Archivio

Posts Tagged ‘L’Espresso’

Un po’ di memoria sulle coste sarde.


Olbia, Villa "La Certosa"

Olbia, Villa “La Certosa”

Un po’ di memoria sul rapporto di Silvio Berlusconi e le coste della Sardegna. Leggi tutto…

Che cosa succede oggi, in base a quanto è accaduto ieri.


Garzetta (Egretta garzetta) in volo sul canneto

Domenica 12 novembre 2017, alle ore 15.30, e lunedi 13 novembre 2017, alle ore 21.25, Report, la trasmissione d’inchiesta di RAI 3, manda in onda Le isole dei tesori. Leggi tutto…

L’Assessore all’urbanistica della Regione autonoma della Sardegna non conosce bene la sua proposta di legge.


Alghero, costa di Punta Cristallo

L’Assessore all’urbanistica della Regione autonoma della Sardegna Cristiano Erriu ha scritto una lettera aperta al Direttore responsabile de L’Espresso Tommaso Cerno contestando il contenuto del reportage “Cemento Mori” di Paolo Biondani, piuttosto critico verso la proposta di nuova legge regionale urbanistica presentata dalla Giunta Pigliaru[1]. Leggi tutto…

Cemento Mori.


Alghero, Pischina Salida, Hotel Capo Caccia

Paolo Biondani ha scritto per L’Espresso attualmente in edicola Cemento Mori, un reportage ragionato e documentato sul nuovo rischio di ulteriore cementificazione che corrono le coste della Sardegna a causa della proposta di nuova legge regionale urbanistica presentata dalla Giunta Pigliaru.[1] Leggi tutto…

1.849 buoni motivi per comprare L’Espresso.


Stintino, complesso turistico-edilizio Il Bagaglino

Questa settimana ci sono ben 1.849 buoni motivi per comprare L’Espresso, tanti quanti sono i chilometri delle coste della Sardegna oggi nuovamente a rischio a causa di una proposta di legge regionale urbanistica che vorrebbe riportare il cemento anche a due passi dalla battigia. Leggi tutto…

La Sella del Diavolo, forti, torri costiere, fari su L’Espresso.


Cagliari, Sella del Diavolo, Torre costiera medievale e postazione II guerra mondiale

Cagliari, Sella del Diavolo, Torre costiera medievale e postazione II guerra mondiale

Enrico Arosio, per L’Espresso ora in edicola, ha scritto “Sardegna proibita. Torri di avvistamento spagnole. Fortini sabaudi e napoleonici. Siti Nato. Militari e inaccessibili. Ma qualcosa si sta muovendo”.

Sono molti, lungo le coste sarde, i siti di grande interesse naturalistico, paesaggistico, storico-culturali in aree demaniali militari o comunque testimoni dell’uso difensivo nel corso dei secoli. Leggi tutto…

La “truffa” dell’energia eolica in Italia.


Assemini, Macchiareddu, centrale eolica

Assemini, Macchiareddu, centrale eolica

 

 

 

 

Può un’energia da fonte rinnovabile, un’energia “pulita”, diventare dannosa per l’ambiente e la società?

Purtroppo sì.

E’ il caso dell’energia eolica, così come viene realizzata in Italia.

Lo affermano in modo estremamente documentato varie associazioni ecologiste come gli Amici della Terra, Italia Nostra, Gruppo d’Intervento Giuridico, WWF.

Lo spiega molto bene Riccardo Bocca, in un ampio servizio giornalistico per L’Espresso. Leggi tutto…

A.A.A. cercasi tirocinanti per sacrifici umani. Astenersi perditempo.


annuncio "satanico" su Sardegna Tirocini (2013)

annuncio “satanico” su Sardegna Tirocini (2013)

Che la Regione autonoma della Sardegna sia allo sbando è un dato di fatto che noi sardi viviamo sulla nostra pelle quotidianamente.

Però non c’è limite al peggio.

Ora è possibile anche candidarsi a due posti di tirocinante per vivere sulla propria pelle l’esaltante esperienza lavorativa del futuro Capro Espiatorio. Leggi tutto…