Archivio
Chi deve effettuare la bonifica e il ripristino ambientale.
Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in materia di obblighi di bonifica e di ripristino ambientale di aree contaminate da rifiuti.
Leggi tutto…Non si può fare quella discarica sui terreni a uso civico. E non si farà.

L’Assessorato dell’Agricoltura – Servizio attuazione misure agroambientali e salvaguardia della biodiversità della Regione autonoma della Sardegna ha risposto (nota prot. n. 21621 dell’11 dicembre 2019) all’istanza rivolta (24 novembre 2019) alle Amministrazioni pubbliche competenti riguardo l’assurdo progetto per la realizzazione di una discarica in una cava dismessa sul Monte Arci, in un’area di grande valore ambientale.
Leggi tutto…Obblighi di bonifica ambientale.

Rilevante pronuncia da parte della Corte di cassazione in tema di obblighi di bonifica ambientale.
Leggi tutto…La pericolosa discarica dell’Ex Cava Viti di Montignoso e Pietrasanta pare proprio senza completa procedura di V.I.A. e va chiusa.

Montignoso – Pietrasanta, discarica Ex Cava Viti
A due passi dalla Riviera della Versilia continua a prosperare (si fa per dire) da troppi anni una discarica controllata decisamente piuttosto pericolosa e, probabilmente, senza tutte le carte in regola. Leggi tutto…
L’A.R.P.A.T. denuncia la pericolosa discarica dell’Ex Cava Viti di Montignoso e Pietrasanta.

Montignoso – Pietrasanta, discarica ex Cava Viti
A due passi dalla Riviera della Versilia prospera (si fa per dire) da troppi anni una discarica controllata decisamente piuttosto pericolosa.
Si tratta della discarica controllata per rifiuti speciali Ex Cava Viti, in località Porta, nei Comuni di Montignoso (MS) e di Pietrasanta (LU), gestita dalla Programma Ambiente Apuane s.p.a. Leggi tutto…
Basta con il tanfo a Piombino!
Chi è responsabile per una discarica abusiva.

Selargius, località Sa Muxiurida, discarica abusiva (giugno 2016)
Rilevante sentenza della Suprema Corte in materia di discarica abusiva. Leggi tutto…
Quali provvedimenti sulla pericolosa discarica dell’Ex Cava Viti di Montignoso e Pietrasanta?

Montignoso – Pietrasanta, discarica Ex Cava Viti
A due passi dalla Riviera della Versilia prospera (si fa per dire) da troppi anni una discarica controllata decisamente piuttosto pericolosa. Leggi tutto…
Sequestrata la discarica gestita dalla società Rimateria a Piombino.

Piombino, discarica Rimateria s.p.a., cartello di sequestro
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime soddisfazione per l’avvenuto (21 marzo 2018) sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.) da parte della Magistratura inquirente e dei Carabinieri del N.O.E. di Grosseto della discarica per rifiuti non pericolosi sita in località Ischia di Crociano e gestito da Rimateria s.p.a. (fino al settembre 2016 era gestita dalla A.S.I.U. s.p.a., ora in liquidazione). Leggi tutto…
La Corte di Giustizia europea condanna l’Italia a una pesantissima sanzione pecuniaria per la cattiva gestione dei rifiuti.
Com’era prevedibile, la Corte di Giustizia europea ha condannato l’Italia per la carente applicazione della normativa comunitaria in materia di gestione dei rifiuti (direttive nn. 75/442/CEE, 91/689/CEE e 1999/31/CE), nonostante la precedente sentenza C-135/05 del 26 aprile 2007.
Il ricorso per inadempimento (art. 260, par. 2, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, TFUE), da parte della Commissione ha visto l’accoglimento da parte dell’Organo di giustizia comunitario con la sentenza della Grande Sezione, 2 dicembre 2014, C-196/2013. Leggi tutto…
Quella discarica è da bonificare!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (8 luglio 2014) una richiesta di bonifica ambientale relativa a una discarica di materiali vari di sensibili dimensioni presso il porticciolo turistico di Cala Verde, in Comune di Pula (CA). Leggi tutto…
Ampliamento della discarica per rifiuti industriali di Genna Luas (Iglesias): sit-in di protesta!
E’ in corso il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al nuovo ampliamento da parte della Portovesme s.r.l. della discarica per rifiuti industriali di Genna Luas, in Comune di Iglesias.
Lunedì 22 aprile 2013, alle 17.00, a Iglesias, la Portovesme s.r.l. presenta al pubblico lo studio di impatto ambientale per il progetto di realizzazione dell’ottavo argine e modifica della quantità di rifiuti da importare nella ex miniera, saranno richiesti anche l’inserimento per nuovi codici di smaltimento (nuovi rifiuti pericolosi).
Il Comitato Carlofortini Preoccupati organizza un sit-in di protesta, per non far passare in sordina l’ennesimo attacco di distruzione perpetrato al nostro territorio. Leggi tutto…
Stop alla discarica di Genna Luas, a Iglesias!
La discarica per rifiuti di origine industriale di Genna Luas, nei Comuni di Iglesias e di Carbonia, è stata realizzata negli anni ’90 del secolo scorso a servizio del polo integrato Portoscuso – S. Gavino della Portovesme s.r.l. (allora Enirisorse s.p.a.) in una miniera di zinco a cielo aperto (una grande trincea di scavo lunga chilometri) dismessa. E’ operativa dal 2001, dopo un travagliatissimo procedimento di valutazione di impatto ambientale, conclusosi con un provvedimento positivo (D.M. Ambiente n. DEC/VIA/2671 del 2 dicembre 1996) contrassegnato da ben 34 prescrizioni vincolanti che costrinsero al pressochè completo rifacimento del progetto (qui l’allegato all’autorizzazione integrata ambientale – A.I.A., determinazione Provincia C.I. n. 149 del 29 giugno 2010).
Nel 2011 un nuovo procedimento di V.I.A. per aumentare il quantitativo di materiale abbancabile, conclusosi con provvedimento positivo condizionato (deliberazione Giunta regionale n. 46/37 del 16 novembre 2011). Nel novembre 2011 è stato richiesto il rilascio della relativa autorizzazione integrata ambientale – A.I.A. alla Provincia di Carbonia-Iglesias. Il 13 gennaio 2012 è convocata specifica conferenza di servizi. Leggi tutto…
Discarica alle pendici del Monte Summano, Santorso (VI).
Forse siamo sulla buona strada per vedere in tempi brevi la bonifica ambientale di una discarica non autorizzata di pneumatici esistente alle pendici del Monte Summano, in Comune di Santorso (VI) scoperta e segnalata alle amministrazioni pubbliche competenti e alle forze dell’ordine nell’agosto scorso dal combattivo nucleo vicentino del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus. Si sono attivati i Carabinieri del N.O.E. di Treviso e la Provincia di Vicenza, mentre è stato molto proficuo un incontro con l’ Assessore all’ambiente del Comune di Santorso, Stefano Delle Nogare: nei prossimi giorni dovrebbe esser effettuata la rimozione dei rifiuti da parte degli operatori comunali.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus Leggi tutto…
Commenti recenti