Archivio
Una discarica abusiva con amianto nel centro di Cagliari.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha nuovamente chiesto, con una specifica istanza (5 marzo 2023), la bonifica ambientale di un crescente accumulo di rifiuti vari (detriti, imballaggi, mobili, ecc.) comprendenti molto probabilmente anche amianto (eternit) in Via Milano, nel centro di Cagliari.
Leggi tutto…Sarà bonificato lo scarico di detriti e amianto a Tacca Rossa (Carloforte).
A pochi passi dal mare, nelle campagne di Tacca Rossa, a Carloforte (SU), stava crescendo un po’ alla volta uno scarico abusivo di rifiuti forse derivanti da ristrutturazioni edilizie, compresi detriti molto probabilmente contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente.
Leggi tutto…Uno scarico di detriti e amianto a Tacca Rossa (Carloforte).

A pochi passi dal mare, nelle campagne di Tacca Rossa, a Carloforte (SU), sta crescendo un po’ alla volta uno scarico abusivo di rifiuti forse derivanti da ristrutturazioni edilizie, compresi detriti molto probabilmente contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente.
Leggi tutto…Una crescente discarica di detriti e amianto a Terramaini (Cagliari).
A pochi passi dai frequentati impianti sportivi della Società Ferrini in località Terramaini (Viale Marconi, Cagliari) sta crescendo un po’ alla volta una discarica abusiva di rifiuti di ogni genere, compresi detriti edilizi probabilmente contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente.
Leggi tutto…Nuovamente amianto sulla spiaggia del Poetto (Cagliari)?
Non basta la scandalosa telenovela dei degradanti sacchetti – rifiuto oggi in via di risoluzione con il progetto di rimozione dopo un rosario di esposti e conferenze di servizio, la spiaggia del Poetto, a Cagliari, alla vigilia della nuova stagione estiva sembra esser coinvolta da un ennesimo fatto negativo.
Leggi tutto…Detriti e amianto nei campi alla periferia di Golfo Aranci.
Su segnalazione preoccupatissima da parte di residenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento odv ha inoltrato (5 luglio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica di uno scarico incontrollato di detriti contenenti molto probabilmente rifiuti a base di amianto, presente, purtroppo, lungo la Via Conchiglia alla periferia di Golfo Aranci (SS).
Leggi tutto…Dopo il Ministero della Transizione Ecologica, l’AR.P.A.T. chiede puntuali provvedimenti di bonifica dell’amianto nel bosco di Aiano, a Colle Valdelsa.
Ancora buone notizie per l’ambiente e la salute pubblica in relazione alla presenza del pericoloso amianto nel bosco di Aiano, a Colle Valdelsa (SI).
Leggi tutto…Il Ministero della Transizione Ecologica indica come procedere alla bonifica dell’amianto nel bosco di Aiano, a Colle Valdelsa.
Buone notizie per l’ambiente e la salute pubblica in relazione alla presenza del pericoloso amianto nel bosco di Aiano, a Colle Valdelsa (SI).
Leggi tutto…L’ARPAT si occuperà (finalmente) dell’amianto nel bosco di Aiano, a Colle Valdelsa.
L’A.R.P.A.T. – Area Vasta Sud – Dipartimento di Siena ha rapidamente risposto (nota prot. n. 18005 del 10 marzo 2021) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica inoltrata (3 marzo 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento odv riguardo la presenza di cemento-amianto (eternit) in degrado nello stabilimento suinicolo Co.Mo.Va. s.r.l., grande struttura abbandonata da troppi anni nel bosco di Aiano, località presso la confluenza dei Torrenti Foci e Riguardi, nel Comune di Colle Valdelsa (SI).
Leggi tutto…L’ordinanza di bonifica ambientale ha natura ripristinatoria.
Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in tema di ordinanze di bonifica ambientale di discariche abusive.
Leggi tutto…Importazione di rifiuti extraregionali. Il caso dell’amianto in Sardegna.
Ricorrenti come fenomeni carsici sono gli allarmi in varie parti d’Italia, specialmente in Sardegna, relativi all’arrivo di rifiuti di provenienza extraregionale per lo smaltimento.
Leggi tutto…Amianto nel bosco di Aiano, a Colle Valdelsa.
Lo stabilimento suinicolo della ditta Co.Mo.Va. s.r.l. è una grande struttura abbandonata da troppi anni nel bosco di Aiano, località presso la confluenza dei Torrenti Foci e Riguardi, nel Comune di Colle Valdelsa (SI).
Leggi tutto…Amianto a Grosseto, sono necessari interventi di bonifica.
Il Comune di Grosseto – Settore Ambiente – Servizi Ambientali ha prontamente risposto (nota prot. n. 25696 del 18 febbraio 2021) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica (3 febbraio 2021) relativa ai quattro siti cittadini dove il rapporto A.R.P.A.T. Mappatura dell’amianto in Toscana indica la presenza del pericoloso materiale, esposto agli eventi atmosferici, costituendo così un serio pericolo per la salute pubblica.
Leggi tutto…Amianto a Grosseto.
Il rapporto A.R.P.A.T. Mappatura dell’amianto in Toscana desta non poche preoccupazioni in tanti cittadini di Grosseto, perché sono diversi i siti dove il pericoloso materiale è tuttora presente, esposto agli eventi atmosferici, costituendo un serio pericolo per la salute pubblica.
Leggi tutto…Non si può fare quella discarica sui terreni a uso civico. E non si farà.

L’Assessorato dell’Agricoltura – Servizio attuazione misure agroambientali e salvaguardia della biodiversità della Regione autonoma della Sardegna ha risposto (nota prot. n. 21621 dell’11 dicembre 2019) all’istanza rivolta (24 novembre 2019) alle Amministrazioni pubbliche competenti riguardo l’assurdo progetto per la realizzazione di una discarica in una cava dismessa sul Monte Arci, in un’area di grande valore ambientale.
Leggi tutto…Non si può fare quella discarica sui terreni a uso civico.

L’Amministrazione comunale di Morgongiori (OR) ha avuto una bella idea: risanare una cava dismessa realizzandovi una discarica.
Leggi tutto…La pericolosa discarica dell’Ex Cava Viti di Montignoso e Pietrasanta pare proprio senza completa procedura di V.I.A. e va chiusa.

Montignoso – Pietrasanta, discarica Ex Cava Viti
A due passi dalla Riviera della Versilia continua a prosperare (si fa per dire) da troppi anni una discarica controllata decisamente piuttosto pericolosa e, probabilmente, senza tutte le carte in regola. Leggi tutto…
L’A.R.P.A.T. denuncia la pericolosa discarica dell’Ex Cava Viti di Montignoso e Pietrasanta.

Montignoso – Pietrasanta, discarica ex Cava Viti
A due passi dalla Riviera della Versilia prospera (si fa per dire) da troppi anni una discarica controllata decisamente piuttosto pericolosa.
Si tratta della discarica controllata per rifiuti speciali Ex Cava Viti, in località Porta, nei Comuni di Montignoso (MS) e di Pietrasanta (LU), gestita dalla Programma Ambiente Apuane s.p.a. Leggi tutto…
Quali provvedimenti sulla pericolosa discarica dell’Ex Cava Viti di Montignoso e Pietrasanta?

Montignoso – Pietrasanta, discarica Ex Cava Viti
A due passi dalla Riviera della Versilia prospera (si fa per dire) da troppi anni una discarica controllata decisamente piuttosto pericolosa. Leggi tutto…
Il Comune di Ploaghe interviene contro le discariche abusive.
Il Comune di Ploaghe (SS), dopo l’istanza (2 novembre 2015) dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, è intervenuto contro la discarica abusiva realizzata lungo la strada vicinale Ploaghe–Cantarisone, a ridosso della strada Sassari – Olbia (località Cantarisone) tra Ploaghe ed il bivio per Ardara.
Con ordinanza sindacale n. 60 del 18 novembre 2015 è stata disposta la bonifica ambientale dei variegati cumuli di rifiuti speciali e pericolosi. Dovrà provvedere l’Ufficio tecnico comunale entro 60 giorni, trattandosi di aree pubbliche. Leggi tutto…
Commenti recenti