Archivio
Niente cemento a Piscinas (Arbus)!
Dune a perdita d’occhio, macchia mediterranea, Cervi sardi e rapaci, un mare infinito, preziosa archeologia mineraria unica e irripetibile. Piscinas, Ingurtosu, Naracauli.
Per la Matsa Group s.r.l., società bolognese di Paolo Trento, si tratta di una lucrosa occasione di investimento turistico-immobiliare da non perdere. Leggi tutto…
Viaggio nel cuore verde della Sardegna di domani.
“Domanda: come salvare tutto e tutti? Risposta: con un piano d’azione ecologista e solidale. E’ il richiamo della “primavera sarda” iniziata col risveglio dei giovani. Da Cagliari e dalle baie con i nomi esotici”. Un reportage di Michele Neri per D – La Repubblica sulla Sardegna e le sue prospettive.
Gruppo d’Intervento Giuridico
da D – La Repubblica, 2 luglio 2011
Viaggio nel cuore verde della Sardegna di domani. Michele Neri
Un contagioso appello alla salvezza Leggi tutto…
Cari concittadini Sardi, ma abbiamo l’anello al naso? Malfatano e Piscinas-Costa Verde…
anche su Il Manifesto Sardo (Prossima fermata Malfatano), n. 100, 16 giugno 2011
Mentre l’onda lunga referendaria travolge quanto le recenti elezioni amministrative avevano colpito duramente, le coste della Sardegna offrono ancora scenari vecchi, torbidi, opachi e anche un po’ idioti. Leggi tutto…
Costa Verde, Piscinas e Ingurtosu, favole e cemento.
Lo scorso 26 maggio il Consiglio comunale di Arbus (VS) e un folto pubblico hanno ascoltato il rapporto generale preliminare del “Progetto strategico per lo sviluppo turistico sostenibile del sistema territoriale Costa Verde” da parte della Real Estate Serenissima s.p.a. e la proposta turistica della Matsa Group s.r.l., società bolognese di Paolo Trento, progetto dell’architetto ferrarese Pier Luigi Feggi.
Quest’ultima ha messo nero su bianco il suo progetto (lettera del 9 maggio 2011).
Fra Ingurtosu, Naracauli e Piscinas, su 400 ettari, a circa 2 km. dal mare, ecco il “Parco delle dune di Piscinas”. Un “parco” suddiviso in quattro “stazioni” collegate con un trenino minerario (Ingurtosu, con le residenze nel centro minerario; Naracauli, con i ruderi minerari; Maceda, con l’Eco-Lodge; Piscinas, con il campeggio comunale di Sciopadroxiu e l’Hotel “Le Dune”). Da realizzare ex novo un “eco-lodge” diffuso in 30 chalet, 3 agriturismi, una club house, un centro benessere, strutture direzionali, un campo da golf. Leggi tutto…
Commenti recenti