: come ti massacro le coste della Sardegna.


Carloforte, La Caletta, eco-mostro in costruzione

L’abbiamo denunciato e lo denunciamo in tutte le sedi possibili e immaginabili. Leggi tutto…

Ennesima calamità naturale, ennesima calamità innaturale, ennesime disgrazie, ennesimi abusi edilizi.


Mattias, Ciro e il fratellino neonato sono salvi, ennesimo miracolo della capacità e della determinazione italiana.

Due morti, 42 feriti, numerosi crolli di edifici a Casamicciola, già colpita dal terremoto nel 1883, con più di 2.300 morti. Leggi tutto…

Il Parlamento europeo si occuperà del piano di mitigazione del rischio idraulico di Olbia.


I deputati del gruppo dei Verdi – A.L.E. Linnèa Engstron  (Svezia), Bodi Valero (Spagna) e Marco Affronte (Italia) hanno presentato l’interrogazione parlamentare E-002854-17 del 25 aprile 2017 riguardo il piano di mitigazione del rischio idraulico, il c.d. Piano Mancini. Leggi tutto…

Storia di un’industria abusiva, a Sarroch (CA).


Sarroch, impianti petrolchimico (da Google Earth)

Sarroch, impianti petrolchimico (da Google Earth)

Può esser un’intera industria esser abusiva?

Sembrerebbe di sì.

Ecco il caso degli impianti dell’ex Polimeri Europa – Versalis (Gruppo ENI s.p.a.) di Sarroch (CA), dal 2014 di proprietà del Gruppo Saras s.p.a. in un’interessante inchiesta del bravo Pablo Sole per Sardinia Post. Leggi tutto…

Quella palazzina abusiva nel parco naturale regionale “Molentargius – Saline” va demolita.


Airone bianco maggiore (Ardea alba)

Airone bianco maggiore (Ardea alba)

Il T.A.R. Sardegna, con sentenze Sez. II, 7 maggio 2015, n. 744 e n. 745, ha respinto i ricorsi contro le determinazioni dirigenziali del Comune di Cagliari che hanno disposto la demolizione e il ripristino ambientale riguardo le due porzioni di un unico immobile abusivo realizzato nella zona agricola di Medau su Cramu, nel parco naturale regionale “Molentargius – Saline”, una delle zone umide di importanza internazionale di maggiore interesse, afflitta, tuttavia, da ben 260 casi di abusivismo edilizio totale o parziale.

Articolate le argomentazioni del Giudice amministrativo sardo. Leggi tutto…

Alluvione, “calamità innaturale”, vittime, responsabilità: iniziate a dimettervi.


Olbia, indicazioni del piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.)

Olbia, indicazioni del piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.)

 

Se è vero quanto sostenuto da Samuele Canu nella sua toccante lettera aperta, secondo cui “abbiamo tutti le mani insanguinate” perché “abbiamo permesso che questo accadesse, che il malaffare, l’ingordigia, la stupidità e il compromesso cementizio prendessero il sopravvento”, è anche vero che non si può concludere con l’italico detto “tutti colpevoli, nessun colpevole”.

No, non è e non può essere così.

Forse ha almeno un po’ di ragione la residente olbiese che impreca nei confronti di un attonito sindaco Gianni Giovannelli La mia casa è distrutta. E la colpa è vostra, perché il Comune mi ha condonato la costruzione. Leggi tutto…

Di chi è la colpa della tragica alluvione che ha colpito la Sardegna?


La mia casa è distrutta. E la colpa è vostra, perché il Comune mi ha condonato la costruzione (La Nuova Sardegna, 21 novembre 2013).    L’imprecazione di una residente olbiese nei confronti dell’attonito sindaco Gianni Giovannelli racconta più di mille libri quanto accaduto in questi giorni in Sardegna.

Questo è il momento della misericordia, poi arriverà quello della giustizia, sono le parole di Riccardo Rossi, della Procura della Repubblica di Tempio Pausania.  E la giustizia ha già iniziato a muovere i primi determinati passi. Leggi tutto…