Archivio
Concessioni demaniali “balneari”, non c’è limite al peggio. E al ridicolo.
Recentemente, nonostante la Commissione europea avesse espresso netta contrarietà, è stato convertito in legge il c.d. decreto milleproroghe con la legge 24 febbraio 2023, n. 14 (art. 10 quater, comma 3°): in particolare, è stata stabilita la proroga alle concessioni demaniali marittime balneari fino al 31 dicembre 2024, data che può slittare fino al 31 dicembre 2025 per i Comuni alle prese con un contenzioso in essere o con “difficoltà oggettive legate all’espletamento della procedura stessa”. Inoltre, è stato prorogato fino al 31 luglio 2023, il termine per l’adozione del “sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici”, che dovrebbe garantire una mappatura aggiornata su tutte le concessioni demaniali.
Leggi tutto…Concessioni demaniali: oltre a far le pentole, bisogna saper fare i coperchi.
Un detto ben noto in Italia è quello secondo cui il diavolo sa far le pentole, ma non i coperchi.
Leggi tutto…Non esistono concessioni demaniali eterne, prima si capisce e meglio è.
La Corte di cassazione ha posto dei paletti ben chiari riguardo la proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime in attesa della necessaria procedura di individuazione del concessionario mediante procedure selettive concorrenziali, come richiesto dalla normativa comunitaria.
Leggi tutto…Nasce il Coordinamento nazionale per la Tutela degli Ambienti naturali dai “Grandi Eventi”.
Il Jova Beach Party ha provocato un considerevole impatto su piante e animali delle spiagge, riproponendo a larga scala il tema dell’uso scorretto di ambienti naturali o semi-naturali per la realizzazione di grandi eventi.
Leggi tutto…Fuori le auto dalla zona umida di Cala Sassari (Golfo Aranci)!
Può uno stagno retrodunale esser trasformato – magari a pagamento – in un parcheggio per autoveicoli?
Leggi tutto…Niente da fare, sulla spiaggia di Tuerredda (Teulada) manca solo il circo con gli Elefanti.
Un palco, chiasso, centinaia e centinaia di persone, tavoloni e panche per un evento indimenticabile.
Leggi tutto…La difesa del Bel Paese ha bisogno di sonori scapaccioni (a voler essere buoni).
Il buon Lorenzo Cherubini, noto Jovanotti, è così sensibile all’ambiente e alla sorte degli habitat costieri sciaguratamente interessati dal suo tour che li affida alle amorevoli cure di ruspe e palcoscenici, fra mille polemiche tutt’altro che gratuite.
Leggi tutto…Interessi Privati Protetti (con tanti saluti alla tutela ambientale) in quel di Villasimius.
È una storia emblematica, quella di Porto Giunco (Villasimius), splendido compendio di dune, mare cristallino, stagno di retro-spiaggia e formazioni di macchia evoluta di particolare pregio (ginepri) nel bel mezzo dell’Area Marina Protetta (?) di Capo Carbonara.
Leggi tutto…Storia di un Fratino.

Highlander è un Fratino (Charadrius alexandrinus) e prova a sopravvivere al Jova Beach Party 2022.
Leggi tutto…Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…La concessione demaniale balneare al Porticciolo danneggia l’ambiente dunale? Sono state fatte le opportune verifiche?
La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…A giudizio per le dune di Chia – Su Giudeu.
Si apre mercoledi 8 giugno 2022 davanti al Tribunale di Cagliari (in composizione monocratica) il dibattimento penale nei confronti del promissario venditore di una quota parte delle dune di Chia (Comune di Domus de Maria).
Leggi tutto…Le concessioni demaniali marittime non sono eterne e nemmeno tutte sono prorogate fino al 31 dicembre 2023.
Importante pronuncia della Corte di cassazione in materia di concessioni demaniali marittime e relativa durata.
Leggi tutto…Occupazioni abusive del demanio marittimo con noleggio attrezzature balneari.
Pronuncia di particolare interesse da parte della Suprema Corte in materia di demanio marittimo.
Leggi tutto…Nuovamente amianto sulla spiaggia del Poetto (Cagliari)?
Non basta la scandalosa telenovela dei degradanti sacchetti – rifiuto oggi in via di risoluzione con il progetto di rimozione dopo un rosario di esposti e conferenze di servizio, la spiaggia del Poetto, a Cagliari, alla vigilia della nuova stagione estiva sembra esser coinvolta da un ennesimo fatto negativo.
Leggi tutto…Un’altra sberla giuridica alla privatizzazione strisciante delle spiagge.

Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di permanenza di strutture in concessione sul demanio marittimo.
Leggi tutto…L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato sbaracca le concessioni demaniali eterne.
Il Consiglio di Stato, in Adunanza plenaria (sentenza 9 novembre 2021, n. 17 e sentenza 9 novembre 2021, n. 18), ha ribadito quanto già affermato autorevolmente dalla Corte di cassazione, dalla Corte di Giustizia europea, dallo stesso Consiglio di Stato, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Leggi tutto…Ma i controlli sui “chioschi” si fanno solo su segnalazione?

Domanda da un milione di euro che spesso ci fanno soci e simpatizzanti GrIG: ma i controlli sui “chioschi” (che talvolta si trasformano in ristoranti veri e propri) si fanno solo dopo le segnalazioni del GrIG?
Leggi tutto…Un chiosco (forse) cresce sul litorale di Pula, un chiosco si sposta sulla costa di Buggerru.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha inoltrato (12 agosto 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti riguardo al chiosco-ristorante contiguo alla spiaggia del Pinus Village, sul litorale di Pula (CA).
Leggi tutto…Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo.

Pronuncia di grande interesse quella recentemente emessa dal Consiglio di Stato in tema di estensione del demanio marittimo.
Leggi tutto…
Commenti recenti