Archivio

Posts Tagged ‘T.A.R. Puglia’

Chi, come, dove, quando e perché.


Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) che corre veloce a bloccare una qualsiasi grande opera

Michel Dessì è nato nel 1990 a Gioia Tauro, odia “la violenza, il malaffare … i soprusi”, fa “l’inviato a Mediaset” e cura il suo “blog su IlGiornale.it ‘Il Rinoceronte’: simbolo forte e cazzuto della (sua, n.d.r.) natura di difensore dei diritti dei cittadini”.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Puglia salva (per ora) la Lama San Giorgio.


Oliveto

Il T.A.R. Puglia, sede di Bari, con sentenza Sez. III, 23 novembre 2022, n. 1576, ha annullato la deliberazione Giunta regionale n. 130 del 15 febbraio 2022 con cui era stata rinnovata l’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) in deroga alle previsioni del piano paesaggistico territoriale regionale (P.P.T.R.) per realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità (art. 95 N.T.A.) per consentire la variante R.F.I. del nodo ferroviario nord di Bari (qui la planimetria) e la successiva variante della strada statale n. 16 “Adriatica” fra Bari e Mola.

Leggi tutto…

Lama San Giorgio deve divenire un parco naturale, non un “parco ferroviario”.


Oliveto

Le Lame in Puglia sono dei solchi erosivi poco profondi che convogliano le acque pluviali dall’altopiano carsico delle Murge verso il sito conclusivo (mare, corso d’acqua) del bacino idrografico al quale appartengono.

Leggi tutto…

Procedura di screening e procedura di valutazione di incidenza ambientale.


Appennino Umbro-Marchigiano, alba sotto la neve

Interessante pronuncia del T.A.R. Puglia in tema di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.).

Leggi tutto…

Il vincolo ambientale sul bosco è permanente.


Maremma, bosco

Pronuncia di particolare interessa quella recentemente emessa dal T.A.R. Puglia riguardo la natura e l’ampiezza della tutela paesaggistico-ambientale riferibile ai boschi.

Leggi tutto…

Procedimento di valutazione di impatto ambientale e autorizzazione paesaggistica.


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

Interessante pronuncia del Giudice amministrativo pugliese in tema di rapporti fra procedura di valutazione di impatto ambientale e autorizzazione paesaggistica.

Leggi tutto…

Il Giudice amministrativo e la Corte di Giustizia europea fermano la speculazione eolica nelle zone di protezione speciale per l‘avifauna selvatica.


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

anche sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente (“Il Giudice amministrativo e la Corte di Giustizia europea fermano la speculazione eolica nelle zone di protezione speciale per l‘avifauna selvatica“)

Importante sentenza del Giudice amministrativo pugliese in materia di impianti di produzione energetica da fonte eolica non finalizzata all’autoconsumo interessanti le zone di protezione speciale (Z.P.S.) di cui alla Rete Natura 2000.

La recentissima sentenza T.A.R. Puglia, BA, Sez. I, 3 maggio 2013, n. 674 ha ritenuto legittimo il diniego opposto dalla Regione Puglia, in base al proprio regolamento regionale n. 15 del 18 luglio 2008, alla realizzazione di una centrale eolica entro il parco nazionale dell’Alta Murgia e il  sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale SIC/ZPS IT 9120007 Murgia Alta. Leggi tutto…