Archivio

Posts Tagged ‘Next Generation EU’

La Regione Toscana che cos’ha capito del Next Generation Eu?


Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, Siena (1338-1339)

Il Next Generation EU, strumento europeo temporaneo per la ripresa (da oltre 800 miliardi di euro),  “contribuirà a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un’Europa post COVID – più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future.

Leggi tutto…

Ma che sarebbe ‘sta “transizione ecologica” all’italiana?


Bisonti europei (Bison bonasus)

La Commissione europea in questi giorni ha aperto la procedura di infrazione n. 2021/2028 con una specifica lettera di messa in mora (art. 258 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea – TFUE) per mancato completamento della designazione dei siti della Rete Natura 2000, in applicazione della normativa comunitaria per la salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali (direttiva n. 92/43/CEE) e della normativa comunitaria per la tutela dell’avifauna selvatica (direttiva n. 09/147/CE).

Leggi tutto…

Ma quale “transizione ecologica” vorrebbero far fare all’Italia?


l’Italia Verde dei Piani di Castelluccio di Norcia, magari fosse proprio così…

Niente offese al paesaggio, bellezza e cultura sono nostre identità”, anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sente il diritto-dovere di esprimere pubblicamente, mediante un’insolita lettera aperta pubblicata su Vanity Fair (26 maggio 2021), la propria forte preoccupazione e contrarietà per le ventilate disinvolte modifiche normative contenute principalmente sul proposto ennesimo “Decreto Semplificazioni 2021”, finalizzato a sveltire le procedure per attuare il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) italiano finanziato con i fondi comunitari del Next Generation EU.

Leggi tutto…

Ecco il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.


bosco e girasoli

Un po’ di informazione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ricordando che un’efficace programmazione dei fondi connessi al Next generation EU, che unitamente al bilancio a lungo termine dell’Unione Europea (2021-2027), attualmente costituisce il punto di riferimento fondamentale per consentire all’Italia e agli altri Paesi europei di superare le devastanti conseguenze della tristemente nota pandemia di coronavirus Covid-19.

Leggi tutto…

Forti criticità nel Piano Nazionale di Resilienza e Rilancio del governo Draghi. Bio-metano e dintorni.


Sono passati diversi mesi dalla presentazione della seconda bozza del PNRR da parte del governo Conte al parlamento in data 15 gennaio, un documento che era già connotato da un grave squilibrio nella ripartizione interna tra i quattro capitoli della Missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”.

Leggi tutto…

Fondi comunitari del Next Generation EU, non facciamo danni!


cascata nel bosco

Ecco che natura dovranno avere i piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) che beneficeranno del nucleo fondamentale del Next Generation EU.

Leggi tutto…

Proposte per la ripresa dell’Italia.


bosco e girasoli

Questa è la lettera inviata (17 febbraio 2021) dal Gruppo d’Intervento Giuridico odv al nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi contenente proposte per la programmazione finalizzata all’utilizzo dei fondi comunitari del Next Generation EU da inoltrare ai vertici europei entro il mese di aprile 2021.

Leggi tutto…

Sanità (e non solo), impariamo a non ripetere gli stessi errori.


Roma, Viale Mazzini, sede della Corte dei conti

L’Italia deve gestire bene i fondi che giungeranno dal programma Next Generation Eu.

Leggi tutto…